Paint Shop Pro X: editing di foto con semplicità

Paint Shop Pro X: editing di foto con semplicità

Paint Shop Pro X è un prodotto di Corel che si rivolge a chi ricerca un prodotto semplice per effettuare un minimo editing sui propri scatti fotografici. L'ultima release introduce interessanti novità e viene venduta in bundle con Photo Albm 6 il giusto complemento per gestire il proprio archivio fotografico

di pubblicato il nel canale Programmi
 
  • Articoli Correlati
  • PaintShop Pro 9: nuovo approccio alla fotografia digitale PaintShop Pro 9: nuovo approccio alla fotografia digitale Jasc ha recentemente rilasciato una nuova release di PaintShop Pro in cui ha implementato nuove funzionalità per il ritocco delle immagini scattate con fotocamere digitali. Disponibile anche una release "studio" dedicata ai meno esperti
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
M@arco_00020 Febbraio 2006, 21:42 #11
Originariamente inviato da: M@arco_000
io mi trovavo bene con psp fino al 9, ma questa versione (la prima nata in casa Corel...) è troppo piena di bug!!!

e poi i file savati in formato psp image con questa versione non sono retrocompatibili, ovvere le versioni precendenti, anche la 9, manco li aprono!!!

cmq nel mio caso la combinazione dei 2 fattori che ho citato sopra mi ha portato ad abbandonare il difinitivamente il programma... perchè stavo facendo un lavoro, e dovevo dare un riempimento sfumato ad una forma vettoriale: ogni volta che applicavo il riempimento si piantava. allora ho rimesso psp9 x applicare il riempimento con quella versione... ma come già la vers 10 salva in un formato non compatilbile con le precedenti versioni. risultato ho dovuto riiniziare da capo con un'altro software, addio livelli salvati nell'immagine .psp.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd21 Febbraio 2006, 08:12 #12
so che picasa ha la ricerca dei cloni, tuttavia non l'ho mai sperimentato, ma l'ho letto nelle cratteristiche.. mah prendi questa info con le dovute molle
cianox21 Febbraio 2006, 09:32 #13
Originariamente inviato da: massidifi
Ragazzi scusate il leggero OT ma che voi sappiate esiste un programma come questo che esegue una spece di scansione dell HD per cercare delle foto "clone"?
esempio rinomino la stessa foto con 2 nomi diversi e le metto in due cartelle differenti.
Esiste un programma che faccia una cosa simile?


ImageDupe

http://www.imagedupe.com/
mjordan21 Febbraio 2006, 16:22 #14
Originariamente inviato da: Cimmo
Sara' piu' valido di Gimp sicuramente, ma per quel che devo fare io sono solo 110 euro spesi male... IMHO!


La sicurezza da dove deriva?
bertoz8522 Febbraio 2006, 11:12 #15
L'unico vero PSP è stato il 7.10 l'8 disastro piu totale, il 9 lo segue a ruota, ora col 10 siamo giunti a un po di stabilita...... però il programma di per se è un mattone ......

Personalmente mi trovo bene con l'X, tra l'altro a me i 2 update che ha fatto (10.01 e 10.02) erano di 10mb ciascuno, e non 80mb come scritto dalla redazione.

ma come già la vers 10 salva in un formato non compatilbile con le precedenti versioni
guara che in tutti i psp c'è l'opzione per salvare coi formati precedenti......

