Acer Travelmate 290

Acer Travelmate 290

Il test di un notebook si limita, molto spesso, ad una serie di belle immagini, alcuni benchmark e delle impressioni d'uso. Non questa volta: il Travelmate 290 è stato strumento di lavoro quotidiano per 3 mesi, durante i quali lo abbiamo messo alla prova in tutti i possibili scenari

di pubblicato il nel canale Portatili
Acer
 

Uno sguardo all'interno: continua

batteria_s.jpg (10762 bytes)

La batteria che Acer ha scelto per il Travelmate 290 è un modello agli ioni di litio, da 4.300mAh. E' posizionata nella parte inferiore del notebook e può essere facilmente rimossa spostando una linguetta di serraggio, senza dover rimuovere nessuna vite.

lettore_cd_s.jpg (12022 bytes)

Il lettore per periferiche ottiche è di tipo combo, adatto quindi sia a leggere supporti DVD che a masterizzare CD-RW; può essere facilmente rimosso dal case intervenendo su un fermo di sicurezza, accessibile dalla parte inferiore del notebook senza alcun tipo di vite da rimuovere.

memoria_s.jpg (16120 bytes)

chip_memoria_s.jpg (11166 bytes)

La dotazione di memoria del notebook Acer Travelmate 290 è pari a 256 Mbytes, con un modulo DDR333 SoDimm prodotto da Infineon. Dalla parte inferiore del notebook è possibile accedere ai due Slot di espansione, uno occupato dal modulo fornito di serie e l'altro disponibile per un upgrade. 16 dei 256 Mbytes di memoria di sistema sono in condivisione, utilizzati dal sottosistema video integrato nel chipset.

hd_s.jpg (16712 bytes)

L'hard disk utilizzato da Acer per il Travelmate 290 è un modello Hitachi serie IC25N030ATMR04-0, con capacità di 30 Gbytes e velocità di rotazione dei piatti di 4.200 giri al minuto. Per estrarlo dal case è sufficiente intervenire su una vite posta nella parte inferiore e sfilare il cassettino da lato destro del notebook.

wlan_s.jpg (17543 bytes)

Assieme a processore Pentium M e chipset 855, il terzo componente che definisce il notebook Travelmate 290 come basato su tecnologia Centrino è la scheda di rete wireless Intel, accessibile rimuovendo la tastiera dal proprio alloggiamento. A questa soluzione, compatibile con lo standard 802.11b è abbinata una tradizionale scheda di rete 10/100, basata su chip Realtek, integrata on board.

 
^