Nokia 3310

Nokia 3310

Recensione del cellulare Nokia 3310 le cui particolarità sono l'estrema facilità di utilizzo, le dimensioni abbastanza contenute e l'introduzione dell'avviso di chiamata a vibrazione per i cellulari di questa fascia.

di pubblicato il nel canale Portatili
Nokia
 

Menu - parte 1

  1. Rubrica



    Questo menu gestisce tutta la lista di contatti del cellulare. Ricordiamo che la memoria è limitata solamente alla SIM in quanto il telefono non è dotato di memoria propria. Sono presenti dieci voci:
  • Cerca: permette di trovare un contatto della rubrica inserendo l'iniziale del nome o del numero di cellulare.
  • Numeri servizi: consente di memorizzare e chiamare il numero di telefono per i servizi offerti dal gestore.
  • Aggiungi nome: è la funzione per poter aggiungere un contatto alla rubrica telefonica.
  • Cancella: permette di eliminare i contatti della rubrica a uno a uno oppure tutti insieme.
  • Modifica: consente di modificare i dettagli (nome, numero, ecc..) di un contatto della rubrica.
  • Assegna tono: permette di assegnare un tono diverso ad ogni contatto della rubrica.
  • Invia biglietto: permette di inviare un contatto della rubrica ad un altro telefonino tramite sms o tramite IrDA
  • Opzioni: sono presenti due selezioni. La prima permette di impostare la modalità di visualizzazione dei contatti della rubrica (come lista di nomi o come singola schermata per ognuno con nome e numero), la seconda indica quante posizioni di memoria sono ancora disponibili
  • Chiamate rapide: consente di assegnare ad ogni tasto della tastiera del cellulare un numero di telefono diverso, per rendere possibile la chiamata con la semplice pressione del tasto.
  • Nomi vocali: permette di registrare un brave messaggio vocale e di assegnarlo ad un numero di telefono per poter così richiamarlo semplicemente pronunciando il nome.
  1. Messaggi



    Questo è il menu che gestisce la messaggistica del cellulare. Sono dieci le voci disponibili:
  • Scrivi messaggi: permette di scrivere i messaggi SMS.
  • Ricevuti: elenca i messaggi SMS ricevuti sul proprio telefono.
  • Propri messaggi: elenca i messaggi scritti già inviati o da inviare.
  • Messaggi con disegno: permette di comporre ed inviare i picture message ad altri cellulari che supportano questa funzione.
  • Modelli: è una lista di SMS standard con testo già impostato. Generalmente sono utili per risposte brevi tipo "sì", "no" "sto arrivando", ecc...
  • Smiley: è una lista di smiley già impostati da poter inserire nei propri messaggi SMS.
  • Impostazione dei messaggi: sono presenti
  • Servizio info: attiva il servizio di Cellular Broadcast (CB) fornito dall'operatore.
  • N° segreteria telefonica: permette di impostare il numero della propria casella vocale.
  • Editor comandi servizi: è la funzione che permette di comunicare al proprio gestore le "richieste di servizio"
  1. Chat



    E' il menu che consente di chattare con altri utenti tramite un altro cellulare che supporti la stessa funzione. Ricordiamo che la chat avviene tramite SMS; è quindi consigliabile non farsi prendere troppo la mano per evitare brutte sorprese nel proprio conto telefonico.