La sicurezza da dove deriva?
gimp è estremamente piu lento, molto meno user friendly, piu pesante, tradotto male in italiano, e l'interfaccia a piu finestre è la cosa che piu lo penalizza.....
tra l'altro gli effetti come xscript (o come si chiamano...) sono tutti piu "dimostrazioni" di quello che è capace di fare, dato che nella vita reale sono tutti piu o meno inutili

del resto molti programmi incluso gimp e photoshop non mi pare che abbiano tutta la serie di funzionalità grafico-vettoriali, oltre al tradizionale disegno a livelli, che PSP ha sempre avuto e che secondo me, per quel prezzo, fanno davvero la differenza rispetto agli altri
mjordan22 Febbraio 2006, 22:14 #16
Originariamente inviato da: bertoz85]
gimp è
fanno davvero[/B] la differenza rispetto agli altri


Bhè GIMP e PS sono programmi di fotoritocco. Per il vettoriale si usa altro, come ad esempio Inkscape. Poi a me sinceramente non mi risulta che la localizzazione italiana sia mal fatta. Hai qualche esempio? L'interfaccia secondo me è solo una questione di abitudine. L'abitudine va sempre modificata, specie quando si parla di programmi di grafica. Inoltre tutti i tool sono accessibili direttamente dai menu della finestra immagine. Quindi il problema è relativo. I livelli ci sono anche in Gimp da sempre. Per quanto riguarda xscript, in Gimp c'è Script-fu. Per la mia esperienza, lavorando anche su immagini targa non compresse da oltre 40MB (che in memoria passano i 100MB) non ho mai riscontrato questa notevole lentezza che tutti sembrano accusare (forse per sentito dire?) Magari è un problema del port per Windows.
bertoz8523 Febbraio 2006, 00:55 #17
Originariamente inviato da: mjordan]Bhè
Anche PSP è un programma con velleità di fotoritocco, abbasrtanza semplificato, e in piu ha il vettoriale...... è molto comodo fare un disegno in vettoriale e poi convertirlo in raster e trattarlo come gli altri.....

Poi a me sinceramente non mi risulta che la localizzazione italiana sia mal fatta. Hai qualche esempio?
a scuola abbiamo gimp 2.2 mi pare o comunue una delle ultime, e in un menu ho visto "Pila" che non penso sia un termine comune applicabile a qualsiasi programma di fotoritocco....
poi anche nel menu degli effetti: il menu "incremento" e il sottoelemento "affilatura" .... ha un senso in italiano? ci sono arrivato per puro caso che si trattava dello Sharpen di psp......

[QUOTE]L'interfaccia secondo me è solo una questione di abitudine. L'abitudine va sempre modificata, specie quando si parla di programmi di grafica. Inoltre tutti i tool sono accessibili direttamente dai menu della finestra immagine.
si ho capito, ma obiettivamente, l'interfaccia è quella di un programma di inizio anni 90!! è da windows 95 che esistono i form MDI (o pure da 3.1? nn ricordo) e sono di una comodità unica per questo tipo di programmi, lo dice pure il nome, Multiple Document Interface .....
cioè io di dover perdere ore di tempo a sistemare bene le finestr dei miei documenti in modo che non stiano sopra a quella dei livelli, o quella degli strumenti...... che balle!!!!!
E comunque si puoi fare tutto tramite menu, in qualsiasi programma, ma vuol dire che è comodo uguale??
Ti vorrei inoltre far notare, che anche se stiamo parlando di comodità e non di potenza o features, si capisce da subito come GIMP sul fatto di usabilità/comodità dell'UI sia nettamente inferiore a psp, photoshop, etc...
Non è che se è open source allora dev'essere fatto con la filosofia minimalistica e vecchio stile di fare tutto tramite menu/tramite console, cioè "la via più veloce ma per pochi" (e dubito che navigare 50 menu sia piu veloce che nn cliccare su 1 icona).

Quindi il problema è relativo. I livelli ci sono anche in Gimp da sempre. Per quanto riguarda xscript, in Gimp c'è Script-fu.
xscript era appnto script-fu .... nn ricordao il nome....
intendo dire che script fu a che serve? son solo 50 effettini preprogrammati che servono quando bisogna far vedere in breve di cosa è capace il programma.......

