Comparativa TA ISDN

Comparativa tra 5 differenti TA (Terminal Adapter)in versioni interna PCI ed esterna seriale ed USB; presi in considerazione TA dei seguenti prodottori: Asuscom, Digicom e Trust.
di Luca Ruiu pubblicato il 14 Luglio 2000 nel canale PerifericheAsuscom TA ISDN 128 USB
Passiamo
ora alla seconda proposta di Asuscom, un TA passivo in versione esterna USB che, come
tipico delle periferiche USB, si dovrebbe far apprezzare per la facilità di
installazione.
La dotazione della versione esterna del TA Asuscom ricalca quasi fedelmente quella
del modello PCI, infatti il TA Asuscom viene fornito in una confezione molto compatta, ma
allo stesso tempo robusta, all'interno della quale troviamo, oltre al TA ovviamente, un
cavetto telefonico con attacco RJ-45 dalla lunghezza di circa 180 cm, un cavo di
connessione USB dalla lunghezza di circa 140 cm, un CD contenente una versione lite del
software di comunicazione dati/voce/fax RVS-COM in versione multilingue italiano incluso,
un manualetto cartaceo di primo riferimento per lo stesso software, un CD contenente i
driver del TA, un manuale di primo riferimento in formato pdf e un manuale più completo,
sempre in formato pdf, relativo alle fasi di installazione ed uso del prodotto; entrambi
questi manuali sono purtroppo forniti in versione multilingue senza il supporto per la
lingua italiana. Completa la dotazione un manuale cartaceo di installazione in sola lingua
inglese.
Il nostro TA può essere utilizzato con i S.O. Windows 98 e 2000, quelli che forniscono il pieno supporto delle porte USB.
Anche per questo modello la documentazione a
corredo non brilla certo per chiarezza e semplicità d'uso essendo identica a quella
fornita per la versione interna PCI; chi deve procedere all'installazione del prodotto
qualche piccolo problema lo potrebbe anche incontrare. La procedura di installazione si
attiva in modo del tutto automatico con l'inserimento del cavo USB nell'apposita porta del
nostro PC, con la conseguente richiesta dei driver; una volta individuata la corretta
directory sul CD dove risiedono i driver del TA la procedura si conclude nel giro di pochi
secondi.
Anche con il TA Asuscom USB in proprietà modem non compare alcuna periferica e per
attivare le connessioni e sufficiente selezionare dall'accesso remoto del nostro ISP uno
delle due porte di comunicazioni virtuali ISDNLink che si creano dopo l'installazione del
prodotto, così come avveniva per l'Asuscom TA 128 PCI.
Questo TA, essendo in versione esterna, è
dotato di 3 LED di monitoraggio relativi ai tre canali della linea ISDN e cioè i due
canali "B", contrassegnati con "B1" e "B2", e al terzo
canale di servizio "D" il cui LED dovrebbe sempre rimanere acceso a conferma
della corretta installazione del prodotto.
Anche con la versione USB del TA Asuscom abbiamo l'automatica installazione
dell'utility di monitoraggio delle connessioni con la comparsa dell'icona nella parte
bassa del desktop, a fianco dell'orologio, e che svolge le stesse funzioni prima
evidenziate per la versione interna e quindi test linea ISDN, file log delle connessioni e
proprietà e configurazione delle due porte virtuali di comunicazione.
Nella parte posteriore della periferica abbiamo invece oltre all'attacco RJ-45 (ST) per il cavetto telefonico della linea ISDN, anche un tasto di reset (RST) ed uno switches a due posizioni per abilitare o meno la funzione di terminatore del dispositivo nel caso in cui ci fossero connessi più terminali alla stessa linea ISDN. |
Le connessioni, come detto, possono essere attivate su un singolo canale oppure, per quelle a 128 Kbps, su entrambi a seconda di come si imposta la stessa connessione.
Anche con l'Asuscom USB le connessioni a 128
Kbps si attivano con la stessa procedura della versione interna e quindi:
da risorse del computer accediamo alla cartella dell'Accesso Remoto e selezionando
quello del nostro ISP in grado di rendere disponibile il supporto per il PPP Multilink,
schiacciando il tasto destro del mouse attiviamo un menù a tendina dal quale
selezioneremo la voce proprietà. All'interno della nuova cartella visualizzata
selezionando la voce "collegamento multiplo" ci troviamo di fronte a questa
interfaccia:
come si vede viene data la possibilità di attivare la voce "utilizza periferiche aggiuntive" attraverso la quale siamo in grado di aggiungere anche la seconda porta di comunicazione virtuale del TA e facendo compiere anche a quest'ultima una chiamata sullo stesso numero telefonico del nostro ISP.
In tal modo al momento della connessione faremo proprio una doppia chiamata e la velocità di connessione che ci apparirà sarà proprio di 128 Kbps, cioè le velocità accorpate di entrambi i due canali ISDN della nostra linea telefonica:
Le caratteristiche tecniche evidenziate nel dettaglio così come riportato sul sito del costruttore sono:
- ISDN Interface:
- S/T Interface
- Line code: AMI
- Connector: RJ-45
- Data Port Interface:
- Physical interface: USB Port
- Connector: USB cable
- Micorsoft Plug and Play (PnP) compatible
- LED Indicators:
- ISDN D channel lamp: D
- ISDN B channel lamp: B1, B2
- Power Supply:
- Input vlotage: Power feed from PC USB bus (no local power adapter needed)
- D Channel Signaling Protocol Compatibility
- AT&T 5ESS, Nortel DMS-100
- US NI-1 & NI-2
- ETSI, French Deltas, German Deltas
- Japan INS-64
- Korea
- B Channel Protocol Compatibility
- Voice
- Data (56K, 64K, 112K or 128K HDLC)
- V.110 and V.120
- X.75 (Transp., T.70NL, and EFT)
- Async. PPP to Sync. PPP conversion
- MultiLink PPP
- MultiLink PPP with Bandwidth on Demand
- BACP
- Voice mail and Soft-G3FAX are supported with RVS-COM
- B channel protocol auto-detection and MSN filtering for incoming call
- Supported Operation System
- Windows 98, Windows 2000
Con l'Asuscom è possibile l'invio e la ricezione di fax grazie al software in dotazione. Il prezzo medio di acquisto è di circa 150.000 iva inclusa e la garanzia di 1 anno
Link: Asuscom