iriver PMP-140, portable media center ovunque

La diffidenza iniziale per apparecchi simili lascia posto ad un cauto entusiasmo, dopo aver analizzato a fondo le potenzialità offerte da apparecchi portable media center. Il modello PMP-140 di iriver è una di queste proposte: sarà vero che saranno questi i lettori multimediali del futuro?
di Alessandro Bordin pubblicato il 11 Febbraio 2005 nel canale MultimediaConclusioni
Premessa importante: appena giunto in redazione il lettore PMP-140 ha suscitato curiosità, come sempre accade in presenza di un prodotto nuovo, ma anche sguardi di sufficienza e commenti anche sarcastici circa l'utilità reale di un simile strumento.
Ammetto anche che personalmente ho spesso distribuito buone dosi di scetticismo a mezzo news in occasione di lanci prodotto di apparecchi simili. Di seguito i motivi che mi hanno portato pian piano a rivalutare il mio scetticismo, convertito infine in entusiasmo.
Iniziamo dal prezzo: fra i 550 e i 600 euro per il modello in test da 40 GB. In effetti sembra alto. Consideriamo però che un iPod foto, potenziale concorrente della stessa capienza, costa più o meno lo stesso prezzo, senza poter visualizzare ed importare video, senza codifica diretta audio, senza radio, senza registratore e senza accessori come il cavo TV, senza contare la connessione diretta alle periferiche di archiviazione USB. Dopo questa considerazione tale apparecchio ne esce ridimensionato, in quanto ben più economico, per quanto offre, della concorrenza più o meno diretta.
L'apparecchio a nostro avviso è molto più utile di quanto può apparire ad un primo sguardo: guardandolo si pensa subito ad un utilizzo stand-alone, come se tutti dovessimo andare in giro, in un mondo folle, a visualizzare video mentre magari stiamo passeggiando. Ovvio che le potenzialità vere di un portable media center sono ben altre. Con questo apparecchio, ad esempio, è possibile andare a casa di amici, collegarsi al televisore con un semplice cavo e visualizzare foto e video, in quest'utlimo caso senza impazzire in quella giungla che è la masterizzazione di DVD video, che il neofita teme, a ragione, come se fosse una malattia rara.
Altra potenzialità non trascurabile è la possibilità di connettersi direttamente ad una periferica di archiviazione esterna USB, operazione che può risultare molto utile per esempio per scaricare la memory card della macchina fotografica digitale senza avere sotto mano un PC, gran comodità in diversi frangenti.
A questo si aggiungano le potenzialità offerte dalla capienza di 40GB in ambito audio o storage, con la possibilità di creare playlist, cartelle, sottocartelle, come avviene su altri prodotti sia della stessa casa che dei concorrenti.
Un difetto del PMP-140: inizialmente il lettore è decisamente poco intuitivo da utilizzare. Solo dopo un periodo di tirocinio in cui spesso i nervi vengono messi a dura prova si riesce ad avere il controllo di tutte le funzionalità offerte, navigando fra i menù con una certa disinvoltura. Viene in aiuto il tasto Help, ma mettete in conto un periodo di apprendistato la cui lunghezza varia da persona a persona, ovviamente.
Dopo aver provato con mano si intravede il motivo per cui molti produttori hanno deciso di offrire una propria interpretazione del portable media center. C'è chi dice che questi apparecchi incarnano il concetto di lettore multimediale del futuro; di certo si sa che in Giappone stanno facendo furore, e che spesso quello che succede nella terra del sol levante in questi settori è destinato inevitabilmente a ripetersi, pur a distanza di tempo, anche da noi. Noi ci siamo ricreduti, cosa che non succede spesso; attendiamo a questo punto di provare altre soluzioni, magari con sistema operativo diverso, per avere un quadro ancora più completo di quanto viene offerto dal mercato.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil prodotto mi alletta molto non so come farò a resistere
anche e soprattutto in considerazione del fatto che, esclusa la visione dei video, per tutte le altre funzioni ci sono prodotti meno costosi, più convenienti e soprattutto comodi.
Come lettore mp3 è meglio un muvo, un ipod shuffle (se si corre) o un ipod standard, come storage è sempre e cmq meglio l'ipod standard (con apposito modulo belkin per memory card varie), resta il video, però chi è disposto a spendere quei soldi per vedere un video ogni tanto da un amico?
Tanto vale prendersi un palmare vero, tra un annetto ci saranno le sd da 1TB
L'unica pecca (se così si può chiamare) è quella della radio che non si sente dall'altoparlante con le cuffie inserite, una funzione del genere ce l'ha anche il mio cellulare... un piccolo fastidio però che può essere risolto con una semplice revisione del firmware.
Se avessi 600€ da spendere lo comprerei
Più che altro non capisco come possano far concorrenza ai notebook, ci sono centrino 12" a poco più di 1000 euro che fanno tutto quello che fa questo apparecchio e in più sono un PC a tutti gli effetti, pesano poco più e sono ugualmente (se non più
E chi ha detto che fanno cocnorrenza ai notebook?
E chi ha detto che fanno cocnorrenza ai notebook?
Io, appunto
Io, appunto
Vero anche quello. Ma non lo metti in tasca. Secondo me questo apparecchio deve essere visto come un iPod dilatato, più che come un notebook.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".