ATX 3.0, le novità dello standard pensato per supportare i PC di nuova generazione

Scopriamo insieme le principali novità dello standard ATX 3.0, la principale novità nel mondo degli alimentatori da 20 anni a questa parte. Perché la nuova versione è importante per le schede video di fascia alta attuali e future? L'abbiamo chiesto a be quiet!, specialista del settore, per farcene un'idea migliore.
di Manolo De Agostini pubblicato il 02 Marzo 2023 nel canale PerifericheBe quiet!
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho appena preso un Corsair Shift atx 3.0 per cambiare il mio, proprio per il nuovo standard. Del cavo mi interessa tanto quanto ma il discorso dei picchi di corrente lo reputo più importante, quindi ho scelto questo per non avere problemi in tal senso con la mia 4090 attuale e le schede future.
mi chiedo se mi servirà veramente, secondo me se uno non monta schede esagerate tipo la 4090 basta anche il 2.0, per almeno una decina d'anni sarà difficile venga completamente soppiantato il vecchio standard
grazie allore mi tengo l'enermax 850w preso ieri
Invece di tirare fuori connettori da 1kW, dovrebbero finalmente passare tutti allo standard 12VO. Questo si che farebbe fare un balzo in avanti a livello di efficienza energetica.
Se non si decidono a fare l'upgrade, mi tengo il mio ali finché campo a costo di iniziare a montare le schede video di fascia bassa
Leggi:
Ad esempio, nel caso del Pure Power 12 M che vedete qui, il 650W è accompagnato da un cavo indicato per sostenere 450W, anche perché un PSU di quella potenza non potrebbe supportare una GPU da 600W.
Il connettore per far sfiammare le schede video se lo possono tenere.
Quando cominceranno a parlare seriamente di passare a ATX12VO sarò interessato.
P.S: sicuri che i parametri dello standard li abbia dettati Intel?
Perché sostanzialmente introduce il connettore (pessimo) progettato da Nvidia e la gestione delle "escursioni di potenza" che serve per le schede video da millemila watt.
Ma a pensarci bene anche per quei forni dei processori Intel.
Invece di tirare fuori connettori da 1kW, dovrebbero finalmente passare tutti allo standard 12VO. Questo si che farebbe fare un balzo in avanti a livello di efficienza energetica.
Se non si decidono a fare l'upgrade, mi tengo il mio ali finché campo a costo di iniziare a montare le schede video di fascia bassa
Così da rendere le schede madri ancora più costose di quanto non siano già adesso?
Renderle ancora di più un componente soggetto a rottura (più componenti = maggiore rischio di rotture, e sostituire una scheda madre è sempre un grosso sbattimento)?
Per guadagnare poi cosa nei PC gaming/DIY, una frazione irrilevante di efficienza energetica visto che CPU e VGA si basano sulla 12V e sono i componenti più assetati di energia e che più influenzano l'efficienza di questa tipologia di PC.
Il 12VO è roba da PC d'ufficio, embedded e similari, dove davvero può servire a qualcosa.
Il buon funzionamento di un alimentatore tradizionale ATX v2.x lo si testa con strumentazione "normale" con carichi fittizzi, multimetro ed oscilloscopio. Dal momento che ATX3.0 standardizza e quindi stabilisce una norma per quello che fino ad oggi veniva identificato come "SPIKES" o spunti di corrente improvvisa, obbligherà di fatto a dotarsi di nuovi carichi fittizzi coerenti con quelle tempistiche e slewrate.
Nel mio piccolo ovviamente abbandono. Nel caso di dubbio sulla bontà dell'alimentatore non lo starò più a testare ma lo cambierò direttamente.
Ripeto che avrei preferito l'atx12vo anche xkè tutta l'elettronica di conversione sarebbe stata tolta dalla PSU e messa là dove serve direttamente sulle schede: più semplicità, efficienza e velocità nella ricerca guasto.
--edit--
Renderle ancora di più un componente soggetto a rottura
Beh, le schede (madri\video) da sempre hanno a bordo le proprie elettroniche di conversione e di alimentazione. L'alimentatore non alimenta direttamente nulla all'interno del PC, neanche le ventole, sussiste sempre una conversione a bordo di qualche scheda. In questo senso non c'è da aggiungere niente di più di quello che già c'è sulle mainboard o sulle schede video. L'elettronica di conversione già c'è, al più andranno cambiati quegli integrati che già generano le tensioni principali che invece di puppare da 3,3 e 5v pupperanno dall'unica 12v. Che poi questa operazione implichi un maggior costo mi pare strano.
In linea di principio è vero, ma commetti un errore nell'ipotesi: non avrai più componenti ma la stessa quantità di componenti diversi; dove attualmente la sezione di alimentazione del chipset preleva dalla +5V dopo preleverà dalla +12V. Tuttalpiù, anzi, potrebbero usare degli IC che possano accettare in ingresso un ampio range di tensioni così magari da digerire senza problemi sia i 5 sia i 12v ed essere così pure retrocompatibili col vecchio standard.
Renderle ancora di più un componente soggetto a rottura (più componenti = maggiore rischio di rotture, e sostituire una scheda madre è sempre un grosso sbattimento)?
Per guadagnare poi cosa nei PC gaming/DIY, una frazione irrilevante di efficienza energetica visto che CPU e VGA si basano sulla 12V e sono i componenti più assetati di energia e che più influenzano l'efficienza di questa tipologia di PC.
Il 12VO è roba da PC d'ufficio, embedded e similari, dove davvero può servire a qualcosa.
Io ho una mobo alimentata solo a 12V ed è la mobo meno costosa che ho mai avuto in casa.
Il 5V di una mobo è solo di servizio e per alimentare le USB, non servono grandi potenze e bastano componenti basilari che molto difficilmente si guastano.
Preferisco di gran lunga mobo che vanno esclusivamente a 12V con alimentatori e cablaggi più semplici e meno ingombranti.
Il connettore per far sfiammare le schede video se lo possono tenere.
Quando cominceranno a parlare seriamente di passare a ATX12VO sarò interessato.
P.S: sicuri che i parametri dello standard li abbia dettati Intel?
Perché sostanzialmente introduce il connettore (pessimo) progettato da Nvidia e la gestione delle "escursioni di potenza" che serve per le schede video da millemila watt.
Ma a pensarci bene anche per quei forni dei processori Intel.
In qualche modo devono spillare i soldi. Ora l'ali atx 3.0 fra 5 anni ATX12VO.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".