F-Secure Messaging Security Gateway: la protezione e-mail si virtualizza
F-Secure lancia sul mercato la quarta generazione delle proprie appliance per la sicurezza della messaggistica nelle aziende. Tra le novitá una appliance virtuale per garantire ottime prestazioni ad un prezzo contenuto
di Marco Giuliani pubblicato il 19 Giugno 2007 nel canale SicurezzaConsiderazioni

Il prodotto risulta essere una soluzione efficace e conveniente. La virtualizzazione permette di poter sfruttare le tecnologie senza un bisogno impellente di dover comprare una appliance dedicata. Chiaramente la societá, se di grandi dimensioni, deve valutare questa seconda scelta per garantire anche delle performance che siano le migliori per una rete di vaste dimensioni.
La sicurezza fornita dalla Virtual Appliance, senza neanche doverlo sottolineare, é garantita dal nome F-Secure, societá che é da anni al top delle classifiche sull'efficacia dei propri prodotti di sicurezza grazie all'uso di piú motori di scansione per malware. Attualmente il pericolo proveniente dalle e-mail per un'azienda é molto alto, truffe relative a phishing, malware che si camuffano per allegati innocui e spam possono creare danni anche gravi, fino a mettere KO un'intera infrastruttura di rete.
F-Secure racchiude in questa nuova appliance virtuale il meglio della tecnologia attuale tentando di offrire una soluzione abbordabile per le piccole e medie imprese. Il prezzo di F-Secure Messaging Security Gateway Virtual Appliance parte da 2404 euro IVA esclusa per un controllo di 100 caselle di posta ed un traffico di 20.000 e-mail all'ora. Se, invece, si vuole puntare ad un'appliance dedicata affidandosi sempre alla stessa societá, i prezzi partono da 4653 euro IVA esclusa per 100 caselle di posta.







Neobewall, firewall low cost per la sicurezza in azienda
BitDefender Antivirus Plus 10: pronto per Windows Vista
Infosecurity 2007: gli scenari della sicurezza cambiano
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa virtualizzazione porta davvero ottimi vantaggi... ci vuole ancora qualche anno e poi cominceranno a vedersi i primi frutti anche in ambito home!
2404 sono una rapina a mano armata.
Ma non potevi dirglielo prima alla F-Secure così risparmiavano una vagonata di soldi?
Penso che il "peso" economico della customizzazione dell'ambiente sia leggero, rispetto al software F-Secure.
Inoltre avere un hardware non dedicato sicuramente permette all'azienda media di risparmiare parecchi soldi, avendo comunque soluzioni funzionali efficienti. Pensare di migrare un'intera rete aziendale verso sistemi più sicuri credo sia un'idea applicabile solo in rari (se non rarissimi) casi.
inoltre un commento del genere fatto da un utente con il logo del pinguino come avatar è poi il massimo..
tornatene a giochicchiare con la tua shell va..
non vedo cosa ci sia di male a dire che costa ben di meno usare linux! Ma dato che qua c'è sempre chi ha voglia di rispondere male a dei commenti che di senso ne hanno... sopratutto quando qualcuno osa lodare linux
Quoto, comincio a non sopportare più chi elogia le doti di sicurezza di linux e/o OSX ovunque, per partito preso, anche dove linux e/o OSX non c'entrano 'na mazza.
Tra l'altro il SIC del comune dove lavoro è passato proprio di recente da server linux/novell a server windows 2k3, e finalmente ora tutto sembra funzionare (non dico perfettamente ma almeno ora funziona tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".