Per la mia esperienza, lavorando anche su immagini targa non compresse da oltre 40MB (che in memoria passano i 100MB) non ho mai riscontrato questa notevole lentezza che tutti sembrano accusare (forse per sentito dire?) Magari è un problema del port per Windows.
sicuramente è un problema del porrt del windows per quanto riguarda le GTK ... la lentezza ma ancor piu il ritardo, penso artificiale, nell'aggiornamento delle finestre (visibilissimo quando le si ridimensiona o gli si passano sopra altre finestre) sono effetti molto fastidiosi di questa libreria almeno sotto windows.
per il resto i programma è anche abbastanza lento di suo x esempio quando salvi nei vari formati....
nei pc della scuola (p4 1.5 ghz) se muovi il mouse si vede la barra di avanzamento che rallenta .... giusto per dare l'idea della lentezza (se nn del programma, delle gtk)
mjordan23 Febbraio 2006, 02:21 #18
Originariamente inviato da: bertoz85]Anche PSP è

Non lo metto in dubbio che sia una comodità, ma quando si accredita/scredita un software va qantomeno fatto sulle features della specialità a cui si rivolge quel software. Io non vado a comparare Adobe Photoshop a Macromedia Flash, per intendeci. Che sia una comodità avere dei tool supplementari "over scope" sono d'accordo. Renderli degli elementi di valutazione, in questo caso, un po meno. Perchè tu mi dici che con quel prezzo è una cosa buona, io ti posso dire che ad alcun prezzo, posso fare di meglio (con il vettoriale). Quindi è meglio rimanere nell'ambito.


a scuola abbiamo gimp 2.2 mi pare o comunue una delle ultime, e in un menu ho visto "Pila" che non penso sia un termine comune applicabile a qualsiasi programma di fotoritocco....
poi anche nel menu degli effetti: il menu "incremento" e il sottoelemento "affilatura" .... ha un senso in italiano? ci sono arrivato per puro caso che si trattava dello Sharpen di psp......


Certo che è corretto. I livelli vengono memorizzati in uno stack, cioè in una pila. Ovvero la pila dei livelli. Non capisco che cosa ci sia di strano. Quel termine in italiano si usa anche in informatica per indicare una struttura di dati. E' proprio una pila quella. Per la traduzione di "sharpen" non vedo come possa influire negativamente visto che hai anche una preview sul filtro. Comunque è uno dei pochissimi casi isolati. Non ho mai avuto problemi di questo genere.

[quote]
si ho capito, ma obiettivamente, l'interfaccia è quella di un programma di inizio anni 90!! è da windows 95 che esistono i form MDI (o pure da 3.1? nn ricordo) e sono di una comodità unica per questo tipo di programmi, lo dice pure il nome, Multiple Document Interface .....
cioè io di dover perdere ore di tempo a sistemare bene le finestr dei miei documenti in modo che non stiano sopra a quella dei livelli, o quella degli strumenti...... che balle!!!!!
E comunque si puoi fare tutto tramite menu, in qualsiasi programma, ma vuol dire che è comodo uguale??
Ti vorrei inoltre far notare, che anche se stiamo parlando di comodità e non di potenza o features, si capisce da subito come GIMP sul fatto di usabilità/comodità dell'UI sia nettamente inferiore a psp, photoshop, etc...


I form MDI esistono da sempre con Windows, dall'introduzione del Program Manager, che era proprio un'applicazione MDI.
Questioni di preferenze, ma non mi venire a dire che l'MDI è una cosa buona e nuova, perchè l'MDI è considerato un modo malato di programmare all'unanimità da quasi tutti i GUI designers. Ogni mailing list che frequento dove si faccia una domanda riguardo al supporto MDI da parte del toolkit, tutti rispondono la stessa cosa:"window-in-window MDI is bad UI design". Puoi trovare in rete molti documenti validi che spiegano perchè. Lo stesso mio professore di Interfacce Uomo-Macchina dice che l'MDI è roba vecchia. Infatti sta cadendo in disuso terribilmente. Quindi casomai è un programma MDI che ha un'interfaccia anni 90, non il contrario
Che l'interfaccia di Gimp non ti piaccia, è opinione tua e va rispettata. Che sia obsoleta invece non sono affatto d'accordo, anche per questioni tecniche. Io personalmente la trovo compatta e funzionale. Tutto è raggiungibile dalla finestra dell'immagine. In ogni caso, se proprio la tua abitudine non ce la fa a reggere, basta non usare la versione ufficiale, ma prendere GimpShop, per quelli che nel 2006 vogliono ancora usare l'MDI:

