Lenovo Yoga Slim 7i Pro-X: design e potenza si abbinano

Dotato di un processore Intel Core di 12-esima generazione e di una scheda video dedicata NVIDIA GeForce RTX 3050, il notebook Lenovo Yoga Slim 7i Pro-X abbina potenza di elaborazione ad un design molto curato che riprende le tipiche caratteristiche delle proposte Yoga. Un prodotto per chi cerca un sistema facilmente trasportabile ma al contempo non vuole scende a compromessi quanto a potenza di calcolo.
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Ottobre 2022 nel canale Portatilinotebook consumerRTXGeForceNVIDIACoreIntelLenovoYoga
Alluminio e componenti di elevata potenza
Con Yoga Slim 7i Pro-X Lenovo propone un notebook che per configurazione hardware e caratteristiche tecniche strizza l'occhio a coloro che necessitano di prestazioni complessive elevate, così da gestire agevolmente la stragrande maggioranza dei carichi di lavoro. Al contempo, questo vuole essere un notebook sottile e compatto, adatto al professionista che ha la necessità di avere a disposizione un PC portatile facile da trasportare e dal peso non impegnativo.
Da questo derivano alcune scelte tecniche ben precise, a partire dallo schermo che ha una diagonale atipica di 14,5 pollici con rapporto di 16:10 tra i lati. In questo modo Lenovo è riuscita a contenere le dimensioni complessive, grazie anche a cornici che sono compatte, senza però scendere a compromessi quanto a funzionalità e produttività complessiva. Lo chassis è in lega d'alluminio così da conferire robustezza complessiva, aiutare nella dissipazione termica del calore generato dai componenti interni e al contempo assicurare una finitura premium.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core di 12-esima generazione di elevata potenza, abbinato ad una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3050 Laptop con certificazione NVIDIA GeForce RTX Studio: un abbinamento che se da un lato permette di sfruttare al meglio le applicazioni professionali più esigenti dall'altro apre spazio all'intrattenimento con i giochi quando si termina il proprio impegno di lavoro o studio.
Modello |
Lenovo Yoga Slim 7i Pro-X |
schermo | 14,5 pollici, non touch |
risoluzione | 3072x1920 16:10, 100% sRGB, 120Hz |
CPU | Intel Core i7-12700H |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 3050 Laptop |
Memoria di sistema | 32GB LPDDR5 |
Storage | SSD 1TB 1 slot di espansione |
Porte connessione | 2 USB Type-C Thunderbolt 4 1 USB Type-A 3.2 Gen 1 1 jack 3,5mm 1 HDMI 2.0 |
Bluetooth | 5.1 |
Batteria | 70Wh |
Alimentatore | 100W USB Type-C |
O.S. | Windows 11 |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E 802.11ax |
Fotocamera | Full HD 1080p |
Peso | 1,45Kg |
Dimensioni | 32,82cm x 22,14cm x 1,59cm |
Tutto questo è messo a disposizione senza un particolare aggravio di peso o dimensioni elevate: il notebook ha un peso di 1,45Kg, pienamente compatibile con un utilizzo quotidiano lontano dalla scrivania di lavoro, mentre le dimensioni hanno quale punto di forza lo spessore contenuto in 15,9 millimetri. E' molto buona la disponibilità di porte di collegamento con periferiche esterne, la webcam con risoluzione Full HD è montata nella classica ed efficace posizione all'interno della cornice superiore dello schermo mentre la batteria ha una capacità di 70Wh.
Lenovo ha scelto di integrare in questo notebook due porte USB Type-C, presenti sul lato sinistro, entrambe compatibili con tecnologia Thunderbolt 4; non manca una porta USB Type-A 3.2 Gen 1 per il collegamento con periferiche più vecchie, oltre ad un connettore HDMI 2.0 per uno schermo esterno. Sul lato destro è presente uno swith meccanico che abilita una schermatura elettronica della webcam, molto utile per garantire la privacy contro utilizzi non autorizzati della webcam.
La tastiera è circondata sui due lati dalle griglie per gli altoparlanti: la disposizione dei tasti è quella classica, con la retroilluminazione selezionabile su due livelli o configurabile in auto. Il touchpad ha dimensioni decisamente oversize che ne permettono un utilizzo molto agevole da parte dell'utente: entrambi queste periferiche di di input evidenziano un feedback nell'uso molto buono, confermando la tradizione dei prodotti Lenovo di fascia alta per quanto riguarda le periferiche di input.
