Novogo A30 navigatore gps semplice e funzionale

Novogo, società specializzata in soluzioni gps, commercializza il navigatore satellitare A30 basato sul diffusissimo ed apprezzato software Navigon. Questa soluzione non dispone di funzionalità avanzate ma la semplicità d'uso, la mancanza di opzioni accessorie e le linee sobrie sono i principali pregi
di Fabio Boneschi pubblicato il 03 Luglio 2006 nel canale PortatiliNavigon
Conclusioni
Le prove sul campo e l'analisi in laboratorio fanno emergere un quadro mediamente positivo per questo Novogo A30. Nessuno dei difetti rilevati è particolarmente significativo e tutte le principali funzionalità del navigatore offrono all'utente un valido supporto nella guida e nella pianificazione degli spostamenti.
Va precisato che tutta la gamma Novogo rimane incentrata sulle sole funzionalità gps. La navigazione satellitare resta il principale focus dell'azienda che quindi non intende offrire, per il momento, funzionalità accessorie come ad esempio l'opzione vivavoce per il telefono cellulare o la possibilità di storage per la musica in formato MP3.
Il prezzo di listino di questa soluzione è pari a 329 Euro IVA inclusa e quindi allineato a soluzioni simili, anche se l'assenza del modulo Bluetooth non può certo essere trascurata. Va infatti osservato che altre soluzioni presenti sul mercato offrono tale opzione anche sui prodotti di fascia entry level.
Il Novogo A30 con il suo aspetto sobrio e lineare rappresenta una soluzione di navigazione satellitare che ha come principale virtù la facilità e la semplicità d'uso. Gli utenti che hanno scarsa attitudine nei confronti dei prodotti tecnologici apprezzeranno i pochi tasti dedicati e la facile interazione attraverso il touch screen, mentre l'utenza più evoluta potrà rivolgersi ai prodotti della serie A70.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sono soffermato su una cosa, alla fine della recensione. Il prezzo. E' veramente strano vedere che per prendersi un navigatore di una certa qualità e con certe caratteristiche, a meno di offerte, la cifra minima da sborsare sia sempre 349€ per ogni tipo di marca...
Insomma quel prezzo sembra lo scoglio da superare per comprarsi un oggetto simile...
Dici? La componentistica è molto simile (l'antenna di questo ad esempio mi pare sia la stessa del TomTom One) a mille altri modelli ed effettivamente la differenza può essere il software...
C'è anche da dire che il TT One se non sbaglio (io ho il Go 300 trovato appunto in offerta a poco più di 300€ spedito a casa) ha una scheda da 256Mb, questo da 512Mb.
Mah
Pagare il prezzo di un tom tom per avere un prodotto di marca ignota e con meno features (no alim. rete, no bluetooth)...Mi sa che gli resteranno invenduti..
Sti prodotti di marca ignota devono almeno avere un prezzo aggressivo altrimenti che se li tengano.
Per Dreadnought:
nel punto della terra dove vivo io ho "agganciato" fino a 10 satelliti ( più comunente da 6 a 8), e recentemente è entrato in funzione il sistema europeo EGNOS con altri satelliti. In ogni caso il vantaggio principale dei ricevitori equipaggiati con il Sifstar III, come quello di questo navigatore, non è tanto nel numero di canali quanto nella sensibilità di ricezione che è un gradino al di sopra dei prodotti della generazione precedente... che poi supportino 20 canali, beh non mi sembra una cosa da disprezzare
è buono? è aggiornabile via internet? qualcubno conosce l'affidabilità di questo prodotto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".