Creative ZEN Microphoto, 8 GB e schermo OLED

Creative amplia la propria gamma dei propri lettori basati su microdrive proponendo la versione ZEN Microphoto da ben 8 GB, dotata di monitor OLED da oltre 260.000 colori da 1,5 pollici ed un corredo software completo e di facile utilizzo, per conquistare fette di mercato sempre più vaste
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Dicembre 2005 nel canale MultimediaCreative
Conclusioni
Creative, con il modello ZEN Microphoto, intende proseguire il filone dei lettori basati su microdrive che ha portato il "fratellino" ZEN Micro a fregiarsi del titolo di lettore (inteso come modello singolo) più venduto al mondo. Un'evoluzione naturale dunque, non esente in ogni caso da qualche difetto.
Il primo di questi risiede nell'eccessiva sensibilità del touchpad, tanto da minarne alla base la corretta fruibilità qualora la si lasciasse a livelli preimpostati. Era un difetto già riscontrato anche sui primi modelli testati e per il quale speriamo che si ponga rimedio. Altro punto su cui lavorare risiede nei settaggi preimpostati anche per quanto riguarda al qualità audio, che possono portare a conclusioni affrettate in fase di prova veloce del prodotto. Un utente che provasse in un negozio lo ZEN Microphoto potrebbe trarre conclusioni errate, non trovando nulla di particolare in questo lettore, quando invece le cose non stanno così.
La qualità audio infatti migliora di molto intervenendo sull'equalizzatore ed attivando il Bass Boost, portando quindi lo ZEN Microphoto a livello dei concorrenti. Dal punto di vista software Creative ha raggiunto ottimi livelli, svilluppando applicativi (per solo sistemi operativi Microsoft, purtroppo), in grado si semplificare qualsiasi operazione e mettendo nelle condizioni davvero chiunque di svolgere tutte le operazioni nornalmente richieste in questo ambito.
Da punto di vista del design ovviamente i gusti sono gusti ed in questo caso il giudizio può essere completamente diverso anche in base al colore dell'unità. Le potenzialità dello ZEN Microphoto in ogni caso sono "sotto pelle", grazie ad una gamma completa di funzioni che includono un sintonizzatore FM ed un microfono, utile per gli appunti vocali.
Un nota di sicuro merito va al monitor OLED integrato: più che per la visualizzazione di fotografie, alquanto discutibile su apparecchi di queste dimensioni, emergono le vere qualità di queste tecnologia, che hanno sicuramente aiutato anche per quanto riguarda l'autonomia. Il monitor OLED permette di visualizzare colori molto vivi, il tutto con una leggibilità anche in piena luce sicuramente invidiabile. Il prezzo dell'unità è di circa 280 euro IVA inclusa, anche se probabilmente potrà essere presente in alcuni listini ad una quotazione più bassa. Una cifra sicuramente importante, ma che alla luce delle caratteristiche tecniche e della capienza di 8 GB (la massima attualmente disponibile su lettori basati su microdrive) potrà trovare un pubblico molto vasto, come è accaduto per il modello di precedente generazione.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoazz, mi avete anticipato, volevo postare la stessa cosa, potrebbe essere colpa di quei auricolari scrausi se le impostazioni audio a default sono pessime
mh x me creative vuole spingere a far comprare le EP-380 o le 630 dopo lo Zen ... e non mi stupirebbe
Alessandro Bordin
Vorrei proprio vedere la qualità di un auricolare in bundle di iAudio, ma non sono d'accordo con te.A meno che tu non sia abituato ad ascoltare la cuffia con queste:
Allora si che ti dò ragione.
Il fatto che il bass boost sia disattivato di default è normale. Il bass boost è un'opzione che puoi mettere, ma che non devi assolutamente trovare già attivo.
Lo consegnano diciamo, flat.
Se il lettore audio Creative che recensisci ha la stessa (e dubito si senta diversamente per una serie di motivi produttivi di chip e catene di produzione che non voglio nemmeno affrontare) dinamica e qualità del muvo N200 (e noto tra l'altro che le cuffie sono le stesse e cioè le ep480), dubito fortemente che il lettore presenti quei difetti di cui sopra.
Però dipende sempre da cosa ci hai messo a suonare.
Penso che prima di fare questa considerazione cmq tu abbia confrontato lo stesso mp3 in due lettori diversi. Giusto? ;-)
Se posso fare una battuta, dopo anni di servizievole lettura in approvazione.
Questa volta sei stato poco Bordin e tanto Sordin.
Provocazione: Non è che per caso hai fatto pubblicità a iAudio?
Non cadete mai in queste trappole.
Con rispetto.
da leggersi nel post precedente dopo: la frase "queste: "
http://www.shurestore.com/earphones/eseries_e5c.htmlA meno che tu non sia abituato ad ascoltare la cuffia con queste:
Allora si che ti dò ragione.
Il fatto che il bass boost sia disattivato di default è normale. Il bass boost è un'opzione che puoi mettere, ma che non devi assolutamente trovare già attivo.
Lo consegnano diciamo, flat.
Se il lettore audio Creative che recensisci ha la stessa (e dubito si senta diversamente per una serie di motivi produttivi di chip e catene di produzione che non voglio nemmeno affrontare) dinamica e qualità del muvo N200 (e noto tra l'altro che le cuffie sono le stesse e cioè le ep480), dubito fortemente che il lettore presenti quei difetti di cui sopra.
Però dipende sempre da cosa ci hai messo a suonare.
Penso che prima di fare questa considerazione cmq tu abbia confrontato lo stesso mp3 in due lettori diversi. Giusto? ;-)
Se posso fare una battuta, dopo anni di servizievole lettura in approvazione.
Questa volta sei stato poco Bordin e tanto Sordin.
Provocazione: Non è che per caso hai fatto pubblicità a iAudio?
Non cadete mai in queste trappole.
Con rispetto.
Ciao!
Guarda che ho detto che le cuffie non sono un gran ché, in mezzo a mille altre cose positive dell'unità. Inoltre è normale che ci siano in bundle cuffie così così. Anche quelle di Apple sono così così, anche quelle di iRiver, nonostante abbiano il logo Sehneiser. Quelle dell'iAUDIO sono superiori, tutto qui, e non vedo dove si debba essere dei venduti nel dirlo.
Non mi sembra poi di aver trascurato i pregi dell'unità, sottolineando anzi che smanettando un po' si ottengono non buone ma ottime cose.
Tutto qui.
Proprio solo per confrontarle con quelle creative.
Me le spedisci e poi te le rimando. ok?
Promesso.
:-D
Il prodotto è certamente valido, una sorta di iPod con radio e registratore.
Il fatto gli auricolari Apple fossero "così così", mi giunge però nuova (l'avevate mai scritto prima d'ora?).
Mi sembra quindi di capire, in un'ipotetica classifica, che iAudio, a fronte di un prezzo maggiore, offra di più, iRiver si pone un gradino sotto, più estetica ma meno sostanza, mentre iPod e Zen sono sullo stesso piano, con il primo che però fa più tendenza e offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, mentre il secondo va più sul sodo, offrendo funzionalità mancanti.
Visualizzare le foto
Io penso che la scelta della visualizzazione delle foto sia una buona "funzione" in più se il lettore permetta di scaricarele direttamete da fotocamera, lo fa?! non ho letto niente a tal proposito quindi...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".