Zowi: il robottino che insegna ai più piccoli a programmare con Arduino
Per insegnare fin da piccoli in modo giocoso i rudimenti dell'informatica il marchio spagnolo BQ propone Zowi, un piccolo robottino. Zowi ha come cuore una scheda Arduino compatibile disegnata e prodotta dalla stessa BQ: BQ Zum Core. Zowi ha due sensori di prossimità a ultrasuoni, un cicalino, una serie di LED al posto della bocca e un microfono per rispondere a stimoli esterni.
di Roberto Colombo pubblicato il 26 Luglio 2016 nel canale PerifericheArduinoBQ
Zowi: il robottino che insegna Arduino
Sono diverse le ricerche che dicono che i nativi digitali spesso sanno smanettare come matti sullo smartphone, ma a volte non hanno la minima idea di cosa si muova dietro lo schermo. Quelli che erano giovani ai tempi del DOS hanno certamente un'idea di quello che sta dietro un programma, oggi è tutto così semplice scorrendo con il dito sullo smartphone che la complessità dei processi che operano in background rimane quasi sempre nascosta. Per insegnare fin da piccoli in modo giocoso i rudimenti dell'informatica il marchio spagnolo BQ aveva presentato qualche tempo fa Zowi, un piccolo robottino.
Zowi ha come cuore una scheda Arduino compatibile disegnata e prodotta dalla stessa BQ: BQ Zum Core. Zowi ha due sensori di prossimità a ultrasuoni, un cicalino, una serie di LED al posto della bocca e un microfono per rispondere a stimoli esterni. Nasce dalla base di un prodotto open source ancora reperibile su Thingiverse, BOB. Al suo interno, oltre ai componenti che abbiamo già citato, integra degli attuatori che gli permettono di muoveri sulle due gambe avanzando, girandosi, alzandosi sulle punte e facendo mosse di ballo simili al mitico moonwalker di Michael Jackson.
Tirato fuori dalla scatola può fare tre semplici cose: ballare, camminare oppure mettersi in attesa di un tocco o di un battito di mani. Le tre azioni vengono selezionate tramite i tasti al posteriore: A, B o A e B insieme. L'altro tasto è quello di accensione o spegnimento. Il reticolo di LED nella parte anteriore è invece utilizzabile per far assumere a Zowi delle espressioni.
Il robottino è dotato anche di modulo Bluetooth e può essere comandato da remoto tramite app su smartphone. Con essa è possibile guidare il Zowi mandandolo avanti e indietro e facendogli eseguire le sue figure di ballo, ma anche impostare in modo semplice delle sequenze di movimenti. È poi possibile anche giocare con i movimenti e le espressioni dovendo ripetere nell'app quello che Zowi fa nella realtà. Nel video incorporato qui sotto vi mostriamo alcune delle capacità del piccolo Zowi.
Il modo più interessante per interagire con Zowi è però tramite il PC utilizzando la piattaforma Bitbloq. Vi si accede semplicemente via browser e dal pannello è possibile programmare il robottino tramite uno schema a blocchi. Si possono trascinare i comandi, personalizzarli, riordinarli. In questo modo si può decidere ad esempio che, quando sente un suono Zowi di metta a ballare come Michael Jackson, ma anche studiare una programmazione più complicata. Dopo aver posizionato i blocchi è possibile anche visualizzare il codice che verrà inviato alla memoria del robottino, cominciando così ad avere i primi rudimenti di programmazione tramite un semplice giocattolo. Sulla piattaforma sono presenti già diversi programmi pre-compilati, ma è facile creare i propri. Uno di questi trasforma Zowi in un antifurto: mette il robottino in attesa e se i suoi sensori ad ultrasuoni rilevano una presenza il robot si mette a suonare e fare rumore.
Zowi costa 99€ sul sito spagnolo BQ, mentre su quello italiano è disponibile a €129: Amazon lo propone con spedizione inclusa a circa 149 euro. In ogni caso a nostro parere potrebbero essere soldi ben spesi se si è alla ricerca di un regalo particolare che abbia una valenza educativa e che possa aiutare a creare i programmatori di domani.
Se non volete perdere nessuno dei nostri video, iscrivetevi al canale su YouTube.







OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
A causa di un problema durante il lancio di Soyuz MS-28, la Russia non potrà lanciare equipaggi verso la ISS per mesi
Per il responsabile delle Porsche 911 e 718, guidare la Hyundai IONIQ 5 N è stato 'illuminante'
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: galeotto fu il nodo 18AP?
Horses è stato 'bannato': l'horror italiano non arriverà mai su Steam
Truffe finanziarie sui social, scatta il giro di vite in UE: responsabilità distribuite tra big tech e servizi di pagamento
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postazione Supercharger numero 1.000
Barriere autostradali fotovoltaiche: Anas avvia la sperimentazione vicino Roma
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'azienda di Redmond a supporto delle Ferrovie dello Stato
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Special Edition crollano a 159,99€. Noise cancelling top al minimo storico
Microsoft amplierà il suo laboratorio quantistico in Danimarca
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: come un top di gamma con stazione completa e potenza di 25.000 Pa
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con Ryzen 9 e RTX 5070 a 1.399€. Potenza da desktop in un portatile 2K da 144Hz
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gola a (quasi) tutti: 5,99€ con 200 GB e tutto illimitato senza limiti di banda
LEAP 71: completata l'accensione di un propulsore a metano sviluppato grazie all'ingegneria computazionale e all'AI









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".