La cerniera che collega lo schermo alla base si sviluppa lungo quasi tutta la larghezza di quest'ultima, può aprirsi di quasi 180 gradi, permettendo di fatto di appoggiare la parte posteriore dello schermo al piano così da facilitare l'interazione con il display quando ci si trova posizionati sopra il notebook.
Una volta rimosso il guscio posteriore si ha accesso ai componenti interni. Lo spazio è occupato per la metà dalla batteria da 70Wh di capacità, con la compatta scheda madre che è di fatto circondata sui lati dal sistema di raffreddamento basato su due ventole e due heatpipe, poste a contatto con delle placche metalliche a loro volta posizionate su CPU e GPU. Il funzionamento è silenzioso in idle, mentre a pieno carico si toccano i 46dB che è un valore di rumorosità complessivamente contenuto tenendo conto della presenza di una GPU dedicata e della potenza del processore Intel Core.
Questi grafici riportano i dati registrati con l'utility HWInfo con le 3 modalità di configurazione selezionabili da sistema operativo. Le differenze sono marginali, di fatto trascurabili, e mostrano una CPU che opera stabilmente a pieno carico con un consumo di 40 Watt e una temperatura abbondantemente entro i limiti di funzionamento corretti, per una frequenza di clock risultante che è di circa 2,3GHz in media tra tutti i core di tipo Performance.
Il sistema di raffreddamento implementato da Lenovo opera in modo molto efficiente, con temperature superficiali dello chassis che sono contenute tanto nella parte superiore come in quella inferiore. Le due ventole, come segnalato, permettono al processore di operare sempre su valori di temperatura contenuti e con una rumorosità che non crea problemi
Uno schermo di grande qualità
Su Lenovo Yoga Slim 7i Pro X troviamo un display da 14,5 pollici con risoluzione di 3072x1920 pixel che restituiscono una definizione di 249 pixel per pollice. Si tratta di uno schermo che ha mostrato nella nostra analisi una ottima resa complessiva. come possiamo vedere dai grafici delle nostre rilevazioni strumentali.
Bilanciamento RGB
Curva di gamma
Gamut
DeltaE
La neutralità della scala di grigi è buona, con una lievissima carenza di rosso che è visibile però solo agli strumenti di misurazione e passa inosservata ad occhio nudo, evitando quindi la presenza di dominanti indesiderate che possano incidere sulla qualità di immagine. Molto buona anche la progressione tonale, senza svarioni problematici e con una luminanza massima di 435 candele su metro quadro, con un rapporto di contrasto nativo di 1346:1. Il triangolo di gamut rasenta quasi l'eccellenza rispetto allo spazio colore sRGB, e infatti la verifica della fedeltà cromatica restituisce un valore di DeltaE medio pari a 1,12 a testimonianza di un display veramente valido e di elevata qualità. Gli ambiti di utilizzo di riferimento sono quindi un po' tutti, passando dalla tipica produttività personale a quelle applicazioni professionali che richiedono una qualità cromatica molto elevata.
CPU Core i7 e GPU NVIDIA dedicata
Cuore di questo notebook è il processore Intel Core i7-12700H, proposta ibrida basata su architettura Alder Lake che integra al proprio interno 6 core Performance abbinati a 8 di tipo Efficient. Queste specifiche lo rendono una proposta tra le più veloci per sistemi notebook dallo spessore contenuto, con un TDP di 45 Watt che risulta essere compatibile con uno spessore complessivo di poco meno di 16 millimetri. La frequenza di clock massima tocca un picco, via tecnologia Turbo, di 4,7GHz ma ovviamente il valore mantenuto stabilmente da processore quando tutti i core sono occupati al 100% è inferiore: abbiamo rilevato un dato medio di 2,3GHz per i core Performance in questa condizione d'uso.
