iAUDIO 5, lettore audio portatile leggero e completo

iAUDIO 5, lettore audio portatile leggero e completo

Il mercato dei lettori portatili di audio digitale basati su memoria statica continua a stupire per fatturato e numeri di vendita, pur mancando di fatto un vero e proprio leader del settore. iAUDIO è da tempo attiva per conquistare il vertice qualitativo del settore, come è nelle intenzioni del modello iAUDIO 5

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Considerazioni

Il mercato dei lettori a memoria statica, pur muovendo ingentissime somme di denaro e facendo segnare numeri da record, è allo stato attuale molto difficile da interpretare. Manca un marchio di riferimento, un vero leader del settore, a riprova che spesso il successo o l'insuccesso di un determinato modello dipende non tanto dalla qualità, ma soprattutto dalla disponibilità e dal prezzo.

Capita infatti che nel settore si posizionino temporaneamente in vetta alle classifiche di vendita lettori di aziende che mai ci si aspetterebbe di trovare lì (Fujitsu Siemens, Acer.. chi lo avrebbe mai pensato?). Il motivo è semplice: sfruttando il canale della grande distribuzione tali aziende possono contare su massicce forniture di apparecchi, che letteralmente invadono gli scaffali dei grandi magazzini di elettronica, con prezzi molto aggressivi. Molte persone possono anche sapere che un modello a memoria statica Creative, iRiver o iAUDIO sono superiori, ma trovandosi di fronte certi articoli a prezzi inferiori, lì a portata di mano sullo scaffale, difficilmente resistono alla tentazione.

I numeri vengono fatti così, spesso più per disponibilità e prezzo che per qualità intrinseca del prodotto, purtroppo. In un contesto così complesso e variabile trovano difficile collocazione i lettori di fascia alta, cui il modello recensito appartiene. iAUDIO 5 è a tutti gli effetti un modello eccellente, praticamente senza particolari difetti, a patto di farsi carico di un prezzo di acquisto in linea con la reale concorrenza ma alto in assoluto.

Il modello recensito, con capienza da 256 MB (disponibile anche in tagli da 512MB, 1GB e 2 GB), si può trovare a circa 120-140 euro, prezzo poco più alto dei modelli iRiver di pari caratteristiche e decisamente più alto dei modello MuVo di Creative. Siamo di fronte ad un modello che incorpora sintonizzatore FM, microfono, compatibile con molti formati, configurabile in svariati modi, con una buona dotazione e degli ottimi auricolari, quindi vale i soldi che costa, sia ben chiaro. Rimane a nostro avviso uno strumento per l'utenza più esigente, che non può aspirare ai grandi numeri che, come abbiamo visto, sono raggiunti da modelli molto più poveri, almeno nel settore die lettori a memoria statica.

A iAUDIO dunque il merito di aver raggiunto un livello qualitativo di riferimento, ma la critica per una diffusione dei propri modelli non ancora capillare sul nostro territorio (anche se è poco che viene importata ufficialmente in Italia, ne prendiamo atto), che la relega a marchio conosciuto ancora da pochi.

