Honor MagicBook Art 14 Snapdragon, il notebook con cuore Qualcomm
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite, il notebook Honor MagicBook Art 14 Snapdragon abbina dimensioni compatte ad uno chassis elegante e robusto. Punto di forza lo schermo, un pannello da 14,6 pollici con rapporto di 3:2 tra i lati, e l'elevata autonomia nel funzionamento con batteria.
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Dicembre 2024 nel canale Portatilihonornotebook consumer
I notebook basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite hanno debuttato sul mercato in concomitanza con l'edizione 2024 del Computex di Taipei, lo scorso mese di giugno, portando una ventata di novità nel già ricco panorama delle soluzioni portatili basate su sistema operativo Microsoft Windows. Queste proposte si differenziano da quelle basate su processori Intel e AMD per l'architettura alla base, che è quella ARM: di conseguenza cambia il sistema operativo, che è sempre Windows 11 ma qui in versione specifica per il set di istruzioni ARM, oltre alla compatibilità con le applicazioni.
Ricordiamo come sia possibile utilizzare applicazioni scritte per essere eseguite in modo nativo in ambiente ARM, mentre in mancanza di queste le APP x86 per i sistemi basati su processori Intel e AMD possono venir eseguite attraverso l'emulatore sviluppato da Microsoft. In alcuni casi questo porta ad una esperienza d'uso che è di fatto identica a quella che si otterrebbe con applicazioni native, mentre in altri la compatibilità non è assicurata: è necessario pertanto valutare caso per caso, anche se in generale la stragrande maggioranza delle applicazioni utilizzate per la maggiore è disponibile in modo nativo oppure supportata correttamente in emulazione.
MagicBok Art 14 Snapdragon è la proposta di Honor basata su SOC Snapdragon X Elite, un notebook compatto dalla notevole cura nel design e nella costruzione che viene proposto a coloro che ricercano una soluzione compatta e dalla elevata autonomia di funzionamento con batteria per le tipiche applicazioni di produttività personale. Navigazione web, pacchetto Office, messaggistica, email e consultazione di contenuti multimediali per intrattenimento: sono questi gli scenari d'uso di riferimento di questo notebook, adatto tanto all'utente domestico come a chi necessita di un PC solido per impieghi d'ufficio.
Cuore di questo PC; oltre alla piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite in declinazione a 12 core, è lo schermo Full View Touch con risoluzione di 3120x2080 pixel e rapporto tra i lati di 3:2. Questa scelta, soprattutto pensando al rapporto tra i due lati, predilige la produttività personale grazie al superiore sviluppo in verticale dello schermo rispetto a quanto avvenga con pannelli dai rapporti più canonici e diffusi di 16:9 e 16:10.
Lo chassis è costruito con una lega di magnesio, soluzione adottata da numerosi notebook sottili e compatti in quanto capace di abbinare un design elegante ad una notevole robustezza complessiva. Il colore Starry Grey ha un effetto visivo di sicuro impatto, con l'unico richiamo dato dal marchio Honor che è inciso nel guscio dello schermo.
Modello |
Honor MagicBook Art 14 Snapdragon |
schermo | 14,6 pollici Full View Touch |
risoluzione | 3120x2080 pixel rapporto 3:2 |
CPU | Qualcomm Snapdragon X Elite |
GPU | Qualcomm Adreno GPU |
Memoria di sistema | 32GB LPDDR5X dual channel |
Storage | SSD 1TB PCIe 4.0 |
Porte connessione | 2 USB 4 Type-C Thunderbolt 4 2 USB Type-A 3.2 Gen 1 1 jack 3,5mm combo 1 HDMI 2.1 |
Bluetooth | 5.4 |
Batteria | 60Wh |
Alimentatore | connettore USB Type-C potenza 65 Watt |
O.S. | Windows 11 Pro for ARM |
Wi-Fi | Wi-Fi 7 802.11be, 320MHz |
Webcam | 1080p con aggancio magnetico |
Peso | 1,02Kg |
Dimensioni | 316,8x223,6x11,5mm |
Le specifiche tecniche di Honor MagicBook Art 14 Snapdragon vedono l'abbinamento del SoC Qualcomm Snapdragon X Elite (X1E80100) a ben 32GB di memoria di sistema, mentre lo storage locale è gestito da un SSD da 1TB di capacità che può essere abbinato ad un secondo SSD vista la predisposizione presente sulla scheda madre.
