Comparativa TA ISDN

Comparativa tra 5 differenti TA (Terminal Adapter)in versioni interna PCI ed esterna seriale ed USB; presi in considerazione TA dei seguenti prodottori: Asuscom, Digicom e Trust.
di Luca Ruiu pubblicato il 14 Luglio 2000 nel canale PerifericheAsuscom TA ISDN 128 PCI
Iniziamo a descrivere quello che rappresenta uno dei punti di
riferimento per i TA PCI in Italia, il più consigliato e probabilmente il più acquistato
TA interno.
Caratterizzato da un basso prezzo d'acquisto e buone prestazioni, questa periferica
è stata subito oggetto di culto per gli assidui frequentatori dei forum ed è quasi
diventata un oggetto di desiderio per tutti i nuovi utenti di linee ISDN.
Il TA Asuscom viene fornito in una confezione molto compatta, ma allo stesso tempo robusta, all'interno della quale troviamo, oltre al TA ovviamente, un cavetto telefonico con attacco RJ-45 dalla lunghezza di circa 180 cm, un CD contenente una versione lite del software di comunicazione dati/voce/fax RVS-COM in versione multilingue italiano incluso, un manualetto cartaceo di primo riferimento per lo stesso software, un CD contenente i driver del TA, un manuale di primo riferimento in formato pdf e un manuale più completo, sempre in formato pdf, relativo alle fasi di installazione ed uso del prodotto; entrambi questi manuali sono purtroppo forniti in versione multilingue senza il supporto per la lingua italiana. Completa la dotazione un manuale cartaceo di installazione in sola lingua inglese.
Il nostro TA può essere utilizzato in pratica con quasi tutti i S.O., infatti è compatibile con Windows 9.x, NT e 2000 e grazie al chip HFC-S PCI A che lo caratterizza, abbiamo anche il supportato per Linux.
La documentazione a corredo dell'Asuscom non
brilla certo per chiarezza e il primo impatto per chi deve procedere all'installazione del
prodotto non è certo dei più felici. La procedura di installazione si attiva in modo del
tutto automatico nella fase di avvio del S.O, una volta installata fisicamente la scheda
PCI in uno slot libero ed acceso successivamente lo stesso PC. Con il TA Asuscom si
possono scegliere due differenti procedure di installazione a seconda della tipologia dei
driver utilizzati; infatti lo stesso manuale specifica che possono essere utilizzati sia i
driver denominata VxD che quelli WDM - io personalmente ho utilizzato i WDM.
Una volta terminata la procedura di installazione si attivano due porte di
comunicazioni virtuali, una per ogni canale ISDN che possiamo attivare sulla nostra linea
telefonica e denominati ISDNLink-00-1 e 2. L'installazione dei driver del modem non
consentirà di vederlo in "Proprietà modem", ma a questo si può facilmente
ovviare con l'installazione del software RVS-COM che renderà disponibili anche in
proprietà modem alcuni voci identificative del TA.
Al riavvio del PC se la scheda risulta correttamente installata una piccola icona
di monitoraggio dovrebbe risultare colorata di verde altrimenti la colorazione rossa
segnalerà un problema sul terminale; dalla piccola icona è inoltre possibile attivare
alcune interessanti utility, agendo sul tasto destro del mouse, quali ad esempio una
procedura di testing della linea ISDN, l'analisi di un file log che riepiloga tutte le
nostre precedenti connessioni ed una sezione di controllo e modifica della configurazione
delle due porte di comunicazioni virtuali ISDNLink-00-X.
![]() |
Le connessioni, come detto, possono essere
attivate su un singolo canale oppure, per quelle a 128 Kbps, su entrambi i canali di
comunicazione a 64 Kbps. Con l'Asuscom le connessioni a 128 Kbps si attivano con la
seguente procedura:
da risorse del computer accediamo alla cartella dell'Accesso Remoto e selezionando
quello del nostro ISP in grado di rendere disponibile il supporto per il PPP Multilink,
schiacciando il tasto destro del mouse attiviamo un menù a tendina dal quale
selezioneremo la voce proprietà. All'interno della nuova cartella visualizzata
selezionando la voce "collegamento multiplo" ci troviamo di fronte a questa
interfaccia:
come si vede viene data la possibilità di attivare la voce "utilizza periferiche aggiuntive" attraverso la quale siamo in grado di aggiungere anche la seconda porta di comunicazione virtuale del TA facendo compiere anche a quest'ultima una chiamata sullo stesso numero telefonico del nostro ISP.
In tal modo al momento della connessione faremo proprio una doppia chiamata e la velocità di connessione che ci apparirà sarà proprio di 128 Kbps, cioè le velocità accorpate di entrambi i due canali ISDN della nostra linea telefonica:
Con l'Asuscom è possibile l'invio e la ricezione di fax grazie al software in dotazione. Il prezzo medio di acquisto è di circa 100.000 iva inclusa e la garanzia di 1 anno.
Le caratteristiche tecniche della periferica sono nel dettaglio le seguenti, così come pubblicato sullo stesso sito del produttore
Physical Interface |
RJ-45
"S/T" Interface or RJ-45 "U" Interface POTS (a/b) Interface (option) |
D Channel Signaling Protocol |
AT&T 5ESS, Nortel DMS-100, National ISDN 1, ETSI, 1TR6, INS-64 |
B Channel Protocol |
Voice, Data
(56K, 64K, 112K or 128K HDLC) V.120 and V.110 X.75 (Transparent, T.70NL, and EFT) Async. to Sync. PPP Conversion, MLPPP Bandwidth on Demand (BOD), BACP AODI (option) |
Application Interface |
Winsock with
PPP and MultiLink PPP WinISDN CAPI 2.0 Windows Comm. API (virtual COM port) NDISWAN mini-port |
Supported Applications |
Applications
with Winsock interface such as Netscape, Eudora, IE, Outlook...... Applications with WinISDN interface such as NetMamage's Internet Chameleon 4.6/5.0, FTP's Explore 2.0, and Frontier's SuperHighway Access in Win95/98 Applications with Windows Comm. API such as HyperTermianl, Microsoft Dial-Up Networking, ISDN pack 1.1, remote control, and RAS. |
Hardware |
PCI bus Plug and Play capability |
Link: Asuscom