HP Pavilion dv2 AMD Yukon: non solo ultraportatili Intel

Un ultra-portatile sviluppato su Yukon, la piattaforma AMD per riuscire ad offrire una soluzione in grado di rappresentare l'esatto crocevia tra portatili propriamente detti e netbook. Prestazioni soddisfacenti affiancate da un costo competitivo e design ultra sottile sono le armi con cui Pavilion dv2 si presenta
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 31 Agosto 2009 nel canale PortatiliIntelHPAMD
I test
L'analisi della durata di batteria è stata misurata in due scenari di impiego:
- Navigazione web WiFi intensiva, operata mediante uno script che naviga sulle pagine di Hardware Upgrade, Repubblica.it, Corriere.it e YouTube, con un tempo di permanenza su ciascun sito casuale ma compreso tra 7 e 15 minuti ed un tempo di permanenza su ciascuna pagina tra 5 secondi e 2 minuti. Per ogni pagina è inoltre prevista l'effettuazione di un'operazione di scroll con una probabilità del 50%.
- Riproduzione DVD in loop di un filmato compresso MPEG-2
Gli scenari sono stati effettuati con luminosità al 100% nel primo caso e al 40% nel secondo: la scelta di non usufruire del livello minimo di luminosità è dettata dall'impossibilità di utilizzare, a livello pratico, il portatile in tale condizioni.
La batteria utilizzata, per riuscire a mantenere un design estremamente sottile e compatto oltre a consentire di stare al di sotto di 1,7Kg di peso, è una soluzione 4 celle da 2700mAh, di poco superiore alle soluzioni normalmente utilizzate in larga parte dei netbook. In questo caso però la batteria è destinata ad alimentare non solo una dotazione hardware migliore, ma anche un pannello 12". Ecco come Pavilion dv2 si è comportato durante il test batteria:
I valori registrati danno le giuste dimensioni e mettono in luce quale sia il punto debole della proposta di HP: poco più di un'ora durante la riproduzione video da DVD e poco più di un'ora e quaranta minuti durante lo scenario di navigazione web sono valori troppo bassi per una soluzione che fa della portabilità il suo principale pregio. Pensare quindi di affiancare una seconda batteria, da acquistare in corrispondenza dell'acquisto del notebook, diventa quindi altamente consigliabile, soprattutto se la soluzione deve rappresentare un importante compagno di viaggio.