La dotazione in termini di porte di comunicazione è quella che tipicamente ritroviamo nei notebook sottili: due USB Type-C compatibili Thunderbolt 4 sul lato sinistro, alle quali viene collegato il classico alimentatore da 65 Watt di potenza fornito in dotazione, mentre su quello destro trovano posto il connettore USB Type-A, quello HDMI per uno schermo secondario e il jack per cuffie. Sopra le due porte USB Type-C trova posto il vano che ospita la webcam,un modulo che viene montato sopra lo schermo a seconda delle necessità d'uso.
La tastiera ha tasti con corsa da 1,5 millimetri di dimensioni standard, con tasto di accensione posizionato in alto a destra che integra il sensore di impronte digitali utile per l'autenticazione al sistema operativo via tecnologia Windows Hello. Il touchpad è particolarmente ampio, con dimensioni di 12,9x9,45cm: si sviluppa sino alla base del notebook, rivelandosi essere pratico nell'utilizzo con le tipiche gesture.
Honor la integrato in Magic Book Art 14 Snapdragon una webcam Full HD, optando però per una sistemazione molto particolare: non è montata all'interno della cornice superiore dello schermo ma inserita lateralmente nello chassis, così da venir estratta e montata superiormente nel momento in cui la si vuole utilizzare. E' questa una scelta controcorrente ma che assicura che la webcam, una volta che non sia installata sopra il monitor, non possa venir in qualche modo attivata senza che l'utente del PC ne sia al corrente.
Una volta rimosso il guscio posteriore possiamo notare la batteria da 60Wh di capacità, un buon quantitativo complessivo tenendo conto dell'efficienza della piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite. Il sistema di raffreddamento vede una struttura a doppia ventola con le tipiche heatpipes che aiutano nel trasferimento del calore verso i radiatori; si nota anche il connettore M.2 per un SSD secondario che è possibile installare nel sistema per espanderne la capacità complessiva.
Da sistema operativo è possibile selezionare 3 distinte modalità di funzionamento per il processore ma questo non sembra evidenziare particolari differenze: è solo nella modalità massime prestazioni che possiamo evidenziare una maggiore variabilità della frequenza di clock dei core di Snapdragon X Elite, con però differenze che sono estremamente contenute rispetto alle altre due modalità. Anche la temperatura di funzionamento del SoC Qualcomm rimane sostanzialmente invariata durante l'esecuzione del nostro stress test.
Il sistema di hardware monitoring si comporta nel complesso molto bene, come possiamo evidenziare dalle temperature superficiali dello chassis che tanto nella parte superiore come in quella inferiore si mantengono abbondantemente sotto controllo. Tale comportamento è però anche spiegato dall'entrata in funzione delle due ventole di raffreddamento, che con un rumore di 46dB registrato a pieno carico non sono particolarmente silenziose: nulla che sia in qualche misura fastidioso, ma in genere i notebook sottili di questo tipo tendono a far registrare valori attorno a 42-43dB nelle stesse condizioni di utilizzo.
Schermo da 14,6 pollici con rapporto di 3:2
Honor MagicBook Art 14 Snapdragon è dotato di uno schermo da 14,6 pollici di diagonale dalla risoluzione di 3.120x2.080 pixel: ne deriva un rapporto tra i lati di 3:2 che tendiamo a preferire quando si voglia massimizzare la produttività personale con le tipiche applicazioni. E' dotato di funzionalità touch e opera con una frequenza di refresh verticale che può toccare i 120Hz quale massimo.
Il display OLED del nuovo MagicBook Art 14 Snapdragon di Honor si distingue per caratteristiche tecniche che lo rendono particolarmente indicato per l'intrattenimento multimediale. La riproduzione cromatica evidenzia un'apprezzabile copertura dello spettro P3, garantendo colori vividi e ben saturati. Per quanto riguarda la curva tonale, questa si discosta leggermente dallo standard gamma 2.2, con una tendenza a scurire i mezzitoni che contribuisce a enfatizzare la percezione del contrasto. La luminosità massima raggiunge i 500 nit.
