Comparativa TA ISDN

Comparativa TA ISDN

Comparativa tra 5 differenti TA (Terminal Adapter)in versioni interna PCI ed esterna seriale ed USB; presi in considerazione TA dei seguenti prodottori: Asuscom, Digicom e Trust.

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Digicom Tintoretto TA 128 Seriale

tintorettoestjpg.jpg (8869 byte)Il Tintoretto seriale è l'unico TA attivo di questa rassegna e a parte questo aspetto si differenzia dagli altri prodotti della comparazione per il maggiore prezzo d'acquisto, circa 300.000 iva inclusa; questo posiziona il nostro TA non certo tra i prodotti entry level della categoria.

Come caratteristico dei prodotti Digicom la confezione con cui viene fornito, nonché la documentazione a corredo, sono molto ben curate e funzionali; la confezione è sufficientemente robusta e al proprio interno trovano posto il TA, un alimentatore, un cavo seriale del tipo universale e quindi con doppio attacco a 9 e 25 pin e dalla lunghezza di circa 110 cm, un CD con i driver, i manuali di installazione ed uso in formato pdf e una nutrita serie di utility (WinZip, Acrobat Reader, guide filmate relative all'installazione del prodotto, FAQ e così via), un manuale cartaceo di primo riferimento per l'installazione del prodotto, un floppy contenente i driver. Tutta la documentazione è fornita in versione multilingua incluso l'italiano.

Pur essendo un TA con funzioni voice/fax e di segreteria telefonica a PC acceso non viene fornito di alcun software specifico per sfruttare queste caratteristiche, infatti Digicom rende disponibile un Kit comprendente il software RVS-COM da abbinare al Tintoretto, ma al prezzo di circa 70.000 lire che vanno ad aggiungersi al costo base del prodotto.

Essendo le versioni esterne dei TA più ricche di particolari proseguiamo nella descrizione della periferica:

Nella parte posteriore del TA trovano posto l'attacco per il cavo seriale, quello per il cavo di alimentazione e l'attacco RJ-45 per il cavetto telefonico ed il tasto di accensione; tutti gli altri attacchi, vedi ad esempio quelli per cuffie esterne e microfono, risultano mancanti su questa periferica. tintorettoporte.jpg (8604 byte)
tintorettoled.jpg (9901 byte) Nella parte frontale abbiamo invece una serie di LED che vanno a monitorare le funzioni del TA. Partendo da sinistra verso destra abbiamo il LED PWR che indica l'accensione della periferica, segue il LED denominato DTR che indica quando il terminale è pronto all'uso; i LED TD e RD si illuminano durante il funzionamento del TA, dato che segnalano rispettivamente l'invio e la ricezione di dati durante le connessioni; il LED denominato EC segnala l'attivazione o meno del correttore di errori, mentre i LED B1 e B2 rappresentano i due canali di comunicazione della linea ISDN e quindi si accenderanno entrambi in connessioni a 128 Kbps, oppure uno dei due in connessioni a 64 Kbps

Aprendo il Tintoretto è possibile vedere la qualità costruttiva del prodotto:

 tintorettoestint.jpg (27641 byte)

L'installazione della periferica avviene senza alcun tipo di problema anche se si deve compiere una certa procedura manuale non essendo il dispositivo conforme alle specifiche P&P; il terminale si installa dalla sezione modem di Windows 98 agendo sul comando "aggiungi" e seguendo alla lettera le richieste da parte del sistema. Il modem ISDN può essere installato in due differenti modi a seconda dell'uso che se ne vorrà fare e quindi a seconda che si prevedano o meno delle connessioni a 128 Kbps; abbiamo la possibilità di installare il TA con il supporto o del protocollo PPP (Digicom Tintoretto PPP Internet) per le sole connessioni a 64 Kbps, oppure del protocollo MLPPP (Digicom Tintoretto MLPPP Internet) per le connessioni a 64 Kbps e a 128 Kbps (conviene installare il TA con questa seconda opzione per rendere più facile il passaggio da una impostazione a 64 Kbps ad una a 128 Kbps).

Il TA di Digicom ha il pieno supporto dei S.O. Windows 9.x, NT e 2000.

Per attivare connessioni a 128 Kbps la procedura da seguire è differente rispetto ai modelli prima descritti, dato che con il Tintoretto seriale non utilizzeremo l'opzione "Collegamento multiplo", ma attiveremo l'uso contemporaneo dei due canali di comunicazione della linea ISDN scrivendo il numero telefonico del nostro ISP in questo modo XXXXXXX*XXXXXXX, cioè scrivendo due volte il numero telefonico separandolo con un asterisco.

Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche tecniche del Tintoretto ISDN seriale:

  • possibilità di trasmettere dati, inviare e ricevere fax (quest'ultima funzione disponendo di apposito software non fornito in dotazione)
  • Euro ISDN BRI (accesso base)
  • compatibile con tutti i software per modem
  • segreteria telefonica digitale a PC acceso (abilitate via software con apposito pacchetto software Fax/Voice venduto separatamente)
  • fax fino a 14400 bps (abilitate via software con apposito pacchetto software Fax/Voice venduto separatamente)
  • supporto di tutti i protocolli (PPP - V.120 - V.110 ...)
  • compressione dati V.42bis
  • driver per Windows 2000, 98, 95, Win 3.x, NT4.0, NT3.51, Lotus Notes
  • fornito di cavo seriale universale e manuale di installazione in italiano

Il Tintoretto è caratterizzato dalla presenza di una flash eprom per futuri aggiornamenti del firmware e gode di 2 anni di garanzia. Essendo un TA attivo richiede meno risorse al nostro PC per il quale non sono richieste configurazioni eccessivamente potente in termine di CPU e RAM.

Link: Digicom

 
^