Asus VX7: il notebook con cuore Lamborghini

Un design che richiama quello delle automobili sportive Lamborghini quello adottato per il notebook VX7, soluzione con schermo da 15,6 pollici di diagonale che unisce un processore Core i7 con architettura quad core ad una GPU NVIDIA GeForce GTX 460M
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Agosto 2011 nel canale PortatiliNVIDIAASUSGeForce
Autonomia con batteria
Per verificare l'autonomia del notebook Asus-Automobili Lamborghini VX7 abbiamo utilizzato la procedura realizzata internamente a Hardware Upgrade che prevede la navigazione web continuativa attraverso rete Wi-Fi. Durante la sessione di test vengono visualizzate pagine contenenti alcuni video distribuiti da YouTube alternate ad altre con tradizionali contenuti web, eseguendo uno scroll automatizzato. Per rendere la prova più realistica il livello della luminosità del display e stato impostato a 60nits circa, inserendo nel corso del test alcune pause.
La risultante è quindi una stima dell'autonomia di funzionamento del netbook in uno scenario di utilizzo che riproduce quello al quale tipicamente si andrà incontro, evitando le estremizzazioni di alcuni benchmark specifici per la batteria che pongono poca o nulla enfasi sull'interrelazione tra dispositivo e il web per la fruizione di dati.
Anche per questa prova pubblichiamo come elemento di confronto i medesimi risultati ottenuti nei test precedenti condotti su vari netbook e notebook; nel grafico sono indicati i nomi dei vari modelli a confronto con le specifiche tecniche dettagliate della batteria fornita in dotazione. Nel caso del notebook Asus-Automobili Lamborghini VX7 G73Jw troviamo una soluzione Li-ion a 8 celle 14,6V 5200mAh 75Wh.
L'autonomai registrata è di 153 minuti, quindi poco più di 2 ore e mezza; si tratta di un risultato discreto nel complesso, non adeguato ad un utilizzo del notebook lontano dalla linea di alimentazione per lungo periodo ma che per molti versi ci si poteva attendere in considerazione delle dimensioni complessive del notebook e della tipologia di componenti utilizzati, in primo luogo la GPU discreta. Prendendo quale riferimento il notebook Asus G73Jw l'utilizzo di una CPU basata su architettura Sandy Bridge ha permesso di ottenere un interessante aumento dell'autonomia, pur con l'incremento delle prestazioni velocistiche evidenziato nelle pagine precedenti.