Sito ufficiale: www.iaudio.it

  • Articoli Correlati
  • iriver H10, 5 GB di tecnologia in un design originale iriver H10, 5 GB di tecnologia in un design originale iriver, una delle aziende leader a livello mondiale nella vendita di lettori portatili di files audio, propone il nuovo modello H10 basato su microdrive da 5 GB, in grado di visualizzare anche fotografie e file di testo, il tutto in un apparecchio decisamente originale ed elegante, senza copiare la concorrenza
  • iAudio G3: autonomia record e qualità iAudio G3: autonomia record e qualità Sempre più ampia l'offerta di lettori portatili di audio digitale, con modelli sempre più diversificati per caratteristiche, capienza e ingombri. iAudio propone in alternativa ai lettori a memoria statica con accumulatore ricaricabile al litio una linea di prodotti che utilizza le comuni batterie stilo, dichiarando un'autonomia record di circa 50 ore
  • iriver PMP-140, portable media center ovunque iriver PMP-140, portable media center ovunque La diffidenza iniziale per apparecchi simili lascia posto ad un cauto entusiasmo, dopo aver analizzato a fondo le potenzialità offerte da apparecchi portable media center. Il modello PMP-140 di iriver è una di queste proposte: sarà vero che saranno questi i lettori multimediali del futuro?
  • Davide contro Golia: iAudio U2 vs X-Micro mp3 reader EVA Davide contro Golia: iAudio U2 vs X-Micro mp3 reader EVA Le differenze esistenti fra un lettore mp3 a memoria statica entry-lever ed uno di fascia alta possono essere molte, non per forza necessarie ma tali da giustificare un prezzo d'acquisto anche doppio. In questa recensione prendiamo in esame due lettori appartenenti alle due fasce di mercato citate, per sottolinearne le principali differenze
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gian_luca13 Luglio 2005, 16:41 #1
bello quanto volete ma 140 euri per 256 mb non sono cmq eccessivi?
TechnoPhil13 Luglio 2005, 16:47 #2
50 euri in + e mi piglio l'ipod da 4 gb...molti non se ne fanno niente del registratore e radio!!
xpiuma13 Luglio 2005, 16:50 #3
Originariamente inviato da: TechnoPhil
50 euri in + e mi piglio l'ipod da 4 gb...molti non se ne fanno niente del registratore e radio!!


E se uno li volesse a 40€ in più si prende il Creative Zen Micro da 5GB...

Però non devi confondere le idee in questo modo, la differenza fondamentale è che questo è a memoria statica, mentre gli altri ad HD. Che è una bella differenza in determinate condizioni. Ed i suoi 29g di peso sono fantastici.
gian_luca13 Luglio 2005, 16:54 #4
buh, io continuo a pensare che su aggeggi da 1 giga in giù il display serve solo per la radio, ma amgari c'è chi non riesce a farne a meno
difatti non metterei in concorrenza sto gioiellino con quelli con microdrive... non so perchè ma non andrei mai a fare jogging con un ipodmini... magari so io diffidente
bello avere parecchia scelta e ad ogniuno il suo... certo che 140 bombe
Alessandro Bordin13 Luglio 2005, 16:55 #5
Originariamente inviato da: xpiuma

Però non devi confondere le idee in questo modo, la differenza fondamentale è che questo è a memoria statica, mentre gli altri ad HD.


Grazie. Sono stufo di ripeterlo ogni volta, sia nell'articolo che nei commenti
Nemios13 Luglio 2005, 17:16 #6
Il commento sui prezzi e sulla disponibilità mi sembra azzeccato. Possono fare tutti i modelli che volete ma alla fine nei negozi ci trovi molto poco. O ti prendi quelli che ci sono o cerchi su internet. :-(
MarColas13 Luglio 2005, 17:17 #7
Bello. Certo però che spendere il doppio rispetto ai concorrenti meno blasonati è dura...
Haran Banjo13 Luglio 2005, 17:23 #8
Io ho usato il modello U2, più piccolo... è una bomba. Inoltre l'assistenza è ottima. Certo il prezzo è notevole.
aLLaNoN8113 Luglio 2005, 17:36 #9
Gira già da parecchi mesi su internet e nei negozi (io l'ho avuto per le mani in un Mondadori store), gran bel gioiellino anche se però io preferisco l'U2 che ha la batteria al litio. Non mi spiego però come il 5 costi praticamente uguale all'U2, dovrebbe costare meno perchè è più grande e non ha la batteria al litio, per il resto le caratteristiche tecniche sono le medesime...mah...
*ReSta*13 Luglio 2005, 18:10 #10
scusate, ma ci sono creative da 256mb con funzioni praticamente = che costano decisamente meno... non credo che quei soldi li valga tutti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^