Nell'analisi della neutralità dei grigi emerge una leggera tendenza verso il ciano, che conferisce all'immagine una temperatura colore più fredda del normale, rilevabile anche senza strumentazione professionale. L'effetto combinato della dominante ciano e della particolare curva tonale influisce sull'accuratezza cromatica complessiva. Tuttavia, con un Delta E medio che si mantiene sotto la soglia di 3, il pannello dimostra comunque una qualità sufficiente per un utilizzo semi-professionale, a condizione di effettuare una corretta messa a punto del profilo colore.
Le prestazioni di Qualcomm Snapdragon X Elite
Nelle nostre precedenti analisi di sistemi notebook basati su SoC Qualcomm Snapdragon X Elite abbiamo evidenziato livelli prestazionali medi molto interessanti per queste piattaforme, tanto nell'esecuzione di applicazioni scritte nativamente per il set di istruzioni ARM come servendosi via emulatore di quelle x86 tradizionali. In alcuni casi, è bene ricordarlo, l'emulazione non opera correttamente: alcune applicazioni x86 non vengono del tutto eseguite dai sistemi Snapdragon su Windows ma si tratta, quantomeno al momento attuale, di casi isolati quantomeno tra le applicazioni di produttività personale che non coinvolgono i pacchetti software utilizzati dalla maggioranza degli utenti.
I risultati fatti registrare dal notebook Honor con il nostro set di benchmark di produttività personale vede risultati che sono nel complesso allineati a quelli degli altri modelli basati sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite provati in precedenza su queste pagine. Quello che se ne ricava è un comportamento in generale più che adeguato, con una risposta pronta ai comandi e applicazioni che si aprono velocemente grazie anche ai ben 32GB di memoria di sistema integrati onboard.
OK nel gaming, ma solo per intrattenersi
Il SoC Qualcomm Snapdragon X Elite integra al proprio interno l'ultima generazione di GPU Qualcomm Adreno, grazie alla quale è possibile sfruttare il notebook Honor MagicBook Art 14 Snapdragon non solo per il multimedia ma anche per il gaming. E' bene però evidenziare come la compatibilità tra questo SoC e i più recenti titoli in commercio non sia ancora, al momento attuale, un punto di forza di questa piattaforma: in alcuni casi infatti i giochi non possono del tutto venire eseguiti in quanto l'emulatore da set istruzioni x86 non lo permette.
Questo è uno scenario in continua evoluzione e pensando alla finalità tipica di utilizzo di un notebook sottile e compatto come questo, legato alla produttività personale, non deve destare preoccupazione particolare ma va sottolineato come i sistemi Snapdragon X Elite offrano una elevata potenza di elaborazione con grafica 3D, e di conseguenza frames al secondo medi più che adeguati, quando lo specifico gioco viene eseguito correttamente.
I valori registrati dal notebook Honor sono allineati a quelli degli altri modelli basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite; come sempre per le soluzioni integrate è necessario selezionare il miglior compromesso tra risoluzione e qualità d'immagine, così da ottenere un valore medio di frames al secondo che sia adeguato a garantire una buona giocabilità complessiva. Ricordiamo come questo notebook, ma stessa sintesi vale per tutti i modelli con SoC Snapdragon X Elite, non sia una soluzione gaming in senso stretto ma possa essere utilizzata per un gaming leggero e occasionale senza la necessità di doversi dotare di altro PC più specifico.
Periferiche e autonomia: tutto bene
Nessun problema da evidenziare nel trasferimento dei dati da e verso il notebook con connessioni USB Type-A, Type-C e via rete Wi-Fi integrata; il comportamento di Honor MagicBook Art 14 Snapdragon è allineato nuovamente a quello delle altre proposte concorrenti disponibili sul mercato.
Molto validi, infine, i risultati ottenuti in termini di autonomia di funzionamento con batteria grazie alla qualità della piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite e alla batteria da 60Wh di capacità. Dobbiamo inoltre evidenziare come lo schermo OLED, capace di fornire come rilevato nei nostri test una più che elevata qualità d'immagine complessiva, ha una risoluzione molto elevata e una diagonale non marginale: questi elementi incidono positivamente in termini di produttività e piacere di utilizzo ma hanno anche un impatto sull'autonomia complessiva, che in presenza di uno schermo dalla risoluzione inferiore e con tecnologia meno spinta sarebbe potuta essere addirittura più elevata.