Le prestazioni complessive sono molto valide e confermano come questo notebook possa essere utilizzato come soluzione di lavoro anche per elaborazioni particolarmente complesse ed esigenti. L'abbinamento di un processore con architettura a 6+8 core e una scheda video dedicata, il modello NVIDIA GeForce RTX 3050, si rivela essere ben bilanciato nel complesso e garantisce sia pronta risposta ai comandi con le tipiche applicazioni di produttività personale, sia un livello di produttività elevato quando si chiamano in causa applicazioni più esigenti in termini di risorse di sistema.
A ben supportare l'abbinamento tra CPU e GPU dedicata troviamo anche una soluzione di storage molto veloce, basata su interfaccia PCI Express 4.0: in lettura sequenziale dei dati questo SSD ha superato la soglia di 6GB/s, mentre in scrittura sequenziale ha sfiorato il dato di 5GB/s. Dati di questo tipo non fanno che confermare la prontezza nella risposta ai comandi di questo notebook, così da garantire un'esperienza sempre fluida e priva di rallentamenti evidenti.
La GPU NVIDIA GeForce RTX 3050 Laptop è una proposta che integra al proprio interno 2.048 CUDA cores, abbinata a un quantitativo di 4GB di memoria video dedicata in standard GDDR6 con interfaccia a 128bit di ampiezza. Queste specifiche lasciano presupporre un livello prestazionale molto valido nel complesso, sia con applicazioni grafiche sia con i giochi anche a risoluzioni non particolarmente contenute.
Il notebook Lenovo permette di sfruttare i giochi 3D con frames al secondo sempre molto elevati alla risoluzione di 1280x720 pixel, distanziando in misura netta i notebook che utilizzano la GPU integrata nei processori Intel o AMD.
Il comportamento è speculare aumentando la risoluzione sino a quella Full HD di 1920x1080 pixel; in questo caso il margine aumenta, grazie alla presenza di memoria video dedicata che offre una bandwidth complessiva ben superiore a quella della memoria di sistema utilizzata dalla GPU integrata nel processore. Con questo notebook è quindi possibile non solo lavorare con una elevata produttività grazie alla buona potenza complessivamente messa a disposizione ma anche intrattenersi con il gaming beneficiando di valori di frames al secondo medi che assicurano buona giocabilità.
Nessun problema con la velocità di trasmissione dei dati utilizzando le porte USB Type-A e Type-C; la prima è di tipo USB 3.2 Gen 1 e pertanto tocca un picco di poco meno di 500 MB/s tanto in scrittura sequenziale come in lettura sequenziale dei dati.
Lenovo Yoga Slim 7i Pro-X non spicca nei nostri test per l'autonomia di funzionamento con batteria, nonostante quella integrata sia una unità da 70Wh di capacità. Lo schermo, con la sua elevata risoluzione, è indubbiamente uno dei componenti che incide maggiormente sul consumo complessivo di questo PC portatile ma lo stesso può essere detto dell'abbinamento tra processore con elevato numero di core e GPU dedicata. La ricarica avviene via porta USB Type-C, sfruttando il compatto alimentatore da 100 Watt fornito in dotazione.
Un notebook potente ma ben bilanciato
Yoga Slim 7i Pro-X è un notebook particolarmente interessante, in grado di abbinare qualità che tendono ad essere distanti tra di loro quantomeno sulla carta. E' un notebook compatto, forte di uno spessore di poco meno di 16 millimetri e di un peso di 1,45Kg. sono caratteristiche che ne facilitano la trasportabilità e lo rendono uno strumento di lavoro che è facile avere sempre a disposizione. Al contempo è un notebook potente, non al punto da rivaleggiare con le workstation mobile o i notebook gaming rispetto ai quali del resto è ben più compatto ma è in grado di mettere a disposizione una potenza di elaborazione superiore alla media dei notebook sottili.
Merito di tutto questo è l'abbinamento tra processore Intel Core di 12-esima generazione con architettura ibrida, dotato di 6 core Performance affiancati da 8 core Efficient, e la scheda video NVIDIA GeForce RTX 3050. Si tratta di componenti che abbinati assieme garantiscono prestazioni molto valide con le applicazioni di produttività personale, anche con quelle che sfruttano la GPU per alcune delle elaborazioni parallele tipicamente svolte dal processore. A completare il quadro 32GB di memoria di sistema, addirittura sovrabbondante per la maggior parte degli scenari d'uso, e un veloce SSD da 1TB con interfaccia PCI Express Gen 4.0.
