DVD Photo Slideshow 8: semplice e completo

Con DVD Photo Slideshow Professional è possibile creare dvd di immagini in pochi click e con un risultato notevole. L'utility permette anche l'esportazione in svariati formati video
di Fabio Boneschi pubblicato il 15 Febbraio 2011 nel canale ProgrammiAnche se le abitudini stanno rapidamente cambiando, quella di condividere immagini e brevi clip video con amici attraverso lo scambio di un comodo DVD masterizzato è una situazione abbastanza comune. Sono moltissimi i servizi online che permetto di condividere immagini, video e contenuti simili ma in molte situazioni il supporto ottico si rivela ancora come la soluzione più rapida e flessibile.
Nella moltitudine di software commerciali disponibili abbiamo individuato DVD Photo Slideshow che ci ha colpito per la semplicità d'uso offerta al principiante, oppure alle possibilità leggermente più evolute messe a disposizione di chi ha tempo e voglia di andare un poco oltre. DVD Photo Slideshow non intende essere un software professionale: non ne ha nè le pretese e nemmeno la complessità, ma può rivelarsi utile per creare in pochi click un dvd di immagini, con semplici menù e una colonna sonora.
L'installazione non presenta alcuna difficoltà: l'installer può essere prelevato a questo indirizzo e già nella versione trial DVD Photo Slideshow consente di ottenere risultati interessanti. La versione di prova limita a un numero massimo di 36 immagini per album quindi non volendo spendere 59.95 $ bisogna effettuare una buona selezione delle fotografie.
La creazione di un DVD si articola essenzialmente in tre fasi: si procede con la creazione di uno o più album e con la disposizione delle immagini nell'ordine previsto per la visualizzazione. La fase successiva si scegli il preset del menu, l'immagine di sfondo, i titoli e la colonna sonora. Nell'ultima fase si effettua la masterizzazione del supporto scegliendo ovviamente in vari parametri di masterizzazione, il sistema TV su cui il DVD dovrà essere riprodotto e il rapporto prospettico di 4:3 o 16:9.
Le tre fasi appena descritte consento la creazione del DVD in pochi click ma avendo più tempo a disposizione è consigliabile addentrarsi nei vari menu offerti da DVD Photo Slideshow. Di default il software non effettua alcun editing sulle singole immagini e applica transizioni o effetti in modalità automatica, ma tutti questi parametri possono essere personalizzati. Nella barra presente in Album Photo è disponibile il comando Auto che effettua un correzione automatica dell'esposizione di un'immagine, impostazione che a nostro avviso non offre buoni risultati finali, e un pulsante More che abilita una nuova modalità di editing con molti più controlli e opzioni.
Dal pannello Trasition and Music è possibile definire la durata di una singola immagine, impostare la colonna sonora e l'eventuale esecuzione in loop, oppure procedere al ripping dei contenuti audio presenti in un CD di musica.
Nella colonna di sinistra sono raccolti i vari album o le clip selezionate e tutti questi elementi verranno successivamente inseriti nel menu scelto dall'utente. DVD Photo Slideshow mette a disposizione buoni strumenti di preview per valutare l'intero dvd nel suo complesso, la navigabilità dei vari menu e le impostazioni relative a temi, sfondi o titoli.
DVD Photo Slideshow permette anche la creazione di slideshow convertendo il filmato nei più diffusi formati video. Nel pannello Burn Disk sono presenti svariati preset utili per la creazione di filmati visualizzabili su iPhone o iPod oppure caricabili su YouTube o Facebook. È anche disponibile l'opzione web album attraverso la quale DVD Photo Slideshow crea delle pagine HTML contenenti le immagini, i titoli e le informazioni inserite nelle fasi precedenti della creazione dell'album. Anche in questo caso DVD Photo Slideshow non offre un prodotto professionale e personalizzabile in ogni dettaglio, ma in pochi click permette di creare un contenuto presentabile.
Il file di installazione è scaricabile a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoormai con le fotocamere a oltre 10mpix e la possibilità di TV full hd con bluray, è bene sfruttarle.
i vecchi programmi su dvd lasciavano abbastanza a desiderare per qualità finale troppo flickering, immagini impastate, ecc.
solo 1 mi soddisfava abbastanza.
mio padre è decisamente poco portato per il pc, ha acquistato una videocamera di fascia medio/alta qualche anno fa ma alla fine ha fatto ben poco per trasportare ed editare i video fatti (nonostante ne abbia girati un'infinità!).
un collega gli aveva suggerito pinnacle studio qualcosa che ha comprato e non è male, ma non è così semplice da usare per chi non ha un po' di abilità.
quello che mi chiedo è: esiste un buon prodotto con semplicità analoga a questo per l'editing video su questa fascia di prezzo?
A me sembra il solito programmaccio di qualità più che mai discutibile, stile quelli che si trovavano allegati alle riviste in edicola qualche anno fa.
Parere personalissimo avendolo provato qualche mese fa: troppe opzioni ed interfaccia utente caotica per niente vicina al percorso mentale che un utente fa. Sembra il solito software-feccia che infestava i PC nell'era Win98-primoWinXP.
Se punti alla semplicità per un pubblico poco avvezzo al tecnicismo dell'audio/video, queste cose secondo me sono tutto quello che differenzia un programma buono da uno pessimo.
Ad un risultato qualitativamente più che dignitoso ormai ci si arriva con qualunque prodotto, ed anche questo non è da meno, la sostanziale differenza la fanno altre cose.
mio padre è decisamente poco portato per il pc, ha acquistato una videocamera di fascia medio/alta qualche anno fa ma alla fine ha fatto ben poco per trasportare ed editare i video fatti (nonostante ne abbia girati un'infinità!).
un collega gli aveva suggerito pinnacle studio qualcosa che ha comprato e non è male, ma non è così semplice da usare per chi non ha un po' di abilità.
quello che mi chiedo è: esiste un buon prodotto con semplicità analoga a questo per l'editing video su questa fascia di prezzo?
Su Windows c'è l'ottimo Sony Vegas Movie Studio HD, costa poco e somiglia molto ad Apple iMovie come modo di lavorare. E' un filo più complesso ma molto più potente, fa né più né meno quel che fa il Pinnacle Studio Base, e costa altrettanto, sui 40-50 euro (anche se forse la versione che mi sentirei di consigliare è quella subito sopra la base).
Vale assolutamente quel che costa, tantopiù se uno non è proprio un guru del computer visto che, a mio modestissimo giudizio, il modo di interfacciarsi con l'utente è fatto molto meglio dell'omologo programma Pinnacle.
In ogni caso, sul sito Sony trovi la demo da scaricare, 100% funzionante per 30 giorni. Puoi provarlo personalmente e vedere come ti ci trovi tu, al di là di quel che posso pensare io di un programma o che si può leggere da recensioni in giro.
Per adesso non ho trovato paragoni.
;-)
Per adesso non ho trovato paragoni.
;-)
Per me è il migliore anke se ti dico che è molto meglio il producer, gli altri programmi sono indietro anni luce
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".