http://www.gimpshop.net

Io la trovo solo una questione di abitudine dura a morire. Inoltre non capisco come si fa a far passare l'MDI come se fosse un tipo di GUI di tipo "non overlapping". Con MDI alla fine hai lo stesso comportamento con in piu' un finestrone coprente come sfondo...

Non è che se è open source allora dev'essere fatto con la filosofia minimalistica e vecchio stile di fare tutto tramite menu/tramite console, cioè "la via più veloce ma per pochi" (e dubito che navigare 50 menu sia piu veloce che nn cliccare su 1 icona).


Con programmi cosi complessi non puoi avere un'icona per ogni funzione per definizione. In nessun programma puoi risparmiarti di navigare fra i menu. I menu sono organizzati per categorie, acquisita un po di esperienza con il programma, tutto è facilmente raggiungibile. Ma questo non c'entra niente con Gimp, vale tanto con Gimp che con Photoshop che con tutti gli altri software di questo genere.


xscript era appnto script-fu .... nn ricordao il nome....
intendo dire che script fu a che serve? son solo 50 effettini preprogrammati che servono quando bisogna far vedere in breve di cosa è capace il programma.......


Script-fu serve per programmare plug-in ed è il motore plugin di Gimp. Hai tre modi per scrivere un plugin in Gimp (scusa se è poco). O mediante le API di interfaccia che il programma espone allo scopo (e quindi in C) o mediante Script-fu o mediante Python-fu. Gli Script inclusi sono solo dei demo, non hanno lo scopo di mostrarti niente di "user visible" se non i concetti che si possono andare a vedere "in codice". Comunque esistono siti che raccolgono script-fu's e python-fu's di ogni genere per Gimp, per esempio per eseguire operazioni batch su grosse collezioni di file oppure generatori di normal map o bump map. O ancora generatori di texture procedurali. Tempo fa ne avevo trovato uno che consentiva di leggere i formati RAW delle fotocamere di marche piu' disparate.


sicuramente è un problema del porrt del windows per quanto riguarda le GTK ... la lentezza ma ancor piu il ritardo, penso artificiale, nell'aggiornamento delle finestre (visibilissimo quando le si ridimensiona o gli si passano sopra altre finestre) sono effetti molto fastidiosi di questa libreria almeno sotto windows.
per il resto i programma è anche abbastanza lento di suo x esempio quando salvi nei vari formati....


Il miglior modo di lavorare con GIMP non è quello di usare i formati nativi, ma il formato proprio di Gimp, cioè l'XCF, che consente di conservare anche le informazioni sui livelli. Solo a lavoro finito, si esporta il tutto. Io, con un merdoso Athlon XP Mobile 1400+ non ho nessuno dei problemi che evidenzi tu.

nei pc della scuola (p4 1.5 ghz) se muovi il mouse si vede la barra di avanzamento che rallenta .... giusto per dare l'idea della lentezza (se nn del programma, delle gtk)



A questo punto mi sa che sono quei computer che non vanno bene, non Gimp o le GTK+.
bertoz8523 Febbraio 2006, 09:57 #19
Certo che è corretto. I livelli vengono memorizzati in uno stack, cioè in una pila. Ovvero la pila dei livelli. Non capisco che cosa ci sia di strano. Quel termine in italiano si usa anche in informatica per indicare una struttura di dati. E' proprio una pila quella.
Informatica != Grafica..... invece di usare "livelli" o "pila di livelli" usano Pila che non è immediato...


