Sony VAIO VGN-S4M, piccolo grande portatile

Sony VAIO VGN-S4M, piccolo grande portatile

Spesso la facilità di trasporto di un portatile pone onerose limitazioni alle dimensioni del display. Non è così per Sony, che con un sistema della serie VAIO dotato di monitor di diagonale 13,3 pollici riesce a coniugare portabilità e versatilità d'impiego

di pubblicato il nel canale Portatili
SonyVAIO
 
  • Articoli Correlati
  • Dell Latitude X1: compatto ed essenziale Dell Latitude X1: compatto ed essenziale Dell propone un sistema subnotebook per appena 1,1KG di peso con display da 12,1 pollici con risoluzione nativa WXGA di 1280 x 768. Il sistema è basato su processore Intel Pentium M ultra low voltage con frequenza operativa di 1,1GHz
  • G-Max N203: la proposta Gigabyte per i notebook da 12 pollici G-Max N203: la proposta Gigabyte per i notebook da 12 pollici Azienda nota principalmente per schede madri e schede video, Gigabyte propone una completa gamma di accessori per PC ma offre anche sistemi notebook completi. E' il caso del G-Max N203, soluzione Centrino con display da 12,1 pollici di diagonale pensata per essere trasportata spesso ma che rende disponibile nel complesso una buona potenza elaborativa.
  • VAIO RA Series: l'home server secondo Sony VAIO RA Series: l'home server secondo Sony Convergenza, multimedialità e design: sembrano queste le caratteristiche che contraddistinguono la serie VAIO desktop di Sony, nello specifico la serie RA, che si pone al vertice della produzione del colosso nipponico con l'adozione di soluzioni senza compromessi
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Manuelcese2002 Settembre 2005, 12:07 #11
Sarà anche bello, ma io non ci riuscerei a lavorare per più di 1 ora con un monitor del genere, mi dispiace ma di specchio mi basta quello che uso tutte le mattine quando vado in bagno!
Dark Schneider02 Settembre 2005, 12:19 #12
Mah sinceramente a me non sembra tantissimo l'autonomia. Ok l'X-Black, ma c'è di molto meglio in circolazione.

Io col mio Toshiba Satellite M30X Centrino Dothan 1.70 Ghz, 9700, display 1280x800 con tecnologia proprietaria del display(fenomenale aggiungerei) TruBrite ho il PC che mi dura 5 ore con cpu al minimo e display al minimo(ma solo dopo il 50%, fino a 50% la setto a media).

Non è che questi Sonoma e chipset pci express consumano più dei "vecchi" Chipset con AGP e Dothan?
nicgalla02 Settembre 2005, 13:02 #13
Mah, come portatile è bello, ma i Sony sono decisamente sopravvalutati.
Personalmente la mia scelta è ricaduta su un BenQ Joybook 7000, che assicura prestazioni migliori nel 3D grazie alla Mobile Radeon 9700 e autonomie maggiori visto che non usa Sonoma ma il buon vecchio 855.
Inoltre è costruito davvero bene (ha il case in magnesio), il peso è paragonabile (2.2kg effettivi) ma soprattutto costa mooolto meno del Sony, 1300 euro iva inclusa.
Spero di vederlo recensito sulle pagine di HWupgrade, magari confrontandolo col fratello maggiore Joybook S72...
jin8k02 Settembre 2005, 13:14 #14
Bella sta roba,

Solo che sto serie S uscito un mese dopo che ho comprato V505.

Cmq, non ho dubbio che sto coso e' molto bello e prestizionale...

Cambiero la mia V505 fra 1.5 anni, da scegliere fra windows Vista o MacIntel.

Ciaou!!!
supergiova02 Settembre 2005, 13:23 #15

Memoria??

ma la memoria quanto è? nella tabella iniziale sono 768 nell'articolo 512MB. boh, cmq con tutto quel software su 512 sono troppo pochi, quanto costa aggiungere altri 512mb di ddr2?
Il sw allegato è davvero molto, complimenti, ma spero non sia no licenze limitate perchè altrimenti sti 2000€ non lo giustifico per niente, meglio prendersi un 12" a meno e poi comprarsi il sw che si usa realmente: mi fai pagare le licenze di photoshop premiere e works ma che me ne fo io che non li uso?? dovrebbe esserci un modello a 1400 senza tutto sto sw inutile (inutile per me, chiaro).
Cemb02 Settembre 2005, 16:46 #16
Perchè non fare una comparativa tra questi sistemi (ottimo il vaio, ma decisamente troppo costoso!!) ed il più economico iBook apple? Intendo per le situazioni di uso concrete. Ok, io sono ormai un innamorato della apple, ma come ho fatto lo switch da linux a osx sarei pronto a fare il passo inverso se trovassi prodotti validi! La grande pecca dell'iBook, ad esempio, è il monitor (davvero poco visibile in condizioni di elevata luminosità ambiente e comunque poco luminoso), mentre gli xblack sono eccellenti. Di contro offre grande autonomia, peso contenuto, dimensioni agili e ottima robustezza.

insomma, visto che io non ho la fortuna di provare tutti questi sistemi, perchè non una bella comparativa "on the road"?
Lins02 Settembre 2005, 17:45 #17
Da felice possessore del vaio serie S4 vi dico...

- Date una occhiata al prezzo del Vaio S4M/S, siam 400 euro sotto il modello in recensione
supergiova02 Settembre 2005, 18:04 #18

x cemb

non so, non mi convince la tua idea. innanzitutto perchè un laptop MS 12" o 13" a 950€ non credo esista (pero mi posso sbagliare, ho visto che con linux ci sono), poi ti immagini i flame che tiri su con un paragone del genere? ci fai almeno 16pg di commenti idioti su cosa è meglio o peggio. Anche io sono passato all'ibook da 9 mesi da un toshiba prima e un HP poi (entrambi credo più potenti dell'ibook) ma se sono passato ad apple è chiaro che non ricercavo le stesse prestazioni (anche se alla fine sono le medesime perchè utilizzo solo programmi office e internet, per questo mi è convenuto)
cagnaluia02 Settembre 2005, 19:40 #19
Originariamente inviato da: Lins
Da felice possessore del vaio serie S4 vi dico...

- Date una occhiata al prezzo del Vaio S4M/S, siam 400 euro sotto il modello in recensione




infatti ho visto.. ma nn ne trovo in giro...

cos'ha in meno? mi pare manchi solo del BT
Lins02 Settembre 2005, 20:51 #20
Manca solo il BT (e se ne puo' far a meno per 400 euro)
E' una macchina splendida

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^