TravelMate Serie alfa-550

Portatile all in one, progettato come strumento ideale per utenti che non necessitano di performance estreme. Basato su processore Intel Pentium III da 1GHz, integra 128MB SDRAM, hard disk da 20 Gb, lettore DVD-ROM e display XGA TFT da 14.1" o 15.0".
di Fabio Boneschi pubblicato il 21 Marzo 2002 nel canale PortatiliIntel
Descrizione - parte 2
Il retro del notebook riserva qualche lieta sorpresa, come ad esempio la presenza di un connettore video out per il collegamento di un televisore. Soluzione estremamente comoda per la riproduzione casalinga di DVD.
Altra "chicca" e' la presenza di una porta
firewire, estremamente utile per il trasferimento rapido e sicuro da dispositivi
multimediali, quali fotocamere, telecamere ecc.
Gli altri connettori presenti sono standard: porta parallela, uscita VGA e prese RJ per modem e rete Ethernet. Segnaliamo la mancanza di una porta seriale; questo dispositivo pur non essendo piu' "di moda" sui notebbok puo' tornare utile per la connessione di modem seriali, i cavetti per interfacciamento a telefoni gsm, utility per la sincronizazione dati tra pc ed altro ancora.
Il display TFT di cui L'Acer α-550 presenta dimensioni molto generose (15") e una qualita' di immagine notevole, non presentando particolari problemi di aloni o altro.
Il pannello inferiore presenta un alloggiamento per la batteria, con relativo sistema di sicurezza per evitare sganci indesiderati.
Sul lato destro e' situato uno sportellino che permette di
accedere all'hard disk.
Nella zona centrale e' situato uno sportello dal quale si accede allo slot aggiuntivo per
la memoria ram SO-DIMM ed al blocco processore/dissipatore attivo.
Attraverso i due sportellini sopra menzionati e' possibile procedere ad ogni upgrade di
sistema.
La CPU di cui è dotato questo notebook è un classico Intel Pentium III con frequenza di clock pari a 1GHz; le caratteristiche tecniche legate a questo prodotto non rappresentano alcuna grossa novità, sono sufficienti per garantire una discreta capacità di calcolo, anche se il dispendio energetico di questo dispositivo è notevole.
Interessante e curata la costruzione del dissipatore, costituito da un core in rame che viene attraversato da un flusso di aria generato da una ventola.
Il sottosistema grafico, un Savage S3 Twister è un
dispositivo appartenente alla fascia media ed è un prodotto estremamente diffuso in
applicazioni portatili; non eccelle in applicazioni grafiche spinte, ma non è certo il
caso del notebook in esame.