Gigabyte P57X v6: il notebook da gaming con GeForce GTX 1070

Gigabyte P57X v6: il notebook da gaming con GeForce GTX 1070

Una configurazione hardware di alto livello quella del notebook con il quale Gigabyte vuole entrare nel mercato italiano dei PC portatili: l'accoppiata processore Intel Core i7 con architettura quad core e scheda video NVIDIA GeForce GTX 1070 assicura prestazioni ai massimi livelli, con dimensioni che sono abbondanti ma non così impegnative

di pubblicato il nel canale Portatili
GeForceNVIDIAIntelCoreGigabyte
 

Una GPU molto potente: NVIDIA GeForce GTX 1070

Gigabyte P57X v6 è il primo notebook giunto in redazione ad essere basato su GPU NVIDIA GeForce GTX 1070, modello che sulla carta assicura prestazioni velocistiche sempre molto elevate in abbinamento alla risoluzione video di 1920x1080 pixel del pannello utilizzato dal notebook. NVIDIA ha introdotto nel mese di agosto 2016 le GPU GeForce GTX della famiglia 1000 destinate a sistemi notebook, facendole seguire di alcuni mesi al debutto della controparte desktop. Dalla tabella riepilogativa possiamo notare come con questa generazione di chip video NVIDIA abbia mantenuta invariata la potenza di elaborazione passando da soluzioni desktop a quelle mobile: le GPU sono le stesse, con le declinazioni mobile meglio selezionate così da mantenere il TDP complessivo su un valore più contenuto e alcune lievi differenze in termini di frequenze di clock non tali da cambiare il quadro prestazionale complessivo.

Modello

GeForce GTX 1080 GeForce GTX 1080 GeForce GTX 1070 GeForce GTX 1070 GeForce GTX 1060 GeForce GTX 1060
target desktop notebook desktop notebook desktop notebook
GPU GP104 GP104 GP104 GP104 GP106 GP106
CUDA cores 2.560 2.560 1.920 2.048 1.280 1.280
clock GPU 1.607 MHz 1.556 MHz 1.506 MHz 1.442 MHz 1.506 MHz 1.404 MHz
boost clock GPU 1.734 MHz 1.733 MHz 1.683 MHz 1.645 MHz 1.708 MHz 1.670 MHz
ROPs 64 64 64 64 48 48
TMU 160 160 120 128 80 80
clock memoria 10.008 MHz 10.008 MHz 8.000 MHz 8.000 MHz 8.000 MHz 8.000 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes 6 Gbytes 6 Gbytes
bandwidth memoria 320 GB/s 320 GB/s 256 GB/s 256 GB/s 192 GB/s 192 GB/s
architettura memoria GDDR5X GDDR5X GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
bus memoria 256bit 256bit 256bit 256bit 192bit 192bit

Proprio la scheda GeForce GTX 1070 è quella che si distingue leggermente dalle altre in quanto la proposta mobile integra 2.048 CUDA cores al proprio interno contro i 1.920 della declinazione desktop; tale differenza bilancia la lieve diminuzione delle frequenze di clock tanto base come boost ma senza portare a variazioni che non siano di fatto marginali. Nel confrontare GPU mobile e desktop non dobbiamo tuttavia dimenticare l'incidenza della componente CPU sulle prestazioni velocistiche complessive, tanto più marcata quando si utilizzano risoluzioni video che non sono tali da saturare la potenza di calcolo della GPU. In questi casi i sistemi desktop riescono a fare di meglio, proprio perché abbinati a processori che pur a parità di architettura con le controparti desktop sono caratterizzati da frequenze di clock più elevate e quindi da superiore potenza complessiva.

gpu-z.png (17370 bytes)

Se mettiamo a confronto il chip GeForce GTX 1070 per sistemi notebook con le due proposte top di gamma di precedente generazione, GeForce GTX 980 e GeForce GTX 980M, notiamo immediatamente come l'ultima arrivata sia capace di prestazioni ben superiori: questo è merito dell'efficienza dell'architettura Pascal, con la quale è possibile a parità di numero di CUDA cores operare a frequenze di clock ben più elevate.

Modello

GeForce GTX 1070 GeForce GTX 980 GeForce GTX 980M
target notebook notebook notebook
GPU GP104 GM204 GM204
CUDA cores 2.048 2.048 1.536
clock GPU 1.443 MHz 1.126 MHz 1.038 MHz
boost clock GPU 1.645 MHz 1.216 MHz 1.127 MHz
clock memoria 8.000 MHz 7.008 MHz 5.000 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes
bandwidth memoria 256 GB/s 224 GB/s 160 GB/s
bus memoria 256bit 256bit 256bit

Il bus memoria è comune a tutte le schede, ma nel modello GeForce GTX 1070 la superiore frequenza di clock della memoria permette di ottenere una bandwidth massima teorica superiore. Spostandoci alle specifiche tecniche della GPU nella nuova GTX 1070 troviamo lo stesso numero di CUDA cores del modello GeForce GTX 980 ma con una frequenza di funzionamento che è superiore del 35% in termini di boost clock.

