Stampanti per impieghi professionali

Il mondo delle periferiche di stampa è alquanto ampio ed articolato e non mancano periferiche nate per specifici impieghi professionali. Questa mini guida vuole rappresentare un esempio di quanto si possa trovare attualmente sul mercato sia per tipologia di stampante che per il relativo campo d'uso. Un occhio di riguardo sempre rivolto al discorso dei costi e della qualità e velocità di stampa
di Luca Ruiu pubblicato il 04 Gennaio 2001 nel canale PeriferichePlotter, periferiche multifunzione ed altre
Plotter
I plotter, a differenza di quanto non si possa immaginare, sono
delle vere e proprie stampanti, anche se il loro campo applicativo è unicamente di tipo
professionale. Ne esistono
di differenti tipologie, da quelli a getto d'inchiostro, a quelli che utilizzano degli
appositi pennini intercambiabili e di differenti colori, a quelli che risultano
caratterizzati da semplici movimentazioni di testina e foglio come nelle classiche
stampanti, e quindi con l'immagine creata per linee orizzontali, oppure quelli dove
avviene una contemporanea movimentazione di testina e foglio. Possono gestire grandi
formati di carta fino all'A0.
Anche se abitualmente utilizzati per realizzare disegni tecnici abbinati a software
quali CAD e similari, ultimamente le principali case produttrici quali HP, EPSON, CANON,
Calcomp ecc... hanno iniziato a realizzare plotter ottimizzati per il campo grafico e in
grado di produrre poster di qualità fotografica in tempi decisamente brevi e con costi
contenuti, se confrontati con quanto chiesto da tipografie specializzate.
Queste periferiche dell'ultima
generazione prendono il nome di "Stampanti per grandi formati" e sono impostate sulla
tecnologia a getto d'inchiostro hanno un'ottima autonomia con serbatoi di inchiostro per
singolo colore dalla capacità di circa 700 ml (millilitri), elevate risoluzioni di stampa
pari a 1200x600 dpi, la possibilità di gestire differenti supporti cartacei in foglio
singolo o su rotoli, la gestione contemporanea di almeno 6 differenti colori con un
elevato numero di testine di stampa caratterizzate da un altrettanto elevato numero di
ugelli per garantire dei riscontri qualitativi sia in termini cromatici che di definizione
pari alla stampa tipografica, ma in genere con costi inferiori a quest'ultima.
Utilizzano un metodo di stampa di tipo stratificato con con un numero di passaggi più o meno numerosi a seconda dell'effetto cromatico che si vuole ottenere. Ottime le velocità di stampa che vengono definite sulla base della superficie stampabile nell'unità di tempo; possono raggiungere velocità pari a 50 e più m2 /h nelle modalità di stampa veloce, ovviamente questo valore è funzione della tipologia di stampa e del supporto cartaceo utilizzato.
Stampanti multifunzione
![]() Questi dispositivi possono rappresentare, nel piccolo o medio ufficio, le periferiche di riferimento per la limitazione dei costi che che l'acquisto di separati dispositivi quali scanner, fax e fotocopiatrici comporterebbero. Come detto queste interessanti periferiche che stanno riscuotendo un, a mio avviso, insperato successo commerciale sono supportate da tecnologia laser oppure a getto d'inchiostro; l'acquisto di un prodotto laser o InkJet dev'essere attentamente valutato per l'economicità d'esercizio e sarebbe da preferire la soluzione a getto d'inchiostro se la stampa a colori è un aspetto di fondamentale importanza, mentre le laser garantiscono, in genere, una maggiore velocità e, cosa importante per un ufficio, una maggiore economicità d'uso anche se il loro prezzo di acquisto iniziale è superiore e non forniscono il supporto per le stampe a colori. |
Stampanti per il settore della fotografia
digitale
![]() Sono caratterizzate dal fatto che consentono di inserire direttamente le memory card delle macchine fotografiche digitali in un apposito alloggiamento ed effettuare stampe dirette delle foto da noi realizzate senza passare attraverso un personal Computer; sono inoltre caratterizzate da una elevata risoluzione di stampa che può arrivare sino a 2400x1200 dpi e da una eccezionale resa cromatica di tipo fotografico. Possono raggiungere velocità nell'ordine delle 15 ppm nelle stampe monocromatiche e di 12 ppm in quelle a colori; sono in genere dotate di differenti porte di connessione quali la tradizionale parallela, USB ed anche ad infrarossi. |
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".