Windows: un bug ad alto rischio worm

Si prospetta come possibile uno scenario, nei prossimi giorni, che veda un'invasione di worm che sfruttano un bug presente in Windows. E' atteso nei prossimi giorni uno scenario potenzialmente simile a quanto verificatosi, tra il 2003 e il 2004, con i due noti worm MSBlast e Sasser
di Marco Giuliani pubblicato il 12 Agosto 2006 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
270 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi ha un router non dovrebbe aver problemi, almeno che non sia all'interno di una DMZ, considerando poi che comunque la maggior parte dei router soho integra un firewall (in stile iptables per intenderci).
Ma debbo ammettere che l'unica volta che ho avuto problemi con virus & Co, è stato ai tempi di win98.
I successivi W2K e WinXP non mi hanno mai dato problemi da questo punto di vista....forse perchè ho sempre avuto la buona abitudine di tenere sempre il sistema aggiornato usando in abbinamento anche un firewall, un antivirus e un antispyware (tutti freeware).
Oggi, per motivi di lavoro, uso i 3 sistemi operativi, winxp, mac os x e linux e non mi azzardo minimamente a dire che uno tra essi sia invalicabile per i virus.
Con Linux (distro Ubuntu, Debian e OpenSuse) mi trovo benissimo sul fronte della sicurezza ma probabilmente questo dipende anche dal fatto che pochi sanno scrivere virus per questo os
Su questo sono d'accordo con te!
E ripeto a scanso di equivoci sono un utente Linux, ma (ahimè
Ma debbo ammettere che l'unica volta che ho avuto problemi con virus & Co, è stato ai tempi di win98.
I successivi W2K e WinXP non mi hanno mai dato problemi da questo punto di vista....forse perchè ho sempre avuto la buona abitudine di tenere sempre il sistema aggiornato usando in abbinamento anche un firewall, un antivirus e un antispyware (tutti freeware).
Oggi, per motivi di lavoro, uso i 3 sistemi operativi, winxp, mac os x e linux e non mi azzardo minimamente a dire che uno tra essi sia invalicabile per i virus.
Con Linux (distro Ubuntu, Debian e OpenSuse) mi trovo benissimo sul fronte della sicurezza ma probabilmente questo dipende anche dal fatto che pochi sanno scrivere virus per questo os
Anchio faccio come te utilizzando un antivirus e un antispyware gratuiti
e non ho mai avuto problemi di virus. Tu che antivirus utilizzi? Io attualmente uso antivir affiancato a spyboat.
E ripeto a scanso di equivoci sono un utente Linux, ma (ahimè
Si, è chiaro che se navighi come root senza firewall il rischio è praticamente uguale. Anche se le falle in linux sono minori, soprattutto quelle critiche.
Uso anche io sia Antivir che Spybot S&D, come firewall uso ZoneAlarm.
Come già scritto, sarò stato fortunato ma non ho mai avuto 1 virus o trojan o simili
la volta che ti becchi un rootkit facci un fischio
a naso da quanto dici posso immaginare che non ce lo farai mai, dato che semplicemente non ti accorgerai di averlo
cmq non sono d'accordo che questo tipo di falla possa rappresentare un problema al pari del blaster, per il semplice motivo che allora i firewall erano mediamente tutti abbassati, mentre oggi è vero esattamente l'opposto... chi non ha il firewall su quasi sicuramente non ha un windows aggiornato, chi non ha un win aggiornato e il firewall giù quasi sicuramente ha già altro malware (tra cui blaster e sasser): e se l'appestato di turno si prende l'ennesimo malanno, beh, fondamentalmente sono 'zzi suoi =)
1) la patch c'è ed è reato secondo me non installarla ( a patto di non poter fare Wupdate per sw non originali) ma comunque si può scaricare ed installare a mano.
Per questo motivo sono contrario a WGA, serve solo a fare dei server di malaware.
2) Ostentare linux come la perfezione su quest'articolo è troppo. Ricordiamoci che non è ancora un sistema desktop completo e Facile. Come dicevano nell'articolo di Kubuntu, su un vero sistema desktop non dovresti nemmeno usare la konsole. Per il fronte della sicurezza i fattori sono molteplici: diritti utenti, dffusione del s.o. e aggiornamento del sistema.
3) un router con firewall è la cosa migliore. Spesso ho reinstallato pc con Alice con un bel modem. (il tuo ip direttamente in rete) Windows 2000 sp4 veniva bucato nel tempo record di 30 secondi, non riuscendo nemmeno ad installare Windows update recente.
è solo questione di intelligenza, ma ovviamente di fronte agli utonti non si può fare nulla.
a naso da quanto dici posso immaginare che non ce lo farai mai, dato che semplicemente non ti accorgerai di averlo
cmq non sono d'accordo che questo tipo di falla possa rappresentare un problema al pari del blaster, per il semplice motivo che allora i firewall erano mediamente tutti abbassati, mentre oggi è vero esattamente l'opposto... chi non ha il firewall su quasi sicuramente non ha un windows aggiornato, chi non ha un win aggiornato e il firewall giù quasi sicuramente ha già altro malware (tra cui blaster e sasser): e se l'appestato di turno si prende l'ennesimo malanno, beh, fondamentalmente sono 'zzi suoi =)
1 ) credo che chkrootkit ed rkhunter facciano egregiamente il loro lavoro,benche' necessitino di essere aggiornati meno di una volta al mese.....
2 ) Ti ricordo che questo tipo di vulnerabilita' colpisce praticamente in automatico,
ed il firewall di windows non basta. E' abbastanza facile che colpisca un computer
con Xp appena installato (pure se hai gia' il cd con l'SP2 montato su) nel tempo che
l'utente impiega a connettersi al windowsupdate. Mica carino!!!!!!
Mi domando perche' diavolo Microsoft insista a voler tenere abilitato di default un
servizio SERVER su dei sistemi operativi pensati per uso home o workstation
(XP Home e Pro).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".