Guida all'acquisto di un PC portatile

Scegliere un PC portatile fra la moltitudine di modelli presenti sul mercato è compito arduo. Con questa guida intendiamo fare luce sugli elementi chiave che possono far differire un modello dall'altro, al fine di sviluppare un proprio giudizio critico esente dagli abbagli del marketing
di Alessandro Bordin pubblicato il 31 Gennaio 2005 nel canale PortatiliMonitor, qualità e pixel difettosi
Ovviamente esistono pannelli LCD di diverse tipologie e di qualità differenti. Se l'acquisto on-line di PC o componenti si rivela molto spesso conveniente dal punto di vista economico, il negozio tradizionale si prende una rivincita per la possibilità di visionare il PC prima dell'acquisto, se non se ne conoscono bene le caratteristiche. Questa possibilità viene molto utile anche per accertarsi della qualità del panello LCD e della sua integrità. Chiedete sempre di vedere il PC che intendete acquistare in funzione, per evitare spiacevoli e irreversibili sorprese.
Accertarsi di persona della qualità delle immagini, dell'angolo di visuale massimo e della resa cromatica non è un vantaggio da poco, se non si hanno le idee molto chiare in merito e se i dati dichiarati, quando e se sono dichiarati, non sono di aiuto perché magari se ne ignora il significato.
Meritano menzione i pannelli dotati di tecnologia X-Black e TruBrite, adottati rispettivamente da Sony e Toshiba su alcuni modelli delle proprie linee. Tali schermi sono facilmente riconoscibili per una finitura superficiale lucida e sono qualitativamente molto validi sotto l'aspetto della definizione, del contrasto e dell'angolo di visuale. Attenzione però che proprio la finitura lucida può creare qualche fastidio in più in termini di riflessi.
Se vi accingete ad acquistare un notebook visionabile prima dell'acquisto avrete inoltre la possibilità di accertarvi dell'assenza di pixel difettosi. E' bene controllare all'atto dell'acquisto la perfetta integrità di tutti i pixel, poiché questo fastidioso difetto è quasi sempre ritenuto "fisiologico" tranne che per casi davvero rari e di conseguenza non soggetto a garanzia o sostituzione. Morale della favola, se acquisterete un PC portatile con due o tre pixel difettosi, ve lo dovrete tenere così nel 99% dei casi. Ciò non comporta particolari problemi, ma può risultare decisamente fastidioso.
E' vero che acquistando on-line ci si può sempre avvalere del diritto di recesso, che comporta comunque spedizioni e tempi di rientro; certo è che risulterebbe "eticamente" poco corretto avvalersene per restituire un PC con un numero di pixel difettosi inferiore al minimo necessario ad una sostituzione in garanzia.