Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Display da 13,3 pollici, processore a basso consumo, pannello touch e storage ibrido: un pacchetto di caratteristiche tecniche interessanti per il prezzo quello che ritroviamo nell'Ultrabook Samsung Series 5 Ultra 540U. Basterà tutto questo per rendere più appetibile al vasto pubblico questa famiglia di prodotti?

di pubblicato il nel canale Portatili
SamsungUltrabook
 

Sotto la scocca

inferiore_aperto.jpg (47678 bytes)

Il pannello posteriore dell'Ultrabook Samsung è costruito in materiale plastico; è presente un ampio coperchio fissato con una vite e due clip plastiche rimosso il quale è possibile accedere all'hard disk, allo slot per la memoria e al sistema di raffreddamento del processore. Se l'accessibilità ai primi due componenti è molto semplice medesima sintesi non vale per il dissipatore di calore, ricoperto in parte dalla struttura del telaio plastico dell'Ultrabook: nel momento in cui si volesse rimuovere il dissipatore di calore per pulirlo dalla polvere che nel corso del tempo va in modo naturale a depositarsi sarà necessario anche rimuovere tutto il guscio inferiore plastico dell'Ultrabook, intervenendo su varie viti la cui accessibilità è fortunatamente semplice.

hd.jpg (77945 bytes)

L'hard disk utilizzato da Samsung è un modello Hitachi Travelstar Z5K500 da 500 GBytes di capacità, con interfaccia SATA 3 Gbps e velocità di rotazione dei piatti di 5.400 giri al minuto. Detto in altro modo un modello che non sorprende per la velocità nel trasferimento dei dati, interessante più per la capienza anche se non si tratta di un dato da record. Samsung ha affiancato a questo hard disk un SSD di cache da 24 Gbytes sviluppato da SanDisk, così da velocizzare i tempi di accesso pur non giungendo alle capacità tipiche di un SSD indipendente.

cpu_z_default.png (14830 bytes)

Nessuna sorpresa per quanto riguarda il processore: si tratta del modello Core i5-3317U basato su architettura Ivy Bridge, caratterizzato da una frequenza di clock di default di 1,7 GHz ma capace di spingersi sino ad un massimo di 2,6 GHz grazie alla tecnologia Turbo Boost nel momento in cui le condizioni di alimentazione e dissipazione termica lo permettano.

memoria_slot.jpg (52452 bytes)

Il controller memoria è di tipo DDR3 dual channel, ma di serie Samsung monta un solo modulo da 4 Gbytes di capacità saldato onboard, affiancato da uno slot SoDimm capace di ospitare un secondo modulo. Procedere con un upgrade della memoria di sistema è quindi operazione semplice e permette sia di aumentarne la dotazione complessiva, sia di beneficiare di vantaggi prestazionali grazie all'abilitazione del controller dual channel.

crystaldiskmark.png (16002 bytes)

as_ssd.png (13597 bytes)

Come facilmente immaginabile le prestazioni dell'unità di storage sono modeste: la presenza di un SSD di cache permette di velocizzare lettura e scrittura dei dati nel momento in cui questi sono già stati cacheati almeno una volta e sempre a patto che la capacità complessivamente a disposizione, pari per l'appunto a 24 Gbytes, non sia già stata completamente saturata. La risultante è un comportamento complessivamente valido, migliore di quanto ottenibile con un solo hard disk meccanico ma meno brillante che con un SSD indipendente a disposizione. Il tutto viene bilanciato dalla capienza di 500 Gbytes che in ambito SSD è al momento attuale accessibile con alcune unità presenti in commercio ma a fronte di un costo d'acquisto molto elevato.

 
^