ASUS ROG Strix SCAR 17 (2023) G733, il notebook con Ryzen 9 7945HX e RTX 4090 colpisce nel segno

ASUS ROG Strix SCAR 17 (2023) G733, il notebook con Ryzen 9 7945HX e RTX 4090 colpisce nel segno

Al netto di una parte software in evoluzione, il notebook ASUS ROG Strix SCAR 17 (2023) G733 giunto in redazione, forte di una CPU Ryzen 9 7945HX e una GeForce RTX 4090 Laptop, si è dimostrato un notebook gaming decisamente potente, capace di assicurare prestazioni al vertice della categoria. Purtroppo, come tale, si tratta di un portatile per pochi.

di , pubblicato il nel canale Portatili
ASUSROGAMDRyzenGeForceNVIDIAnotebook consumergaming hardware
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kratos016 Maggio 2023, 09:15 #11
cyberpunk?
jepessen16 Maggio 2023, 09:20 #12
Bel portatile... Peccato per quelle strisce RGB perche' sarebbe anche una fantastica workstation, ma capisco che anche se a me fanno ca@@re le lucine per i videogiocatori sono indispensabili.

A quel prezzo potevano anche tentare di sforzarsi un pochino e provare a mettere una tastiera meccanica, come gia' fa qualche altro portatile gaming.

Per il resto a quel prezzo ci sta. Sarebbe curioso valutare il prezzo di un assemblato fisso dalle prestazioni analoghe, per capire se eventualmente potrebbe convenire acquistare questo portatile invece di farsi un nuovo PC fisso.
Hopper16 Maggio 2023, 09:23 #13
Per l'RGB, fortunatamente ( ), sempre con l'armouny crate si può totalmente personalizzare, e spegnere la barra anteriore. Resta il logo illuminato (bianco) sul lid, ma è tollerabile (almeno per me).
Hopper16 Maggio 2023, 09:30 #14
Originariamente inviato da: Zappz
Non male, e' quasi un punteggio da 4070.


Mah come detto per me la questione vga è paradossalmente secondaria, quindi sono soddisfatto.
Credo comunque che la versione più bilanciata come prezzo/prestazioni sia quella con il 7945HX e la 4080, che adesso si trova attorno ai 2500€.
Peccato solo per ram e SSD di primo equipaggiamento che usa Asus (come succede del resto con il 99% dei produttori), che sono mediocri e non rendono giustizia al resto del notebook (e quindi bisogna mettere in conto altri 3-400€ di upgrade).
Zappz16 Maggio 2023, 09:34 #15
Originariamente inviato da: jepessen
Bel portatile... Peccato per quelle strisce RGB perche' sarebbe anche una fantastica workstation, ma capisco che anche se a me fanno ca@@re le lucine per i videogiocatori sono indispensabili.

A quel prezzo potevano anche tentare di sforzarsi un pochino e provare a mettere una tastiera meccanica, come gia' fa qualche altro portatile gaming.

Per il resto a quel prezzo ci sta. Sarebbe curioso valutare il prezzo di un assemblato fisso dalle prestazioni analoghe, per capire se eventualmente potrebbe convenire acquistare questo portatile invece di farsi un nuovo PC fisso.


Certi portali sono molto furbi, nel mio la barra rgb da spenta ha lo stesso colore della scocca e diventa invisibile e può passare da portatile gaming a portatile da lavoro.

Anche come prestazioni riescono a fare molto bene e possono sostituire tranquillamente un fisso, l'unico limite è che non sono modificabili a livello hardware (se non ram e ssd), perciò bisogna valutarlo molto bene prima di acquistarlo.
MaxVIXI16 Maggio 2023, 10:05 #16
ha di bello che costa poco.

cmq prezzi sempre piu` insensati... a me piacciono i razer, lo cambio ogni 1 o due anni e prendo usato una generazione prima. il 17 che sto usando ora l ho pagato (perfetto con 6 mesi di vita) 1450... ora stavo pensando a un 14 con 6900 e 3080 sempre sui 1500... non capisco chi compri il nuovo a questi prezzi. poi per carita` ognuno con i suoi soldi fa giustamente quello che vuole.
bonzoxxx16 Maggio 2023, 10:36 #17
Originariamente inviato da: Hopper
Ho appena preso il fratello minore con 7845HX e 4060: una bomba.

Per l'autonomia, va impostato (setting manual) nell'armoury crate il consumo minimo possibile (25W) per il processore, in questo modo in uso normale (non gaming) si dovrebbe arrivare oltre le 4 ore, che considerando le performance comunque mostruose (a 25W il 7845HX fa > 8mila punti al cinebench23), direi che non si può chiedere di più.

Per me uniche note dolenti sono il materiale dello chassis, che si riempe di ditate in un nanosecondo, la tastiera che ha un tasto invio del tipo che non sopporto e le casse a bordo poco potenti (per quanto di discreta qualità ), per il resto davvero un bel notebook.


Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO
Hopper16 Maggio 2023, 10:39 #18
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO


Onestamente non ho ancora provato la durata effettiva. Ho visto che switchando sui 25W e forzando la grafica integrata, l'indicatore di windows segna 4.5/4.8 ore.. con tutto attivo (wifi/bt/retroilluminazione tastiera e display al 60% di luminosità ). Credo comunque che difficilmente possa andare molto oltre, magari a 5 ore ci si arriva, ma indubbiamente in uso desktop (navigazione, office, poco altro) e non cose molto più pesanti. Paradossalmente come dicevo il problema è che anche col profilo di risparmio energetico massimo, le performance rimangono talmente alte che è impossibile chiedere i miracoli alla batteria.
Zappz16 Maggio 2023, 10:59 #19
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO


No purtroppo sono proprio 2 strade diverse, o vuoi la potenza o l'uso a batteria, non ci sono vie di mezzo valide.

Il mio che ha la batteria più grande possibile non riesce a fare più di 5/6 ore, se poi consideri che per l'uso medio conviene caricare al massimo la batteria all'80% e sarebbe meglio non scendere più del 15%, allora l'uso efffettivo scende a 3/4 ore max.
bonzoxxx16 Maggio 2023, 12:08 #20
Originariamente inviato da: Hopper
Onestamente non ho ancora provato la durata effettiva. Ho visto che switchando sui 25W e forzando la grafica integrata, l'indicatore di windows segna 4.5/4.8 ore.. con tutto attivo (wifi/bt/retroilluminazione tastiera e display al 60% di luminosità ). Credo comunque che difficilmente possa andare molto oltre, magari a 5 ore ci si arriva, ma indubbiamente in uso desktop (navigazione, office, poco altro) e non cose molto più pesanti. Paradossalmente come dicevo il problema è che anche col profilo di risparmio energetico massimo, le performance rimangono talmente alte che è impossibile chiedere i miracoli alla batteria.


Originariamente inviato da: Zappz
No purtroppo sono proprio 2 strade diverse, o vuoi la potenza o l'uso a batteria, non ci sono vie di mezzo valide.

Il mio che ha la batteria più grande possibile non riesce a fare più di 5/6 ore, se poi consideri che per l'uso medio conviene caricare al massimo la batteria all'80% e sarebbe meglio non scendere più del 15%, allora l'uso efffettivo scende a 3/4 ore max.


Capisco. D'altronde è una CPU impressionante, quindi..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^