Per la traduzione di "sharpen" non vedo come possa influire negativamente visto che hai anche una preview sul filtro. Comunque è uno dei pochissimi casi isolati. Non ho mai avuto problemi di questo genere.
si ho capito, ma invece di portare esperienze personali potresti anche riconoscere che, come ho detto prima, il fatto che sia tradotto male è un grosso punto in meno dal lato dell'usabilità... NON PER NOI 2 che sappiamo l'nglese o l'abbiamo già usato gimp..... dove vogliono arrivare con delle traduzioni del genere?
Riguardo agli altri esempi nn è che nn ce ne sono, è che non mi ricordo altro, infatti quando l'ho visti a scuola cis on rimasto un po cosi perchè mi ricordavo che gimp 1.x.x era tradotto meglio......



I form MDI esistono da sempre con Windows, dall'introduzione del Program Manager, che era proprio un'applicazione MDI.
Questioni di preferenze, ma non mi venire a dire che l'MDI è una cosa buona e nuova, perchè l'MDI è considerato un modo malato di programmare all'unanimità da quasi tutti i GUI designers. Ogni mailing list che frequento dove si faccia una domanda riguardo al supporto MDI da parte del toolkit, tutti rispondono la stessa cosa:"window-in-window MDI is bad UI design".
non mi sono mai informato al riguardo, ma mi sembra un eresia
scusa si possono avere 2 opinioni diverse?
non riesco a capire cos'ha l'MDI che non va.
mi sembra piu controcorrente GIMP (o gtk) che non supporta MDI anzichè iil contrario.
forse per programmare con le finestre mdi si spezza qualche teribbbile paradigma dell'informatica??? mi sa tanto di eccessiva standardizzazione a costo della complessità del codice (come nell'oop)


Puoi trovare in rete molti documenti validi che spiegano perchè. Lo stesso mio professore di Interfacce Uomo-Macchina dice che l'MDI è roba vecchia. Infatti sta cadendo in disuso terribilmente. Quindi casomai è un programma MDI che ha un'interfaccia anni 90, non il contrario
i professori non sono infallibili, dipende che filosofia seguono e che hanno studiato/usato in passato.....
all'ITI dove andavo io c'era una specie di illuminato che usava prolog per tutto gli altri linguaggi erano schifo al confronto

Che l'interfaccia di Gimp non ti piaccia, è opinione tua e va rispettata. Che sia obsoleta invece non sono affatto d'accordo, anche per questioni tecniche. Io personalmente la trovo compatta e funzionale. Tutto è raggiungibile dalla finestra dell'immagine.
Non so, ti ho già spiegato perchè non m trovo assolutamente cno l'interfaccia SDI. Non penso che se hai aperte 5 immagini devi ritrovarti piu di 6 pulsanti nella taskbar. Per scegliere uno strumento, usare livello, o una qualsiasi toolbar o usi i menu (scomodo) oppure cambi finestra e già devi cercarla, poi ritorni indietro.
Se tenti di avere tutto in una schermata sprechi molti pixel per tutti ib ordi delle varie finestre che si sommano, senza contare il termpo che ci metti a allinearle.

Poi, se il program manager di win 3.1 era MDI che vuol dire che allora MDI è vecchio e bacato? Guarda che win 95 crashava per altrim motivi.
Office, visual studio e compagnia bella non mi pare che siano mai stati applicazioni SDI e francamente ringrazio il cielo. Anche Opera è MDI e di certo non lo posso chiamare un passo indietro.
Attenersi completamente a delle regole totalmente teoriche non fa bene.

