Asus VX7: il notebook con cuore Lamborghini

Un design che richiama quello delle automobili sportive Lamborghini quello adottato per il notebook VX7, soluzione con schermo da 15,6 pollici di diagonale che unisce un processore Core i7 con architettura quad core ad una GPU NVIDIA GeForce GTX 460M
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Agosto 2011 nel canale PortatiliNVIDIAASUSGeForce
Analisi del display
Il portatile Asus-Automobili Lamborghini VX7 fa uso di un pannello LCD con diagonale di 15,6 pollici e risoluzione nativa di 1920x1080. La retroilluminazione del pannello è operata da un sistema a LED, mentre il display è caratterizzato da finitura di tipo lucido come accade per molti dei sistemi notebook in commercio destinati ad un impiego principalmente multimediale.
La luminosità del monitor di Asus-Automobili Lamborghini VX7 può essere regolata in 11 differenti livelli. Il monitor fa registrare un valore di 39,243 candele su metro quadro al primo step di regolazione, che incrementano in maniera piuttosto lineare ed omogenea sino all'ottavo livello che corrisponde a 107,691 candele su metro quadro. Per i restanti tre livelli di regolazione l'incremento tra step contigui si fa più marcato, come è possibile evincere dall'andamento del grafico. In corrispondenza del massimo livello di regolazione abbiamo un valore di luminanza di 191,669 nit.
L'andamento della profondità del nero ricalca quanto abbiamo rilevato dall'analisi della luminanza: incremento omogeneo per livelli fino all'ottavo e crescita più marcata per gli ultimi tre step. Bisogna evidenziare una profondità del nero poco convincente che parte già da un elevato valore di 0,74 nit al primo livello e supera il valore unitario di cd/mq a partire dal terzo step per spingersi fino ad oltre 3 cd/mq in corrispondenza dell'ultimo livello. Il rapporto di contrasto si assesta pertanto sul valore di 54:1.
Più convincente risulta essere l'analisi colorimetrica condotta sul pannello del portatile Asus-Automobili Lamborghini VX7. Il gamut rilevato, seppur inferiore rispetto al riferimento, si dimostra essere piuttosto ampio. Da segnalare l'ottima corrispondenza del blu rispetto al riferimento ed una buona precisione, seppur con una lieve desaturazione, dei colori rosso e verde. I complementari ciano e magenta risultano anch'essi piuttosto precisi, mentre il giallo, al pari dei primari rosso e verde, risulta essere leggermente meno saturo rispetto al riferimento.
Configurazione di test
Nel corso dei test abbiamo cercato di raccogliere differenti tipologie di applicazioni, così da simulare i principali scenari di utilizzo di un processore moderno dotato di architettura multicore. Molte applicazioni non permettono di sfruttare contemporaneamente e al 100% tutti i core a disposizione del sistema: solo in alcuni scenari di utilizzo è possibile beneficare della presenza di più di 4 core, o della possibilità per un processore di gestire più di 4 threads in parallelo a prescindere dal numero dei core. Nell'analisi dei risultati bisognerà quindi tenere in considerazione la tipologia di applicazione che è stata eseguita e la sua scalabilità al crescere del numero dei threads che lo specifico processore in dotazione può gestire contemporaneamente.
Il confronto prestazionale è stato fatto su differenti notebook basati su processori Intel della famiglia Core i7
Questi i notebook utilizzati nei test:
- Acer Aspire 8950G - Core i7-2720QM (2,2GHz, 4C, 8T)
- Asus N53SN - Core i7-2630QM (2GHz, 4C, 8T)
- Sony Vaio VPCF21Z1E/BI - Core i7-2630QM (2GHz, 4C, 8T)
- Asus Lamborghini VX7 - Core i7-2630QM (2GHz, 4C, 8T)
- Asus G73JW - Core i7 740QM (1,73 GHz, 4C, 8T)
- Dell Vostro 3550 - Core i7-2620M (2,7GHz, 2C, 4T)
Queste le applicazioni utilizzate nei test:
- Povray 3.7 beta 40a - 64bit
rendering benchmark - Cinebench 11.5 - 64bit
rendering x CPU - 3ds Max 2010
rendering primo frame scena max_benchmark 640x480 pixel, da MaxScaline - Blender 2.48
render flyingsquirrerblend
- AutoMVK 0.98.4
conversione x264 kitesurfing.avi; 2 pass balanced quality; bilinear resize soft - Media Espresso 6
decodifica per iPhone 3GS; no accelerazione hardware via GPU
x264 HD benchmark 3.19
first pass
second pass - ProShow Gold 4.51
conversione 29 immagini in video mpeg2 HD - Handbrake 0.9.4
conversione iphone e ipod touch, video Intel_2007_partnership
Per valutare le prestazioni del sottosistema video discreto presente nei due notebook Asus e Sony abbiamo eseguito un confronto tra le due GPU affiancando a questi due altri notebook destinati ai videogiocatori e dotati di display dalla risoluzione massima di 1920x1080 pixel. Di seguito le specifiche dei notebook:
- Asus N53SN: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 550M
- Acer Aspire Ethos AS8950G: processore Intel Core i7-2720QM, GPU AMD Radeon HD 6850M
- Sony Vaio VPCF21Z1E/BI: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 540M
- Asus G73JW: processore Intel Core i7 740QM, GPU NVIDIA GeForce GTX 460M
- Asus-Automobili Lamborghini VX7: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GTX 460M 3 Gbytes
I titoli utilizzati, di seguito la lista con le specifiche di test, sono stati valutati alle risoluzioni video di 1280x720 pixel, 1680x1050 pixel e 1920x1080 pixel:
- Far Cry 2 - qualità very high - no aa
- Far Cry 2 - qualità very high - aa 2x
- Far Cry 2 - qualità very high - aa 4x
- Alien vs Predator - aa 2x
- Hawx 2 - qualità tutto high, aa 2x tessellation on
- Just Cause 2, no aa, tutto molto elevato, no SSAO no illum spec
- Metro 2033 - high, DX11 no aa no Physx