Toshiba Easyguard: sicurezza e affidabilità sul portatile

Toshiba ha sviluppato una serie di tecnologie denominate Easyguard il cui scopo è rendere sicuro e affidabile il proprio notebook, ma al tempo stesso facile e immadiata la configurazione. Abbiamo provato questi componenti su un Tecra S3, la serie top del catalogo
di Fabio Boneschi pubblicato il 27 Gennaio 2006 nel canale PortatiliToshiba
Introduzione
La serie Tecra rappresenta l'offerta più prestigiosa di Toshiba, destinata ad un
pubblico di professionisti attenti alla tecnologia, con l'esigenza di avere un portatile
potente, funzionale ed affidabile.
La categoria a cui appartengono questi notebook è ovviamente quella dei desktop
replacement; per l'utenza più attenta alle dimensioni, al peso e alla trasportabilità
ricordiamo l'ormai nota gamma Portege e l'ultimo arrivato Libretto.
Il notebook Tecra S3 viene proposto da Toshiba come macchina aziendale di prestigio,
adatta ad un uso prolungato e con una serie di caratteristiche peculiari di sicurezza,
resistenza meccanica e semplicità d'uso.
Oltre all'analisi puramente di prodotto e prestazionale ci occuperemo anche delle
cosidette tecnologie EasyGuard, un vero e proprio valore aggiunto che Toshiba da qualche
anno sta sviluppando ed implementando nei propri prodotti.
Con EasyGuard si identificano ben 22 feature, alcune hardware, alcune software altre
ibride, che Toshiba ha scelto di implemetare nei propri prodotti fin dalle embrionali fasi
di sviluppo.
Il Tecra S3 è il miglior notebook su cui sperimentare e conoscere queste tecnologie
perchè rappresenta la massima espressione delle EasyGuard, implementando tutte le 22
feature. Alcune di esse passano inosservate perchè di fatto non costituiscono particolare
novità, mentre altre si rivelano particolarmente interessanti.
Prima di addentrarci nella descrizione e nell'analisi del prodotto riportiamo come di consueto una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche tecniche.
Modello |
Toshiba Tecra S3 |
Processore |
Pentium M 770 2,13 Ghz, 2 Mbytes cache L2, bus 533 MHz |
Sistema Video |
Nvidia GeForce Go 6600 128MBytes |
Chipset |
Intel 915PM |
Memoria |
1 Gbyte DDR333, 2 Slot memoria disponibili |
Display |
15 SXGA (1280x800 pixel) |
Hard Disk |
100 GBytes, 5400 giri al minuto, interfaccia SATA |
Unità ottica |
DVD DL Super Multi |
Interfacce I/O |
3 porte USB 2.0 |
Connettività |
Modem integrato V.90 56Kb |
Schede multimediali |
Lettore SD card integrato |
Batteria |
4800 mAh, +14.8V |
Dimensioni |
lxpxh : 338 x 280 x 29,7 (fronte) / 37,85 (retro) mm |
Peso dichiarato |
2.85 kg |
Il cuore di questa soluzione è il processore Pentium M 770, soluzione con frequenza di clock di 2,13 Ghz basata su core Dothan. Non si tratta di una delle più recenti cpu Intel per sistemi notebook, quelle Core Duo che hanno debuttato a inizio Gennaio insieme alla nuova piattaforma notebook Napa. Completa la dotazione il sottosistema video NVIDIA GeForce Go 6600, 1 Gbyte di memoria di sistema e i display da 15 pollici di diagonale, con risoluzione video di 1280x800 pixel.