Terratec Aureon 7.1 Firewire

Il mondo delle schede audio sta cambiando radicalmente: sempre più produttori propongono soluzioni trasportabili su interfaccia USB. In anteprima, vi proponiamo la recensione di qualcosa di davvero innovativo: un prodotto Terratec contraddistinto da caratteristiche tecniche di alto livello ed un’interfaccia FireWire
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 03 Marzo 2004 nel canale MultimediaCaratteristiche tecniche: DSP DM1000 e codec WM8770
Avendo a disposizione una potenza pari a 45 W, Terratec ha potuto progettare questa Aureon 7.1 FireWire senza porre limite né alla complessità del processore audio né del codec.
Il chip scelto dallazienda tedesca per riuscire a competere a testa alta con le più evolute schede audio PCI è costruito dalla BridgeCo, una società svizzera con sede a Zurigo, e si chiama DM1000.
Non si tratta di un semplice elaboratore di suoni, anzi in realtà questo chip non è stato ideato per un utilizzo specifico: alla sua base troviamo un sistema general purpose, cioè poco specializzato e in grado di prestarsi ad unampia gamma di applicazioni. Network and Digital Signal Processor, questo è il nome con cui BridgeCo definisce il DM1000. Il centro di calcolo di questa componente è un core della famiglia ARM9 ed è a tutti gli effetti un processore RISC a 32 bit. ARM è uno dei più grandi produttori al mondo di unità di calcolo altamente integrate basate su tecnologia RISC ed i suoi prodotti sono molto comuni in ambienti come la telefonia. La pipeline di calcolo messa a punto da ARM vanta ben cinque stadi nellelaborazione dei numeri interi. In particolare, il modello implementato dalla BrigdeCo allinterno del DM1000 si chiama ARM940T e possiede al suo interno una cache ampia 8 K, di cui quattro dedicati alle istruzioni e quattro ai dati.
Oltre a queste caratteristiche di natura puramente computazionale, il DM1000 è dotato anche di un controller DMA a 8 canali per memoria di tipo SRAM e Flash da usare sia come cache supplementare che come fonte di dati. Non a caso sul circuito stampato della Aureon 7.1 FireWire troviamo sia un modulo Flash modello MX29LV160BT prodotto da Macronix International che un modulo di SRAM di Cypress Semiconductor. A livello di architettura, quindi, non ci troviamo di fronte ad un qualcosa di troppo dissimile rispetto ai sistemi basati su processore AMD o Intel.
Per il collegamento verso lesterno, il processore DM1000 supporta sia lo standard IEEE 1394a che il più veloce 1394b, ma ha bisogno di un controller esterno dedicato al traffico dei dati. A tal scopo Terratec ha optato per il tranceiver/arbiter a due canali TSB41AB2 di Texas Instrument. Questo è compatibile con lo standard FireWire 1394a ed è per questo che la velocità massima per il trasferimento dei flussi di informazioni è pari a 400 Mbits/s.
Esattamente come per i processori grafici, anche in questo caso possiamo fare una stima della potenza di calcolo. Il DM1000 è costruito con un processo produttivo a 0.18 micron in un package di tipo PQFP a 128 pin. La frequenza di clock è di 100 Mhz per il core e 50 Mhz per il modulo di memoria SRAM. Il core ARM940T elabora circa 110 MIPS/s e consuma 8 W, mentre la banda passante è di 1600 Mb/s.
Aureon 7.1 Firewire |
Aureon 5.1 USB |
DJ Console |
Gamesurround Muse Pocket USB |
Sound Blaster MP3+ |
Audio Integrato (Intel i875) |
|
DSP Audio | BridgeCo DM1000 |
Sonix SN11116 |
Texas Instrument TUSB3200A |
Sonix SN11116 |
Creative CA0186-QAT |
Intel ICH5 |
Bus | Firewire 400 (IEEE 1394a) |
USB 1.1 |
USB 1.1 |
USB 1.1 |
USB 1.1 |
PCI 2.1 |
Calcolo interno | 24 bit / 192 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
Codec | Wolfson WM8770 |
Via Vinyl Six-TRAC (VT1616) |
AKM AK4529 |
Via Vinyl Six-TRAC (VT1616) |
Analog Device AD1885 |
Realtek ALC650 |
Digital to Analogic Converter | 24 bit/ 192 kHz |
18 bit / 48 kHz |
24 bit / 96 kHz |
18 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
20 bit / 48 kHz |
Analogic to Digital Converter | 24 bit / 96 kHz |
18 bit / 48 kHz |
24 bit / 96 kHz |
18 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
18 bit / 48 kHz |
Rapporto segnale/rumore del DAC | 106 dB |
90 dB |
106 dB |
90 dB |
88 dB |
90 dB |
Canali Direct Sound | 64 |
64 |
# |
64 |
64 |
32 |
Canali Direct Sound 3D | 64 |
64 |
# |
64 |
64 |
32 |
API supportate | Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0, EAX 3.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Essendo un core RISC con una sua specifica ISA, molteplici sono le funzionalità a cui si può prestare. Naturalmente, in questo caso, essendo montato su una scheda audio il suo compito sarà quello di trattare i flussi audio, con particolare riferimento allaccelerazione delle librerie di audio posizionale. Grazie al DM1000, la Aureon 7.1 FireWire supporta un sampling rate di ben 192 kHz e con una lunghezza delle word fino a 32 bit.
Tali specifiche tecniche sono nettamente superiori a quelle delle schede audio esterne su bus USB fino ad ora viste in commercio e certamente non sfigurano di fronte a prodotti PCI di fascia alta.
Il numero di canali Direct Sound e Direct Sound 3D accelerati in hardware è pari a 64. E inoltre presente il supporto anche allAureal 3D 1.0 e alle estensioni EAX 1.0 e 2.0.
Concludiamo la descrizione della componentistica di questa Aureon 7.1 FireWire con il codec, una delle parti più importanti per una scheda audio a livello qualitativo. Dovendo far fronte ad un calcolo interno a 192 kHz e 32 bit, Terratec ha scelto di implementare un codec di Wolfson Microelectronics, unazienda specializzata nella fornitura di circuiti integrati complessi dedicati al mercato professionale. Il modello preso in considerazione è il WM8770. Questo è composto da quattro DAC (Digital To Analogic Converter) che supportano una risoluzione di 192 kHz e 24 bit ed un ADC (Analogic To Digital Converter) a 96 kHz e 24 bit. Ogni ADC e DAC possiede un controllo del volume analogico e digitale completamente indipendente e autonomo.