Hercules DJ Console

Hercules DJ Console

E’ sempre piacevole trovarsi di fronte ad un prodotto innovativo, specie quando l’innovazione non è una semplice evoluzione di funzionalità già incontrate in precedenza, ma rappresenta un qualcosa di inedito ai nostri occhi. E' questo il caso della DJ Console di Hercules

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Layout

La DJ Console ha dimensioni sicuramente superiori a quelle di una normale schede audio USB, ma nettamente inferiori a quelle di un DJ set che racchiude al suo interno lettori CD o di dischi in vinile. Hercules ha adottato tutta una serie di accorgimenti nella progettazione di questo prodotto per renderne agevole e piacevole non solo il normale utilizzo, ma anche il trasporto.

Tutti gli spigoli sono rivestiti in un materiale gommoso che ha due funzioni: impedisce alla DJ Console di scivolare sulle superfici piane in pendenza e protegge l’intera struttura da urti violenti.

Numerosi sono i collegamenti disposti sia sul pannello frontale che su quello posteriore, mentre la zona superiore è completamente dedicata a tutta una serie di strumenti DJ.

frontale_s.jpg (6237 bytes)

La parte frontale possiede due ingressi analogici stereo dedicati al microfono: una coppia di connettori RCA ed un jack da 6,35 mm. E’ inoltre presente una manopola (rigorosamente in gomma) per il controllo del volume e che attraverso una pressione effettua il talkover. Un secondo pomello è dedicato alla regolazione del volume per le cuffie, collegabili tramite una uscita stereo analogica (jack da 6,35 mm).

Agli estremi troviamo due elementi in metallo che, abbinati ad una cinghia, permettono di trasportare la DJ Console comodamente a tracolla come un normale borsone.

posteriore_s.jpg (5731 bytes)

Il pannello posteriore è il centro di collegamento del sistema all’impianto stereo della sala. I connettori sono raggruppati in tre zone: Analog audio out, Digital audio e MIDI. Il primo è naturalmente rivolto alle uscite analogiche stereo. Ben tre canali per un totale di sei diffusori in configurazione 5.1: due frontali, due posteriori, uno centrale ed un subwoofer. Le uscite sono in duplice formato: tre coppie di connettori RCA e tre jack da 3,5 mm.

Sotto la dicitura Digital audio troviamo invece le uscite e le entrate digitali sia in formato coassiale che ottico TOSLink. Quest’ultimo è stato usato durante le nostre prove qualitative per la valutazione della qualità del suono digitale.

Non potevano di certo mancare due connettori DIN per le apparecchiature MIDI, utili nel caso si volesse affiancare una sorgente audio strumentale (come una tastiera) alla riproduzione da file.

scheda1_s.jpg (20082 bytes)

scheda2_s.jpg (32985 bytes)

Il primo elemento da sottolineare nella descrizione della parte superiore è il seguente: tutti i pulsanti sono retro-illuminati durante il funzionamento permettendo, quindi, l’agevole uso della DJ Console in ambienti scarsamente luminosi quali sono normalmente quelli frequentati dai DJ.

Due piastre di registrazione in vinyl-style, costruite in gomma per assicurare la massima sensibilità, permettono di realizzare tutta una serie di effetti che gli appassionati ben conoscono (transizioni morbide tra una traccia e l’altra, loop, incremento/diminuzione della velocità di riproduzione, ecc.). Otto manopole, quattro per lato, si occupano della gestione degli alti, dei medi, dei bassi e del volume durante la riproduzione dei brani, mentre sedici led indicano diversi stati come ad esempio quale è il brano ascoltato in cuffia (che può essere diverso da quello riprodotto in sala).

 
^