3490: il miglior FRITZ!Box di sempre per il videogiocatore

È giunto da qualche giorno in redazione il nuovo FRITZ!Box 3490. Privo del centralino telefonico invece presente nel 7490 e dotato del modulo ac, il 3490 è la soluzione ideale per il videogiocatore, grazie alla sua stabilità nel ping, alle opzioni per la gestione della prioritizzazione del traffico e al suo consistente throughput.
di Rosario Grasso pubblicato il 23 Febbraio 2015 nel canale PerifericheAvm
Il nuovo sistema operativo
FRITZ!Box 3490 è il primo esemplare della nota linea di AVM che esce dalla fabbrica con il nuovo sistema operativo 6.20. Il quale costituisce un notevole passo in avanti in questo cruciale elemento strategico dell'azienda tedesca. Le novità riguardano funzionalità e tecnologie per la wireless LAN, il DECT, l'archiviazione dei contenuti in rete, la domotica e il controllo genitoriale.
Molto interessante è il nuovo media player HTML all'interno di FRITZ!NAS, ovvero l'archivio di rete del FRITZ!Box. Il player consente di riprodurre direttamente via internet con i più moderni browser web i file con video e con musica.
Abbiamo poi una nuova videata dedicata alla sicurezza e alla diagnostica. Qui gli utenti possono rapidamente controllare se il dispositivo monta l'ultimo firmware, quali porte sono aperte verso la rete domestica per connessioni provenienti da internet e chi si registra sulla rete wireless o accede all'interfaccia di gestione del FRITZ!Box.
Una delle peculiarità delle soluzioni AVM riguarda la gestione della prioritizzazione del traffico, quella che garantisce la cosiddetta Quality of Service, la quale può aiutare i clienti a privilegiare le applicazioni che utilizzano più frequentemente. Questa logica, inoltre, si può estendere dalle applicazioni ai dispositivi terminali, consentendo di scegliere quale computer privilegiare nell'accesso a internet a discapito di altri. Se si dispone, ad esempio, di PC che vengono utilizzati per smaltire traffico di file sharing che non necessita una priorità di banda necessariamente alta, si può decidere di privilegiare invece il PC per la navigazione, il gaming o la fruizione di contenuti online a discapito del primo. I router AVM offrono diverse opzioni approfondite tramite interfaccia web per configurare la disponibilità di banda per ciascuno dei dispositivi collegati alla rete.
Per il resto si tratta delle solite funzioni del FRITZ!OS che, come sempre, si contraddistingue per un'interfaccia chiara e immediata, capace di adattarsi istantaneamente a qualsiasi dispositivo. Per accedervi, come sempre, basta scrivere "fritz.box" nella barra degli indirizzi del browser. Nella schermata Panoramica, ad esempio, si possono controllare rapidamente quali dispositivi sono collegati alla rete, verificare qual è la versione del firmware installata e quali sono le porte attivate. Rispetto a router più economici, si tratta, come si può vedere subito a una prima occhiata, di un'interfaccia brillante e per niente criptica, che consente di tenere tutto sotto controllo senza alcuna difficoltà.
Alla voce Internet, invece, possiamo trovare informazioni sui DNS utilizzati, sullo stato della DSL, sul traffico in entrata e in uscita con grafici e colorazioni diversi a seconda della tipologia. Il contatore online, nello specifico, fornisce informazioni ben schematizzate sul tipo di utilizzo che si è fatto della connessione a internet negli ultimi giorni e sulla quantità di dati inviati e ricevuti. Alla sottovoce Filtro, sempre in Internet, si può poi accedere all'importantissima funzione di limitazione temporale, che permette di stabilire per quante ore e in quali orari i dispositivi collegati alla rete possono accedere a internet.
MyFRITZ! permette invece di accedere ai propri file da remoto. Bisogna creare un utente e poi accedere dall'app Android o iOS utilizzando queste credenziali. MyFRITZ! permette di accedere ai contenuti presenti sulla rete, quindi anche a quelli che risiedono su una chiavetta USB o su un NAS, dal proprio dispositivo cellulare o da web, immettendo in questo caso i dati di accesso in una pagina del browser.
Quanto a Rete domestica, possiamo qui configurare i dispositivi USB, la memoria NAS e il media server, il quale consente di riprodurre attraverso la rete domestica la musica, le immagini e i video disponibili sul FRITZ!Box. Molto importante la scheda "impostazioni di rete" in Rete, perché qui possiamo sbloccare le porte LAN dalla 2 alla quattro dalla modalità "Green" preimpostata. Per un discorso di risparmio energetico, infatti, AVM ha deciso di lasciare che solo LAN 1 viaggi di default a 1 Gbit/s, mentre le altre operano a 100 Mbit/s e consumo di energia ridotto. Naturalmente tutto questo può essere modificato a piacimento dell'utente.
Anche in Rete wireless troviamo delle opzioni molto interessanti, come la possibilità di usare un codice QR per semplificare la configurazione dell'accesso wireless negli smartphone. Tramite la lettura di questo codice vengono trasferite istantaneamente le credenziali di accesso al dispositivo portatile, in modo che si possa iniziare a usare la rete senza complicazioni e senza dover inserire password complesse. Nell'area privata ci ritroveremo quindi con un codice QR per l'accesso alla banda di frequenza da 2,4 GHz e un altro per l'accesso alla banda di frequenza da 5,0 GHz.
Alla voce Canale radio invece possiamo configurare nei minimi dettagli il canale che ciascuna rete deve andare ad occupare oppure chiedere al router di determinarlo automaticamente sulla base delle informazioni a sua disposizione. Abbiamo anche uno schema che ci mostra la situazione nell'ambiente wireless, permettendoci di scegliere con cognizione di causa il canale migliore in modo che la capacità di trasferimento non risulti pregiudicata dall'eccessiva congestione.
Andando avanti nella scoperta delle funzioni di FRITZ!Box 3490 notiamo anche la funzionalità accesso ospite, la quale consente di offrire ai nostri ospiti la possibilità di accedere in maniera veloce e sicura alla connessione a internet senza avere accesso alla rete domestica. L'uso che se ne fa può essere registrato e limitato a determinate applicazioni Internet e si può fare l'accesso istantaneo tramite codice QR come abbiamo visto nel caso precedente.
Nella scheda Sistema si trovano poi funzioni avanzate che, tra le altre cose, permettono di disabilitare la WLAN in certi orari, oppure di mandare in standby la WLAN quando non ci sono dispositivi collegati o, ancora, di stabilire un vero e proprio calendario di operatività. Il Servizio Push, invece, darà l'opportunità al router di inviarci email con diversi tipi di informazioni: dal protocollo eventi alla statistica sull'utilizzo di un determinato apparecchio, passando per le informazioni generiche sul collegamento DSL ed eventuali accessi. Non manca il monitor dei consumi con dati separati per il processore, il modulo WLAN e quello DSL, così come sugli apparecchi USB e le porte LAN.