Un notebook Snapdragon bello e solido
Honor MagicBook Art 14 Snapdragon è un notebook che si fa apprezzare per la componente estetica, grazie ad uno chassis in lega di magnesio che abbina solidità a linee curate. Lo si nota da piccoli particolari come i bordi ricurvi del guscio dello schermo, oppure il gradino posizionato nella parte frontale che facilita l'apertura dello schermo anche con un solo dito. L'attenzione al design è ben presente anche osservando il notebook una volta aperto: le griglie accanto alla tastiera e i profili laterali lasciano capire quanto studio sia stato fatto per offrire un prodotto curato nello stile.
Troviamo però anche molta sostanza sotto la scocca, grazie alla piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite abbinata a sistema operativo Microsoft Windows for ARM. Di questa accoppiata abbiamo già parlato in diverse occasioni: si fa apprezzare per la notevole efficienza complessiva, con l'autonomia di funzionamento con batteria che è sempre estremamente elevata, e per il comportamento impeccabile quando si utilizzano applicazioni sviluppate in modo nativo per questa soluzione hardware.
D'altro canto, questo il rovescio della medaglia, quando ci si imbatte in applicazioni x86 che non sono disponibili in modalità ARM nativa e che l'emulatore sviluppato da Microsoft non riesce ad eseguire correttamente la piattaforma Snapdragon mostra i propri limiti: non è un problema di velocità nell'esecuzione del programma, quanto dell'impossibilità di eseguirlo correttamente. I casi nei quali questo si può verificare sono molto limitati e progressivamente in via di ulteriore riduzione, grazie al lavoro di ottimizzazione portato avanti da Microsoft e dagli sviluppatori di software: nella stragrande maggioranza degli utilizzi tipici della produttività personale questa piattaforma non evidenzia alcun problema.
Honor MagicBook Art 14 Snapdragon spicca anche per lo schermo, una soluzione da 14,6 pollici ed elevata risoluzione che vanta rapporto di 3:2 tra i lati e per questo motivo eccelle proprio negli ambiti della produttività personale. Del resto questo è un notebook bello esteticamente ma che più di tutto è pensato per chi necessita di uno strumento di lavoro da avere sempre a disposizione, leggero e pratico nell'uso e per questo anche in grado di assicurare il funzionamento lontano dalla presa di corrente per lungo tempo.
I possessori di smartphone Honor potranno inoltre abbinare questo notebook al proprio telefono cellulare, sfruttando sistemi di comunicazione combinata come MagicRing, che permette di utilizzare con un dispositivo applicazioni e servizi disponibili con l'altro e viceversa.
Honor MagicBook Art 14 Snapdragon viene proposto sullo store Honor ad un prezzo di 1.699,90€, accessibile a questo indirizzo. Si tratta di una cifra importante in assoluto, allineata del resto ai prezzi medi di vendita dei notebook sottili e compatti basati sulla stessa piattaforma. In virtù della peculiarità della proposta, basata su sistema operativo Windows on ARM, riteniamo che per un po' tutti i produttori impegnati in questo ecosistema sia consigliabile proporre sul mercato anche modelli dal prezzo d'ingresso maggiormente contenuto. Questo permetterebbe di offrire maggiore offerta ai propri clienti e in questo modo contribuire ad espandere il numero di sistemi PC con piattaforma Qualcomm Snapdragon disponibili nelle mani dei consumatori. Una maggiore diffusione, del resto, non potrà che accelerare l'opera di porting delle applicazioni anche in ambiente ARM nativo, così da ottenere il meglio quanto a prestazioni da questi notebook rimuovendo l'ostacolo della compatibilità via emulazione.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché non confrontarlo con un MBA ed altri portatili ARM? Quali applicazioni professionali COMPATIBILI necessitano dei 32GB di ram onboard?
1700€ per un arnese che si usa per navigare in pratica, mi chiedo chi sia così pazzo da comprare questo invece di un Macbook Air
Il portatile fa esattamente quello che fa un qualsiasi Laptop x86 esistente sul mercato ad un prezzo pressoché simile.
Quindi siccome il parco software di Windows on ARM è ridicolo, prendete un Laptop x86 con performance simili e sarete apposto, tanto l'unico scenario d'uso in cui questo chip è più efficiente degli x86 è quando si trova in idle/standby a schermo spento, cioè quello scenario tipico in cui un processore ARM non ti serve perché a prescindere ha più senso spegnere il dispositivo, visto che, a differenza di uno smartphone, non stai tutto il giorno ad usare il computer per qualche secondo prima di metterlo via.
