Acer Travelmate 290

Acer Travelmate 290

Il test di un notebook si limita, molto spesso, ad una serie di belle immagini, alcuni benchmark e delle impressioni d'uso. Non questa volta: il Travelmate 290 è stato strumento di lavoro quotidiano per 3 mesi, durante i quali lo abbiamo messo alla prova in tutti i possibili scenari

di pubblicato il nel canale Portatili
Acer
 

Uno sguardo all'interno

vano_processore_s.jpg (20143 bytes)

Una volta rimosso il coperchio plastico superiore che divide display e tastiera, è possibile rimuovere quest'ultima accedendo all'area del processore. Per il modello Travelmate 290 Acer ha optato per il processore entry level della famiglia Centrino, modello a 1,3 Ghz di clock.

processore_s.jpg (6240 bytes)

Il processore Pentium M 1,3 Ghz, qui sopra raffigurato, è al momento la più complessa soluzione Intel per sistemi notebook; nonostante operi ad una frequenza di clock inferiore a quella delle cpu Pentium 4 Mobile, infatti, garantisce prestazioni velocistiche molto valide. Merito di questi risultati è dovuto all'integrazione, nel Core del processore, di una cache L2 di ben 1 Mbyte, rispetto al quantitativo di 512 Kbytes presente nelle cpu Pentium 4 Mobile oppure Desktop basate su Core Northwood a 0.13 micron.

Il bus di sistema è lo stesso Quad Pumped utilizzato dai processori Pentium 4 Desktop, operante alla frequenza di clock di 400 Mhz.

dissipatore_1_s.jpg (7701 bytes)
dissipatore_2_s.jpg (5622 bytes)

Il sistema di raffreddamento è basato su un dissipatore di calore con heatpipe in rame, nel quale è integrata una ventola di raffreddamento posizionata accanto ad un radiatore sempre in rame. Il calore viene trasferito dalla parte sinistra, quella a contatto con il Core del processore, sino al radiatore in rame attraverso la heatpipe chiaramente visibile nell'immagine; il radiatore viene a sua volta raffreddato dalla ventola, che si accende a seconda della temperatura di funzionamento della cpu.

bottom_ventola_s.jpg (9278 bytes)

Immediatamente sotto al dissipatore di calore del processore, nella parte inferiore del notebook, è presente una griglia circolare che assicura l'immissione dell'aria fresca che verrà poi soffiata dalla ventola sul radiatore. Si noti, sulla sinistra, il gommino che rialza la parte inferiore del notebook rispetto alla superficie di appoggio, così da lasciare all'aria di raffreddamento uno spazio per essere aspirata dalla ventola.

 
^