Abbiamo messo a confronto il notebook Gigabyte P57X v6 con i modelli MSI GT72VR GRD Dominator e Asus ROG G752VY provati in precedenza: la soluzione MSI è dotata di GPU NVIDIA GeForce GTX 1060 mentre la proposta Asus è dotata di scheda video NVIDIA GeForce GTX 980M. Quale ulteriore metro di paragone sono stati inseriti anche i risultati ottenuti con la nostra piattaforma di test desktop, configurata con una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1070 Founders Edition: ricordiamo come questo sistema sia dotato di processore Intel Core i7-6700K, caratterizzato dalla stessa architettura del modello integrato nel notebook Gigabyte ma caratterizzato da una frequenza di clock ben più elevata.

I test sono stati eseguiti alla risoluzione di 1.920x1.080, quella nativa per i notebook, selezionando le impostazioni qualitative più spinte così da assicurare massimo carico di lavoro per il sottosistema video. Il vertical sync è stato disabilitato, così come la tecnologia NVIDIA G-Sync che è implementata in alcuni dei notebook inseriti nel confronto. I dati riportati sono in frames al secondo medi, ottenuti con il benchmark integrato nei titoli oppure utilizzando l'utility Fraps; l'unica eccezione è il benchmark 3DMark Time Spy, per il quale è riportato il punteggio finale

risoluzione: 1920x1080 pixel; frames al secondo medi

GeForce
GTX 1070
mobile
GeForce
GTX 1060
mobile
GeForce
GTX 980M
mobile
GeForce
GTX 1070
desktop
Alien Isolation (qualità ultra, SMAA T2x, SSAO HDAO) 166,4 fps 119,1 fps 99,4 fps -
Rise of the Tomb Raider - qualità molto alta - DX11 94,5 fps 72,8 fps 58,6 fps 112,5 fps
Rise of the Tomb Raider - qualità molto alta- DX12 102,6 fps 77,7 fps 57,1 fps 111 fps
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - all batches 60 fps 42 fps 34,2 fps 68,5 fps
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - normal batches 64,6 fps 46,5 fps 36,8 fps 73,9 fps
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - medium batches 60,6 fps 43,2 fps 34,7 fps 68,1 fps
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - heavy batches 55,5 fps 37,4 fps 31,4 fps 64,1 fps
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - all batches 51,8 fps 41,9 fps 36 fps 64,2 fps
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - normal batches 66,8 fps 50,1 fps 42,6 fps 78,1 fps
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - medium batches 57,6 fps 42,8 fps 36,3 fps 66,3 fps
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - heavy batches 39,1 fps 35,4 fps 31 fps 53,1 fps
Hitman DX11 (dettaglio extra, SSAO, SMAA, render target on, anis 16x) 77,3 fps 64,1 fps 50,7 fps 97,4 fps
Hitman DX12 (dettaglio extra, SSAO, SMAA, render target on, anis 16x) 67,3 fps 54,2 fps 41,6 fps 86,2 fps
3DMark Time Spy 8.653 6.006 4.320 9.006
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation high) 86 fps 82,2 fps 80 fps 91 fps
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation very high) 68,2 fps 51 fps 50,5 fps 74 fps
Middle Earth - Shadows of Mordor - qualità ultra 127,6 fps 92,9 fps 70,1 fps 131 fps
Thief - qualità molto alta 87,3 fps 74,1 fps 63,8 fps 113 fps
The Division - qualità ultra 79,1 fps 54,5 fps 44,4 fps 83,7 fps
Crysis 3 - qualità massima, SMAA 2x 84,6 fps 56,8 fps 47,1 fps 90 fps
Star Wars Battlefront - qualità Ultra 119,4 fps 86 fps 69,6 fps 125 fps
Doom - qualità Ultra, TSAA 8x, OpenGL 105,6 fps 87,8 fps 78 fps 148 fps

I risultati confermano quello che sulla carta ci potevamo attendere dal notebook Gigabyte: i frames al secondo medi sono sempre molto elevati, e a seconda del titolo utilizzato si avvicinano di molto a quelli ottenuti dal sistema desktop dotato di scheda GeForce GTX 1070. Quando il sistema desktop guadagna margine è per via della differente CPU adottata: alla risoluzione di 1920x1080 pixel, con la potenza di calcolo delle GPU utilizzate, il processore può ancora influenzare anche in misura marcata i frames al secondo medi registrati dal sistema con alcuni giochi.

clock_gpu.png (32720 bytes)

temperatura_gpu.png (25623 bytes)

Durante l'esecuzione di applicazioni 3D la scheda video GeForce GTX 1070 utilizzata nel notebook Gigabyte mantiene una frequenza di clock complessivamente elevata e stabile, con variazioni che sono contenute: il dato medio registrato nel test con il gioco Metro Last Light è stato pari a 1.778 MHz, un dato più elevato di quello di boost clock di 1.645 MHz indicato dalle specifiche NVIDIA. Senza problemi anche il comportamento della GPU dal punto di vista termico: la temperatura cresce in modo graduale, e con essa la velocità di rotazione delle ventole, mantenendosi sotto gli 85° quale dato massimo.

 
^