Anche un mio amico aveva le mie stesse obiezioni, poi ha radicalmente cambiato idea come te.
Ha letto uno di quei fuorvianti documenti di propaganda a cui ti riferisci..... e che nel suo caso prende per bibbia anzichè usare le proprie idee ed esperienze.... giuro non c'è UN motivo perchè lui cambiasse idea, GIMP lui nemmeno lo usa. usa e tue stesse obiezioni.... l'MDI è vecchio, l'SDI è piu elegante
E' un carattere debole, si lascia scrivere il cervello dagli altri su certi argomenti.
E' anche il tuo caso?


In ogni caso, se proprio la tua abitudine non ce la fa a reggere, basta non usare la versione ufficiale, ma prendere GimpShop, per quelli che nel 2006 vogliono ancora usare l'MDI
Sicuramente i linuxiani x motivi che ti ho già detto usano tutti gimp sdi
Sarà Sicuramente perchè tutte le finestre sono uguali, e che non esistono finestre di levatura piu alta, che il desktop è una finestra come un altra, che X11 non è insito nel kernel ma totalmente in user-mode e quindi è meglio di quello schifo di windows....

Io la trovo solo una questione di abitudine dura a morire. Inoltre non capisco come si fa a far passare l'MDI come se fosse un tipo di GUI di tipo "non overlapping". Con MDI alla fine hai lo stesso comportamento con in piu' un finestrone coprente come sfondo...
Con MDI raggruppi la finestra del programma di disegno, in modo da non avere 5000 finestre in piu in alt tab, in modo che se vuoi portare sopra un programma non devi cliccare sulle sue 5000 finestre, in modo che, dentro l'applicazione puoi usare CTRL-Tab per spostarti tra i vari documenti, in modo da avere delle toolbar e toolbox dockabili dove ti pare e che non si spostano o vengono coperte.
Te tutto questo lo chiami involuzione, vorrei sapere come ragioni.




Script-fu serve per programmare plug-in ed è il motore plugin di Gimp. Hai tre modi per scrivere un plugin in Gimp (scusa se è poco). O mediante le API di interfaccia che il programma espone allo scopo (e quindi in C) o mediante Script-fu o mediante Python-fu. Gli Script inclusi sono solo dei demo, non hanno lo scopo di mostrarti niente di "user visible" se non i concetti che si possono andare a vedere "in codice". Comunque esistono siti che raccolgono script-fu's e python-fu's di ogni genere per Gimp, per esempio per eseguire operazioni batch su grosse collezioni di file oppure generatori di normal map o bump map. O ancora generatori di texture procedurali. Tempo fa ne avevo trovato uno che consentiva di leggere i formati RAW delle fotocamere di marche piu' disparate.
ok non mi ero mai informato abbastanza da saperlo.....



A questo punto mi sa che sono quei computer che non vanno bene, non Gimp o le GTK+.

no no i computer vanno benissimo e in effetti è strano, in una scuola....
comuqne anche qui non hai capito cosa intendo ..... prova sotto win a ridimensionare una finesra gtk o spostarci sopra un'altra.....
il ridisegno è estremamente lento
anche il DIA sul mio pc di casa (il prog x disegnare i diagrammi) fa cosi
mjordan23 Febbraio 2006, 10:47 #20
Originariamente inviato da: bertoz85]Informatica != Grafica..... invece di usare "

Stiamo parlando di un programma che va usato da un essere umano che a quanto pare debba essere dotato di un minimo di intelligenza, mica è chiedere troppo. Un menu che sta sotto il menu "Livello" che cosa lascia intendere?
Poi che "Informatica != Grafica" è la stronzata piu' grossa mai sentita nel corso del 2006.

si ho capito, ma invece di portare esperienze personali potresti anche riconoscere che, come ho detto prima, il fatto che sia tradotto male è un grosso punto in meno dal lato dell'usabilità... NON PER NOI 2 che sappiamo l'nglese o l'abbiamo già usato gimp..... dove vogliono arrivare con delle traduzioni del genere?
Riguardo agli altri esempi nn è che nn ce ne sono, è che non mi ricordo altro, infatti quando l'ho visti a scuola cis on rimasto un po cosi perchè mi ricordavo che gimp 1.x.x era tradotto meglio......


