Realizzare una rete wireless mediamente complessa

Considerando il crescente interesse per le reti wireless, abbiamo realizzato un articolo in cui commentiamo un'implemetazione mediamente complessa realizzata nei nostri uffici. La rete è stata realizzata con i validi prodotti LinkSys
di Fabio Boneschi pubblicato il 16 Aprile 2003 nel canale PerifericheConclusioni
Le possibilità rese disponibili dal wi-fi si rivelano enormi, la flessibilità d' installazione, la mancanza di opere murarie sono indubbiamente dei fattori vantaggiosi. A conferma di ciò va osservato che le prime soluzioni di connettività internet via etere iniziano a divenire realtà, anche se al momento le installazioni presenti sono limitate ad alcuni alberghi ed aeroporti, ma è comunque un segnale importante da tenere in seria considerazione. In un futuro prossimo la connessione internet sarà delegata al wi-fi, con indubbi vantaggi per l'utente.
Come tutte le medaglie anche questa ha una doppia faccia...non è certo un segreto che purtroppo le connessioni wi-fi non siano propriamente sicure! Il wep è stato più volte accusato di essere non particolarmente affidabile, anche se in parecchi casi la colpa è da ricercare in errate installazioni e configurazioni. Spesso ad esempio gli AP sono collocati in posizione che permettono un ottimo link anche dall'esterno dei propri locali, se a ciò aggiungiamo SSID facilmente immaginabili (ad esempio il nome della società!) e la chiave wep non impostata..Ritengo che in queste situazioni la colpa non sia imputabile esclusivamente al protocollo wi-fi.
L'attenzione dei grandi
brand è totale, come testimoniato ad esempio dalla recentissima tecnologia
Intel Centrino che prevede, come uno dei propri aspetti principali, la presenza
di una scheda wi-fi.
Indubbiamente in futuro le tecnologie legate alla sicurezza si evolveranno ed
il livello offerto sarà sempre migliore, ma al momento le armi con cui
combattere sono: wep, autenticazione MAC, SSID e soprattutto buon senso!
In questa recensione abbiamo utilizzato vari prodotti LinkSys, meglio descritti nell'apposita sezione. In merito a tali prodotti siamo rimasti colpiti da alcuni fattori essenziali. Gli access point ed il router presentano caratteristiche meccaniche rilevanti. Interessante ed utile la possibilità di sovrapporre tra loro i dispositivi, mentre le antenne di cui sono dotati questi apparecchi testimoniano grande attenzione anche alle probelematiche relative alla radiofrequenza. Tali antenne possono essere sostituite con soluzioni più performanti da esterno, direzionali o meno.
La configurazione dei prodotti prevede essenzialemente 2 livelli: uno standard ed accessibile con una procedura wizard in grado di soddisfare la moltitudine di utilizzatori, mentre un'altra modalità di configurazione molto più approfondita e dettagliata è accessibile tramite browser web. Il dettaglio offerto da questa modalità ed il supporto fornito nei commenti e negli help è veramente elevato.
I test prestazionali hanno rilevato anche per i prodotti LinkSys i medesimi risultati rilevati in altri test; purtroppo ad oggi il grosso problema legato al wi-fi è la larghezza di banda. Per parecchie applicazioni i 5 Mbps reali disponibili sono più che sufficienti, ma in talune situazioni questo parametro è una grossa limitazione.
Da pochissimo tempo sono
disponibili prodotti in standard 802.11g che dovrebbero portare anche nella
banda dell' 802.11b i benefici ormai disponibili negli Usa (e non solo) con
lo standard 802.11a; la caratteristica più premiante di tale nuova tecnologia
è indubbiamente la larghezza di banda nominale dichiarata di 54Mbps.
Per l'impiego mobile, sono disponibili alcuni moduli wireless in grado di supportare
i 3 standard più diffusi al momento, ovvero 802.11a, 802.11b ed il nuovo
802.11g.
A giorni aspettiamo alcuni
sample di prodotto in standard 802.11g, in tale occasione potremo proporvi le
nostre impressioni ed i consueti test.
Ulteriori informazioni circa i prodotti LinkSys sono disponibili a questo
indirizzo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUH MITICO!!!
Carissimi, dove avete acquistato i prodotti linksys ? mi pare che l'unico in italia sia un rivenditore all'ingrosso (si computer?)eehhe
effettivamente della linksys nessuno ne parlavaio da anni uso i suoi prodotti networking e mi sono sempre trovato bene ma è sempre stata un emerita sconosciuta ma ora che la cisco l'ha comprata et voilà magola magola magia spuntano articoli dappertutto sia su web che su carta ma.....
alla cisco fa gola anche il mercato consumer ma non volendo sputtanarsi il marchio entra con linksys in questa fascia di mercato...
vabbuo ciaoooo
mah
@nocturne : veramente la notizia di linksys comprata da cisco e' recente ma online si trovano tranquillamente articoli vecchi di 1 anno e piu' che parlano di linksys (qualcuno anche italiano). Il problema e' che non si trova molta roba in giro in italia di questa marca.@poix81 : se non erro il router/switch/wireless (il mio sogno
pubblicità
scusate ma anche a me questa rece sa tanto da pubblicità...Re: pubblicità
scusate ma anche a me questa rece sa tanto da pubblicità...
ma dai??
cascate proprio male!
@ Avatar0 e magalini----
Non per esser cattivo... ma mi sa tanto di pubblicità alla LinkSys? ig:
----
caschi male! semplicemente LinkSys è stato l'unico produttore tra i vari che abbiamo in agenda ad averci lasciato a nostra disposizione i prodotti per un periodo di tempo "enorme" e con quantità e modelli come da noi richiesto.ecco svelato il motivo per cui abbiamo usato solo prodotti LinkSys, che poi si sono rivelati dalle caratteristiche ottime.
Per informazione generale..il lato adv ed il lato editoriale in hwupgrade sono ben distanti tra loro e penso che anche in futuro le cose non cambieranno. Qualora un contenuto fosse di carattere publicitario, il lettore sarà ben informato.
---
5 Mb/s a livello "teorico" ........
----
forse non ci siamo intesi... il valore nominale è di 11Mb/s, ma poi nelle misure si rileva un 5 scarso. Qualcosina di più con la tecnologia DLink a 22Mbps...ma i valori attuali sono questi.
Attendiamo i prodotti 802.11g per le prime prove e speriamo in "liete" sorprese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".