In più, se prendete un device x86 dal prezzo comparabile, avete anche il vantaggio di poter giocare a qualcosa di relativamente pesante sacrificando risoluzione e dettagli (come con una Handheld).
PS: pare che di notebook ARM ne siano state vendute solo 700 mila unità dal lancio degli X Elite/X Plus, rendendo la piattaforma, per ora, sostanzialmente irrilevante. E anche quest'anno, l'anno prossimo sarà l'anno di ARM sui notebook.
Se ne vendono pochi ci sarà un motivo.....
Il portatile fa esattamente quello che fa un qualsiasi Laptop x86 esistente sul mercato ad un prezzo pressoché simile.
Quindi siccome il parco software di Windows on ARM è ridicolo, prendete un Laptop x86 con performance simili e sarete apposto, tanto l'unico scenario d'uso in cui questo chip è più efficiente degli x86 è quando si trova in idle/standby a schermo spento, cioè quello scenario tipico in cui un processore ARM non ti serve perché a prescindere ha più senso spegnere il dispositivo, visto che, a differenza di uno smartphone, non stai tutto il giorno ad usare il computer per qualche secondo prima di metterlo via.
In più, se prendete un device x86 dal prezzo comparabile, avete anche il vantaggio di poter giocare a qualcosa di relativamente pesante sacrificando risoluzione e dettagli (come con una Handheld).
PS: pare che di notebook ARM ne siano state vendute solo 700 mila unità dal lancio degli X Elite/X Plus, rendendo la piattaforma, per ora, sostanzialmente irrilevante. E anche quest'anno, l'anno prossimo sarà l'anno di ARM sui notebook.
è un'altro buco atomico di MS
sicuro al 300%
Forse se puntavano ad attaccare la fascia medio/bassa con prodotti più economici c'era qualche possibilità di avere dei risultati
Domanda
Io mi domando se prima di parlare la gente ha provato un notebook su 8380 (Qualcomm Elite X) prima di sputare sentenze.Io ho un Surface Laptop 7 su Elite X e non ho ancora trovato un singolo programma su cui l'emulatore XTAJit (codename per PRISM) non sia in grado di eseguire. Quindi mi chiedo "quando ci si imbatte in applicazioni x86 che non sono disponibili in modalità ARM nativa e che l'emulatore sviluppato da Microsoft non riesce ad eseguire correttamente" quali? Esempi concreti?
In piu' la batteria dura almeno 8 ore di utilizzo intensivo (cosa che in 20 anni di esperienza nel settore non ho mai trovato)
L'unica applicazione che sono riuscito a *NON* fare funzionare e' una vecchia edizione di Serious Sam - First Edition.
Premetto che odio la architettura ARM64 perche' e' confusionaria e ti serve sapere il klingon per capirlo, ma mi sembra che come risultato sia veramente veramente buono...
Andrea (aka AaLl86)
Io ho un Surface Laptop 7 su Elite X e non ho ancora trovato un singolo programma su cui l'emulatore XTAJit (codename per PRISM) non sia in grado di eseguire. Quindi mi chiedo "quando ci si imbatte in applicazioni x86 che non sono disponibili in modalità ARM nativa e che l'emulatore sviluppato da Microsoft non riesce ad eseguire correttamente" quali? Esempi concreti?
In piu' la batteria dura almeno 8 ore di utilizzo intensivo (cosa che in 20 anni di esperienza nel settore non ho mai trovato)
L'unica applicazione che sono riuscito a *NON* fare funzionare e' una vecchia edizione di Serious Sam - First Edition.
Premetto che odio la architettura ARM64 perche' e' confusionaria e ti serve sapere il klingon per capirlo, ma mi sembra che come risultato sia veramente veramente buono...
Andrea (aka AaLl86)
Ma infatti le principali recensioni e la stragrande maggioranza sono molto molto positive, con soli due punti di attenzione:
- la compatibilità, ma che come dicevi per l'ampia maggioranza dei casi non è un limite
- il gioco che ad ora non è l'ambito di queste macchine
Spendere oltre 1000€ per avere software nuovi (non parliamo di roba vecchia a 16/32bit emulata) che o non girano o girano emulati, anche no grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".