Una soluzione italiana di desktop remoto semplice ed economica per lo smart working: Supremo

Una soluzione italiana di desktop remoto semplice ed economica per lo smart working: Supremo

Supremo è una soluzione snella e semplice da usare per gestire il desktop da remoto. Si installa in pochi clic ed è uno strumento ideale per scenari di assistenza remota o smart working. L'utilizzo di Supremo è gratuito per uso personale e molto economico se viene usato in ambito business e per scopi professionali: le licenze costano meno di 5 euro al mese

di pubblicato il nel canale Programmi
Smart WorkingNanosystems
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lui la plume13 Marzo 2020, 23:47 #21

Desk top remoto

Buongiorno, ho letto i precedenti commenti e mi son fatto coraggio.

Quando volevo collegarmi con il computer in ufficio o a casa con il mio portatile (primi anni '90) gli telefonavo e lo utilizzavo sfruttando quel collegamento. Il portatile aveva la possibilità di collegare il cavetto del telefono. Il computer a casa o in ufficio avevano la stessa possibilità ed erano in grado di accendersi al primo squillo del telefono ed erano pronti ad intervenite al terzo squillo se nessuno alzava la cornetta.
L'intervento era di ricezione fax, di segreteria telefonica o di passare il comando al computer remoto.

Questo quasi 30 anni fà.

Ora ... posso fare qualcosa di simile?

Vorrei chiamare un telefono da un altro telefono e dal chiamante vorrei operare sul chiamato.

Es. Mi serve una foto archiviata su un telefono non accessibile, lo chiamo e comincio ad operare a distanza, carico la app gratuita 'super backup' seleziono le foto che mi interessano, premo invio e mi appare un numero da usare entro 10 minuti, accendo iPad carico lo stesso programma premo ricevi, mi chiede il numero, lo digito e via arrivano.
A questo punto chiudo la sessione remota ed il telefono chiamato si spegne poi da solo.

Poi sono tante le cose che si possono fare con un telefonino e qualche dispositivo collegabile.


\_Davide_/14 Marzo 2020, 00:26 #22
Originariamente inviato da: Simone99
Il mio desktop remoto lo connetto con una connessione MOBILE VPN with SSL WATCHGUARD!!!! La migliore!!!!


Che è? Sei un rappresentante?

Originariamente inviato da: lui la plume
Vorrei chiamare un telefono da un altro telefono e dal chiamante vorrei operare sul chiamato.


Tutta sta fatica a mettere su connessioni dati e te vuoi tornare ai tempi del 56K?
icoborg14 Marzo 2020, 00:29 #23
Originariamente inviato da: GianMi
Ho provato Supremo, ma nella versione per uso personale compare subito il messaggio che dice di aver individuato un uso professionale anche se l'unica cosa che stavo facendo era accedere ad una seconda macchina sulla mia rete locale. Inoltre la qualità di riproduzione del desktop remoto non mi sembra eccelsa.

Ho invece provato e sto ancora usando NoMachine: la versione gratuita non ha le limitazioni di Supremo e funziona decisamente bene. Il mio uso è comunque minimale.


fa lo stesso giochino di teamviewer

io suo anydesk.....dice che è il collegamento è criptato...sicuro che le voci che sia facile da bucare siano vere?
lui la plume14 Marzo 2020, 01:25 #24

Desk top remoto

"Tutta sta fatica a mettere su connessioni dati e te vuoi tornare ai tempi del 56K? "

Il problema è che un telefonino spento se riveve una telefonata si accende e se ci si può collegare con una applicazione che utilizza la rete (come da esempio postato) funziona in modo moderno senza dimenticare le comodità passate.

Qui si parla di Supremo (poi magari proverò altri sistemi) lo ho caricato sul telefonino e su iPad

Ma su tutti due mi chiede subito l'indirizzo IP ... ma lo trova sempre "id invalido"

Ora il telefonino ha un indirizzo IP locale ed uno pubblico
Anche IPad ha i due indirizzi quello del router cui è collegato (pubblico) e quello locale (che non trovo ma troverò

Come supero il problema? Come rispondo alla domanda ?

Grazie
Tasslehoff14 Marzo 2020, 01:47 #25
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Stai dicendo seriamente?
Scusa per "aprire" intendevo cmq dietro vpn, non esporre online la 3389 delle workstation, correggo a scanso di creare altri equivoci.
mmiat14 Marzo 2020, 08:46 #26
Originariamente inviato da: Symonjfox
La difficoltà sta nel guidare telefonicamente il cliente per scaricarlo ed eseguirlo la prima volta ... il mio record è stato 20 minuti per farlo. Il vostro?


idem, a volte si ha che far con certe persone che definire utonti è un complimento...
cmq molto meglio teamviewer, prestazioni migliori e funziona su osx e linux senza passare per wine
inoltre mi dicono (io ho la licenza) che se lo usi sempre per collegarti da A a B puoi farlo con la versione gratuita, non come supremo che quasi subito ti dice "uso commerciale"
fubo14 Marzo 2020, 09:12 #27
Mai sentito parlare di lmviewer? Non è bello come altri tool, ma la versione free permette il controllo fino a 30 computer, senza limiti di tempo.
Timewolf14 Marzo 2020, 10:49 #28
c'e' una soluzione per controllare decentemente un dispositivo android da remoto?
pabloski14 Marzo 2020, 10:54 #29
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ci serve Open Source e possibilmente free


X2Go.
mgiammarco14 Marzo 2020, 11:13 #30

Anydesk funziona benissimo

Quindi diffondete pure la voce che è bucabile per sminuirlo si si

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^