Non ci siamo. Il problema è che Gimp non è tradotto affatto male.

[quote]
non mi sono mai informato al riguardo, ma mi sembra un eresia
scusa si possono avere 2 opinioni diverse?
non riesco a capire cos'ha l'MDI che non va.
mi sembra piu controcorrente GIMP (o gtk) che non supporta MDI anzichè iil contrario.
forse per programmare con le finestre mdi si spezza qualche teribbbile paradigma dell'informatica??? mi sa tanto di eccessiva standardizzazione a costo della complessità del codice (come nell'oop)


Ti dice niente la parola state-charts? Se non ti dice niente allora lasciamo perdere perchè stiamo toccando un campo (l'UI design) che evidentemente credi che si evolva a naso piuttosto che avere delle proprie leggi definite.

i professori non sono infallibili, dipende che filosofia seguono e che hanno studiato/usato in passato.....
all'ITI dove andavo io c'era una specie di illuminato che usava prolog per tutto gli altri linguaggi erano schifo al confronto


Ehm, io non parlo di ITI, parlo di un professore (un mio professore) ordinario di Interfacce Uomo-Macchina che fra le collaborazioni presentate ha nomi come AT&T, Microsoft Research e una lista di papers sull'UI Design lunga un chilometro. Una cattedra da ordinario è un tantino diverso dal professorino dell'ITI, lasciamelo dire.

Poi, se il program manager di win 3.1 era MDI che vuol dire che allora MDI è vecchio e bacato? Guarda che win 95 crashava per altrim motivi.
Office, visual studio e compagnia bella non mi pare che siano mai stati applicazioni SDI e francamente ringrazio il cielo. Anche Opera è MDI e di certo non lo posso chiamare un passo indietro.
Attenersi completamente a delle regole totalmente teoriche non fa bene.


Che c'entrano i crash di Windows adesso?

Anche un mio amico aveva le mie stesse obiezioni, poi ha radicalmente cambiato idea come te.
Ha letto uno di quei fuorvianti documenti di propaganda a cui ti riferisci..... e che nel suo caso prende per bibbia anzichè usare le proprie idee ed esperienze.... giuro non c'è UN motivo perchè lui cambiasse idea, GIMP lui nemmeno lo usa. usa e tue stesse obiezioni.... l'MDI è vecchio, l'SDI è piu elegante
E' un carattere debole, si lascia scrivere il cervello dagli altri su certi argomenti.
E' anche il tuo caso?


Io ho fatto dei corsi universitari sull'UI Design per poter parlare e ho cognizione di causa in quello che dico. Cognizione che deriva da motivazioni tecniche, non di "comodità di uso personale" come stai facendo tu. Se permetti stai peccando un po di presunzione
Quelli non sono "paper di propaganda", sono documenti che seguono le moderne ricerche fatte nel campo dell'ui design. Dagliela una letta almeno. Parlarne qui non è ne IT nè il luogo adatto.

Sicuramente i linuxiani x motivi che ti ho già detto usano tutti gimp sdi
Sarà Sicuramente perchè tutte le finestre sono uguali, e che non esistono finestre di levatura piu alta, che il desktop è una finestra come un altra, che X11 non è insito nel kernel ma totalmente in user-mode e quindi è meglio di quello schifo di windows....

Con MDI raggruppi la finestra del programma di disegno, in modo da non avere 5000 finestre in piu in alt tab, in modo che se vuoi portare sopra un programma non devi cliccare sulle sue 5000 finestre, in modo che, dentro l'applicazione puoi usare CTRL-Tab per spostarti tra i vari documenti, in modo da avere delle toolbar e toolbox dockabili dove ti pare e che non si spostano o vengono coperte.
Te tutto questo lo chiami involuzione, vorrei sapere come ragioni.


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^