  2. Registro chiamate



    Questo è il menu che monitorizza tutte le chiamate effettuate dal cellulare e ricevute da quest'ultimo. Sono presenti nove voci:
  • Chiamate senza risposta: elenca le ultime dieci chiamate giunte al cellulare che non hanno ricevuto risposta.
  • Chiamate ricevute: elenca le ultime dieci chiamate giunte al cellulare.
  • Chiamate effettuate: elenca le ultime dieci chiamate effettuate col cellulare.
  • Cancella elenchi chiamate: cancella l'elenco delle chiamate senza risposta, ricevute ed effettuate.
  • Visualizza durata chiamate: visualizza la durata dell'ultima chiamata, la durata totale delle chiamate, la durata totale delle chiamate effettuate oppure ancora la durata totale delle chiamate ricevute. Permette inoltre di azzerare il contatore.
  • Visualizza costo chiamate: visualizza il costo dell'ultima chiamata o il costo totale delle chiamate effettuate. Può essere necessario disporre del PIN 2 della carta SIM
  • Impostazioni costo chiamate: sono presenti due selezioni. La prima, "Limite costo chiamate", permette di impostare un "tetto" massimo per limitare le spese; mentre la seconda, "Visualizza costo in", determina in che tipo di unità deve essere visualizzato il tempo di conversazione rimanente.
  • Credito prepagato: permette di effettuare chiamate con la carta SIM prepagata solamente se sono disponibili ancora sufficienti unità di credito.
  1. Toni


  • Tono di chiamata: consente di programmare il tono standard del cellulare quando si riceve una chiamata.
  • Livello suoneria: permette di impostare il livello della suoneria.
  • Segnale di chiamata: consente di impostare il tipo di avviso che il cellulare emette quando è raggiunto da una chiamata.
  • Compositore: è un'utility che permette di creare suonerie da utilizzare per il cellulare o da inviare via SMS.
  • Tono di avviso SMS entrante: consente di impostare il tipo di avviso che il cellulare emette quando è raggiunto da un SMS
  • Tono di tastiera: permette di impostare il volume dei toni emessi dalla tastiera.
  • Toni di avviso: permette di impostare il cellulare affinché emetta determinati tipi di avvisi quando si verificano particolari condizioni (come ad esempio la batteria scarica).
  • Vibrazione: permette di impostare il cellulare affinchè utilizzi il sistema di avviso Vibracall quando si riceve una chiamata o un SMS.
  • Screensaver: consente di impostare un disegno che compare sul display quando il telefono è in stato di stand-by.
  1. Impostazioni


  • Impostazioni chiamata:
    - Richiamo automatico: imposta il cellulare in modo che riprovi a richiamare per dieci volte consecutive un numero dal quale non abbia ottenuto risposta.
    -Chiamata rapida: consente di assegnare ad ogni tasto della tastiera del cellulare un numero di telefono diverso, per rendere possibile la chiamata con la semplice pressione del tasto.
    -Opzioni avviso di chiamata: permette di impostare il cellulare affinché emetta un piccolo avviso di segnalazione qualora si riceva una chiamata mentre ne è già in corso un'altra.
    -Invio proprio numero: consente l'invio o meno del proprio numero quando si effettua una chiamata.
  • Impostazioni telefono:
    - Lingua: consente di scegliere una delle X lingue per la visualizzazione dei menu.
    - Informazione microcella: dispone che il cellulare segnali che la rete in cui si trova si basa sulla tecnologia MCN (Micro Cellular Network).
    - Messaggio iniziale in accensione: permette di impostare un breve messaggio che viene visualizzato sul display all'accensione del cellulare.
    - Selezione operatore: permette di impostare manualmente o in automatico la selezione del proprio operatore di telefonia mobile.
    - Conferma azioni servizi SIM: permette di impostare o meno la visualizzazione della conferma quando vengono eseguiti servizi della SIM card.
  • Impostazioni di sicurezza:
    - Richiesta codice PIN: imposta il telefono in modo che all'accensione venga sempre richiesto il codice PIN
    - Servizio blocco chiamate: inibisce l'effetuazione di determinati tipi di chiamata dal cellulare
    - Numeri consentiti: imposta il telefono in modo che limiti le chiamate uscenti solamente ai numeri selezionati.
    - Gruppo chiuso d'utenti: limita le chiamate entranti ed uscenti ad un gruppo definito di utenti
    - Sicurezza telefono: abilita la richiesta di un codice qualora sia sostituita la carta SIM del cellulare
    - Sostituire codici d'accesso: consente di sostituire i codici di sicurezza precedentemente impostati
  • Ripristino impostazioni iniziali: permette di riportare il telefonino allo staus originario qualora si fosse "pasticciato" troppo con le impostazioni.
 
^