ASUS N61JQ: Core i7-720QM, Radeon 5730 e USB 3.0

ASUS N61JQ: Core i7-720QM, Radeon 5730 e USB 3.0

ASUS N61JQ è un notebook dedicato all'intrattenimento multimediale caratterizzato da una configurazione hardware di alto livello che consente di ottenere buone prestazioni con qualsiasi tipo di applicazione vi possa venire in mente di utilizzare. Croce e delizia di questo portatile è il display da 16 pollici caratterizzato da una risoluzione nativa piuttosto limitata

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUSRadeonAMD
 

Descrizione

Esteticamente l'ASUS N61JQ si presenta con un design sobrio e particolarmente curato. Il lid del portatile è realizzato con una particolare finitura lucida IMR antigraffio impreziosita da un originale motivo ad onda visibile in controluce; grazie a tale soluzione la superficie esterna del notebook risulta praticamente immune a segni e ditate.

Basato su un form-factor da 16 pollici, il portatile misura 384 millimetri in lunghezza e 265 millimetri in larghezza, mentre lo spessore a display chiuso è di 39 millimetri. Il peso, complessivo della batteria a 6 celle fornita in dotazione, è di circa 2,91Kg; considerando le dimensioni del portatile tale valore rientra perfettamente nella media.

Il display del notebook ha una finitura lucida e monta un pannello LCD retroilluminato a LED da 16 pollici con risoluzione nativa pari a 1366x768 pixel. Per la cornice del display ASUS ha scelto di utilizzare plastiche lucide di color nero, mentre per la zona poggia polsi e l'area circostante alla tastiera ha impiegato materiali plastici con una finitura vagamente gommosa/ruvida di color marrone tendente al nero. In generale la qualità costruttiva delle plastiche è piuttosto buona: la zona poggia polsi è soggetta a flessioni di lieve entità tuttavia il produttore afferma che si tratta di una caratteristica voluta appositamente per rendere l'uso del portatile più confortevole. All'atto pratico tale dettaglio risulta praticamente impercettibile durante l'utilizzo quotidiano del notebook.

Viste le dimensioni del portatile, ASUS ha potuto optare per una tastiera estesa con tasti ad isola ben distanziati l'uno dall'altro. La digitazione di testi e dati numerici risulta confortevole ed immediata, grazie soprattutto alla presenza del keypad numerico.

Per quanto riguarda invece il sistema di puntamento si segnala la presenza di un touchpad di dimensioni generose caratterizzato da una buona sensibilità. Come di consueto, anche questo touchpad offre il supporto a diverse funzionalità multi-gesture. Al di sotto di esso troviamo infine alcuni indicatori luminosi che consentono di verificare rapidamente lo stato di carica della batteria, l'attività del disco rigido, la connessione alla rete wireless e lo stato del blocco delle maiuscole della tastiera.

Il tasto d'accensione del notebook è stato collocato sulla destra, all'interno di una griglia realizzata in alluminio. Secondo il produttore la presenza di questa griglia metallica, oltre ad arricchire la linea estetica del portatile, permette una trasmissione più pulita del segnale audio generato dai due altoparlanti Altec Lansing. Questo tipo di altoparlanti, lo ricordiamo, consente di simulare un impianto audio surround a 5.1 canali ed è utilizzato anche da altri produttori per la realizzazione dei propri notebook dedicati all'intrattenimento.

Per quanto riguarda l'audio, segnaliamo anche la presenza del software proprietario Sonic Master che in abbinamento alle soluzioni Altec Lansing offre un costante controllo in real time per ottimizzare la qualità audio. Sonic Master interviene sul livello del volume per evitare distorsioni e sull'equalizzazione, anche se forse questo aiuto agli audiofili potrà sembrare inopportuno.

Sul lato opposto, sempre nella zona sopra la tastiera, sono presenti alcuni tasti attraverso i quali è possibile intervenire sul livello del volume audio, abilitare/disabilitare le casse, mettere in pausa o far partire la riproduzione di file multimediali, oppure modificare il profilo di risparmio energetico impostato.

Per quanto riguarda l'espandibilità del sistema, il portatile di ASUS offre una piccola ma interessantissima novità: si tratta infatti di uno dei primi notebook ad essere dotato di un'interfaccia USB 3.0 che è stata realizzata utilizzando un controller aggiuntivo sviluppato da NEC. Riassumendo brevemente, la nuova interfaccia USB 3.0 è caratterizzata da una bandwidth di 4,8Gbit/s, ovvero 600MB/s teorici, contro i 480Mbit/s o 60MB/s teorici di USB 2.0. Con USB 3.0 è inoltre possibile fornire alle periferiche esterne fino a 900mA di corrente, mentre con USB 2.0 si arriva al massimo a 500mA. A chi volesse approfondire il discorso consigliamo questo interessante approfondimento.

Oltre alla porta USB 3.0, sul lato sinistro troviamo l'incavo per il sistema di sicurezza Kensington Lock, le uscite video VGA e HDMI, il connettore di rete LAN Gigabit Ethernet e lo slot per Express Card, mentre a destra sono presenti 2 porte USB 2.0, 1 porta eSATA e i connettori audio jack da 3,5 millimetri per cuffie e microfono.

Sulla sezione anteriore del portatile troviamo infine un card reader compatibile con pressoché tutti i formati attualmente esistenti: Secure Digital (SD), MultiMediaCard (MMC), Memory Stick (MS), Memory Stick PRO (MS PRO), Memory Stick Duo PRO (MS-DUO), xD-Picture Card (xD), Smart Media (SM) e mini SD senza adattatore.

Il notebook viene fornito con il sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit preinstallato. Oltre al sistema operativo sul portatile è presente la suite per la sicurezza Trend Micro Internet Security 2010, Microsoft Works 9, una versione di prova valida per 25 utilizzi di Microsoft Office 2007, Cyberlink Power2Go e tutta una serie di utility sviluppate da ASUS per la gestione e la manutenzione del sistema.

Su questo notebook Asus è installato il software VideoMagic che sfruttando tecnologie proprietarie effettua un upscaling di contenuti non HD per una miglior visualizzazione sul pannello o sul monitor esterno. L'applicazione tipica di questa applicazione è la visualizzazione di video 480p (es. YouTube) o in formato DVD: il software sfruttando le tecnologie ATI Stream e il DirectCompute 11 effettua la conversione in tempo reale del contenuto visualizzato.

Abbiamo già osservato anche in passato soluzioni software simili, citiamo a titolo di esempio quanto implementato da Toshiba su alcune proposte Qosmio, e il risultato è comunque interessante. Non si ha certo a disposizione il medesimo risultato da un vero flusso HD ma VideoMagic è comunque un'interessante applicazione.

 
^