Sony VAIO P: ultra portatile da circa 600 grammi

Sony ha proposto da poche settimane la nuova famiglia di prodotti VAIO P caratterizzata da dimensioni e peso ridotti e da una configurazione hardware dedicata alla mobilità estrema
di Fabio Boneschi pubblicato il 22 Gennaio 2009 nel canale PortatiliSonyVAIO
Introduzione
Nell'ultimo anno il mondo IT ha visto un'importante novità: tutti i principali produttori hanno presentato nei propri cataloghi soluzione definite netbook, pensate per offrire ampie doti di mobilità ad un prezzo contenuto. Il livello prestazionale offerto è mediamente basso, ma non è certo questo l'ambito di riferimento per i netbook: questo genere di prodotti intende garantire l'utilizzo dei più elementari software per l'accesso a internet, la comunicazione e la produttività personale.
Nel corso dei mesi abbiamo assistito ad una rapida evoluzione: dai piccoli netbook con display da 7 pollici si è passati a cataloghi prodotto molto articolati con soluzioni dotate di display da 8,9 pollici o da 10 pollici. Inoltre, a fronte di un iniziale interesse nei confronti di sistemi operativi Linux appositamente ottimizzati si è ripiegato sempre più verso una massiccia adozione di Microsoft Windows XP.
Questa circostanza ha indotto Microsoft stessa a rivedere le proprie policy nei confronti del sistema operativo precedente a Windows Vista: i requisiti di sistema per accedere alla licenza sono stati più volte rivisti e la vita stessa di Windows XP è stata allungata. Il nuovo punto di svolta, così promette Microsoft, dovrebbe essere Windows 7 con un'architettura in grado di adattarsi in modo ottimale alle caratteristiche dei netbook e, soprattutto, con pieno supporto alle tecnologie touchscreen.
Guardando le varie soluzioni presenti sul mercato non è difficile ravvedere tra le varie proposte presenti a catalogo grandi somiglianze, sia nel design sia nelle caratteristiche tecniche. A fare da apripista in questo nuovo e promettente mercato è stata Asus, seguita poi da Acer, da MSI, da Toshiba e Dell. HP ha interpretato il concetto di netbook in modo differente per poi tornare sui propri passi e riproporre modelli in linea rispetto a quanto proposto dai concorrenti.
Tra tutti i grandi produttori di notebook citati poco fa manca Sony che con le proprie soluzioni VAIO è indubbiamente un marchio di riferimento. La casa giapponese non ha seguito la scia degli altri concorrenti e al recente CES 2009 ha spiazzato ogni previsione proponendo la nuova famiglia VAIO P, reinterpretando a proprio modo i concetti di mobility e di accesso al web, ovviamente offrendo un design mai banale. La tabella seguente riassume brevemente le principali caratteristiche del prodotto.
Modello |
VGN-P19VN/Q |
Processore |
Intel Atom Z530 1,6GHz FSB 533MHz |
Chipset |
Intel US15W |
Memoria |
2GB DDR2 |
Display |
8 pollici - 1600 x 768 pixel |
Hard Disk |
SSD 128GB Samsung |
Interfacce I/O |
2 USB - card reader Memory Stick™ Duo, Memory Stick PRO™ Duo e SD - VGA |
Connettività |
Wi-Fi, Bluetooth, Gigabit, HSDPA/HSUPA |
Dimensioni | 120x245x19,8 mm |
Peso | 620 grammi |
Batteria |
VGP-BPS15/B 2100mAH 16Wh |
Il display ha da subito catturato l'attenzione e le prime critiche del pubblico: 8 pollici di diagonale con una risoluzione pari a 1600x768 pixel sembrano sulla carta parametri inconciliabili, ma vedremo poi nella pratica se le cose stanno proprio così. Sony propone il proprio VAIO P con la più recente piattaforma Intel Atom: il processore Z530 e il chipset Intel US15W sono al momento ancora poco diffusi sul mercato.