BenQ BL2711U: 27 pollici 4K per grafica, foto e professionisti del CAD

BenQ BL2711U: 27 pollici 4K per grafica, foto e professionisti del CAD

BenQ propone un monitor 27 pollici di risoluzione Ultra HD (4K) orientato alla grafica professionale. Ottimo per CAD/CAM e montaggio video, risulta penalizzato in ambito fotografico dal gamut sRGB. Insospettabilmente efficace per il gaming.

di pubblicato il nel canale Periferiche
BenQ
 

Risultati dei test

I risultati di seguito indicati si riferiscono al profilo standard sRGB, salvo quando diversamente indicato.

 

Luminosità e contrasto

La buona luminosità massima rilevata, nell'intorno delle 200 Cd/mq, unita all'altrettanto buono punto di nero, restituisce un dato di contrasto nell'intorno del 1000:1, che è davvero un eccellente risultato.

In modalità Low Blue Light / Multimedia, che riduce la luce blu del 30%, la luminosità massima si riduce a poco meno di 150 Cd/mq e, proporzionalmente, anche il contrasto si riduce, rimanendo comunque ben al di sopra di 700:1, che è meglio di quanto non facciano molti modelli consumer. Abbiamo in effetti trovato la modalità Low Blue Light / Multimedia un eccellente compromesso tra riposo degli occhi e risposta del pannello.  

 

Temperatura colore

Già in assenza di calibrazione (utilizzando il profilo fornito su CD), la temperatura colore del punto di bianco e quella media della scala di grigio sono piuttosto vicine a quella obiettivo dello standard sRGB: 6745K e 6771K, rispettivamente, contro 6500K ideali. A partire dal 30% di luminosità, lo scarto è contenuto entro i 300K.

Dopo calibrazione, il punto di bianco è assolutamente perfetto (cosa che non capita regolarmente) e la scala di grigi è quasi altrettanto perfetta, con un valore medio di 6538K e scarti veramente molto contenuti a partire già dal 20% di luminosità del pannello, vale a dire lungo tutto l'intervallo di reale utilizzo.

 

Gamma ed errori cromatici

Piuttosto elevata prima della calibrazione, la gamma raggiunge dopo calibrazione il valore ottimale prefissato di 2.2. Il punto di bianco è, senza sorprese, pressoché ideale anche dal punto di vista dello scarto dE. Il profilo fornito restituisce risultati che, se non ottimali (non lo sono mai) sono comunque migliori della media. Dopo calibrazione, gli scarti dE medio e massimo sono pari, rispettivamente, a 1.2 punti e 3,10 punti - altri due dati molto buoni, considerando che un errore dE di 5 punti è considerato il minimo rilevabile da un occhio ben allenato.

 

Gamut

Un dato di specifica che tradisce la non eccelsa attitudine di questo pannello alla fotografia è la copertura dello spazio colore solo sRGB. Va comunque dato atto a BenQ di una notevole onestà: dopo calibrazione, questo monitor copre il 94% del gamut ISO, il 100% di sRGB e il 75% di AdobeRGB. Quanto basta per superare i requisiti della certificazione UGRA DACT per i monitor destinati ad applicazioni di prestampa.

Altro

Buona anche la risposta tonale: questo è uno dei pochi monitor da noi testati che, anche dopo calibrazione, riesce a riprodurre correttamente oltre il 95% dei valori tonali in ingresso.

Brutte notizie arrivano invece dall'uniformità del pannello, penalizzata nell'esemplare da noi provato da una elevata caduta di luminosità nella parte superiore del pannello. Per un monitor di ampie dimensioni una certa disuniformità è naturale, ma uno scarto medio dell'8-9% è davvero molto elevato per un pannello che, sotto tutti gli altri aspetti, si è dimostrato di livello assolutamente professionale.

Sottotono, ma in questo caso senza sorprese, anche la parte audio, che qui dovrebbe svolge solo il compito di riprodurre i suoni di sistema. Dimensioni e direzione degli altoparlanti (verso il retro del monitor) sono incompatibili con una riproduzione musicale di qualità.


Overdrive disattivato.


Overdrive attivato - risultato tipico.


Overdrive attivato con scorrimento ad altissima velocità - l'irrealistica velocità di scorrimento di 3840 pixel/sec mostra il limite di questo pannello, ma tale limite è tanto elevato da non essere percepibile nella pratica quotidiana.

Gaming

A Overdrive spento, l'effetto scia persiste per 20 pixel @ 1200 pixel/sec, corrispondenti al tempo di commutazione di 16.67 ms imposto dal refresh-rate di 60 Hz (ogni frame dura, appunto, 16,67 ms).

L'overdrive BenQ si dimostra piuttosto efficace nel ridurre molto l'effetto scia, ma senza riuscire mai ad annullarlo del tutto. A velocità di scorrimento molto elevate (3840 pixel/sec) l'effetto emerge in misura più evidente. Si tratta di un buon risultato in assoluto, specie per un pannello IPS, ma esistono pannelli TN dedicati al gaming che fanno meglio. 

 
^