Punto di forza di questo notebook è lo schermo da 14,5 pollici, caratterizzato da una risoluzione molto elevata (3072x1920 pixel) e da un rapporto di 16:10 tra i lati. La qualità d'immagine che abbiamo rilevato dalle nostre misure strumentali è molto elevata, al punto da renderlo una soluzione ideale non solo per la tipica produttività personale e per l'intrattenimento ma anche per quegli scenari d'uso più impegnativi che richiedono la massima fedeltà cromatica.
La costruzione di Yoga Slim 7i Pro-X è molto curata: lo chassis in lega di alluminio abbina robustezza a una finitura superficiale decisamente apprezzabile, con il plus di contribuire alla dissipazione del calore generato dai componenti interni. Il funzionamento in questo senso è sempre impeccabile: la temperatura del processore non raggiunge valori che possano destare preoccupazione mentre le due ventole mantengono un profilo di rumorosità sempre molto contenuto anche quando i componenti interni sono sfruttati al massimo delle loro potenzialità. L'unico vero limite di questo notebook è l'autonomia di funzionamento con batteria, non così elevata come ci si potrebbe attendere con una batteria da 70Wh. E' lo schermo, dalla risoluzione così elevata, a incidere in misura importante sul tempo di funzionamento con batteria oltre alla presenza di una GPU dedicata che porta in dote prestazioni ma che ovviamente incide sui consumi complessivi.
Lenovo fornisce alcuni interessanti servizi accessori con l'acquisto di questo notebook, a partire dai 2 anni di assistenza di premium care che include tra le varie il servizio di trattamento prioritario, il supporto personalizzato hardware e software da parte di esperti oltre a controlli annuali dello stato di salute del PC. Fino al 31 marzo 2023 Lenovo rimborsa il costo di acquisto di PC, tablet e monitor in caso di guasto tecnico entro i primi 365 giorni dalla data di acquisto. Il programma prevede, oltre alla riparazione del prodotto in garanzia, il rimborso fino a un massimo di 1.000 euro per tutti i prodotti consumer (ulteriori informazioni a questo indirizzo).
E' inoltre possibile anche per i prodotti consumer accedere al servizio CO2 Offset di Lenovo, con il quale poter compensare le emissioni di CO2. Optando per questo servizio, l’utente diventa partner Lenovo nelle iniziative di compensazione di CO2 e ha la possibilità di acquistare crediti sulla base del calcolo delle emissioni prodotte dal proprio dispositivo rispetto al suo ciclo di vita medio.
Yoga Slim 7i Pro-X viene proposto in differenti configurazioni, a partire da quella d'ingresso con processore Intel Core i5-12500H; può cambiare anche lo schermo, dotato di pannello Anti-Glare o Glare anche con funzionalità touch a seconda delle preferenze ferme restando risoluzione, refresh verticale e copertura al 100% dello spazio sRGB. Può cambiare anche la scheda video, con la GPU integrata Intel quale punto di partenza in alternativa alle schede GeForce GTX 1650 Max-Q o GeForce RTX 3050. I prezzi partono da poco più di 1.200€ IVA inclusa, arrivando sino a superare di poco i 1.900€ nella configurazione provata in queste pagine: si tratta di listini molto interessanti, tenendo in considerazione sia la ricca dotazione hardware sia la qualità costruttiva generale di Yoga Slim 7i Pro-X.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoultimo appunto, sarebbe corretto dire che esiste anche la variante su base amd, con cpu amd serie 6000) che possiedo e su cui ho fatto il thread ufficiale= che purtroppo non ha supporto thunderbolt, per chi proprio non ne può fare a meno, ma che ha comunque un'autonomia migliore della variante intel, anz nell'edizione priva di gpu nvidia l'autonomia diventa davvero molto soddisfacente, su un portatile con queste caratteristiche sarebbe utile rimarcarlo... sperando vi arrivi qualche sampre di notebook con cpu serie 6000 che non sia il solito modello gaming.
Perché è stato confrontato con i notebook con gpu integrata invece che con quelli con gpu discreta?
la linea yoga si è estesa, non ci sono solo i modelli 360, ma diversi altri... non saprei perchè della scelta, avendo lenovo davvero un grande ventaglio di possibilità, ma è così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".