Smau 2004: qualche prodotto e considerazioni finali

Smau 2004 chiude i battenti con numeri tutto sommato in linea con quelli della passata edizione, nonostante lo sciopero dei mezzi pubblici. Ecco un report dei pochi prodotti visti durante la manifestazione, a nostro avviso mediocre e positiva al tempo stesso
di Alessandro Bordin , Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 27 Ottobre 2004 nel canale MultimediaIntel e AMD
Sia Intel che AMD hanno partecipato allo SMAU di Milano, pur se con presenze diverse per tipologia. Intel ha focalizzato la propria attenzione nel mercato Consumer, partecipando in uno dei padiglioni appositi con uno stand molto ampio e, come sempre accade in questi casi, veramente "chiassoso". AMD, invece, ha scelto di partecipare assieme ai propri partner, fornendo loro supporto nei propri stand al posto di presenziare direttamente.
Per entrambi i produttori, tuttavia, gli elementi di maggiore analisi per chi scrive erano disponibili presso la sala stampa, dove le due aziende erano presenti con una saletta riservata agli incontri.
Sia Intel che AMD attendono con una certa impazienza il 2005: l'anno che si avvicina sarà caratterizzato principalmente dalle nuove architetture Dual Core, che sono state mostrate in funzione lo scorso mese di Agosto da parte di entrambi i produttori. Se per AMD la direzione è stata chiaramente anticipata già in precedenza, con debutto nella seconda metà dell'anno con i processori Opteron e in seguito Athlon 64 FX, per Intel la situazione pare più complessa. I primi processori Dual Core che debutteranno sul mercato saranno sicuramente quelli Itanium e Xeon DP, mentre per le prime cpu Pentium 4 dotate di architettura Dual Core il debutto avverà in un secondo momento.
Un atteggiamento di questo tipo pare essere condivisibile: le architetture Dual Core trovano ampio spazio di utilizzo proprio in ambiti d'impiego professionale, le cui applicazioni sono tipicamente pensate per sfruttare due o più processori. I software di utilizzo domestico, invece, più difficilmente si avantaggiano di due Core fisici separati: per questo motivo, a fronte di frequenze di lavoro delle cpu Dual Core inferiori rispetto a quelle dei processori Desktop, potrebbero verificarsi scenari nei quali le cpu Dual Core facciano registrare prestazioni inferiori rispetto a quelli dei processori Desktop Single Core top di gamma.
AMD ha anticipato che le frequenze di clock delle cpu Dual Core dovrebbero essere indicativamente pari al 65% circa di quelle desktop singolo Core top di gamma; per Intel si dovrebbe verificare una dinamica molto simile, anche se mancano dettagli ufficiali in merito.
AMD ha recentemente introdotto nuovi processori Athlon 64
basati su processo produttivo a 0.09 micron. La produzione di queste nuove cpu sta
procedendo molto bene, stando a quanto dichiarato da AMD, e questo porterà sicuramente a
benefici in termini di inferiori costi di produzione rispetto al processo a 0.13 micron.
Le cpu Athlon 64, Athlon 64 FX e Opteron top di gamma continuano al momento ad essere
prodotte con processo a 0.13 micron, ma stando a quanto emerso nel corso del meeting di
SMAU AMD ha intenzione di passare progressivamente al nuovo processo anche con questi
processori.
Le rese produttive sono state giudicate ottime: la mancanza di cpu a 0.09 micron superiori
al modello 3.200+ non deve particolarmente stupire, in quanto al momento attuale AMD ha
focalizzato l'utilizzo del nuovo processo per le cpu Athlon 64 di clock più basso,
vendute a volumi complessivamente superiori. Così facendo, AMD mira a massimizzare i
benefici in termini di minori costi produttivi propri del processo a 0.09 micron.
Per Intel, il focus nel segmento Desktop ha sempre più a che fare con la Digital Home; è un concetto approfondito in grande dettaglio nel corso dell'IDF Fall di San Francisco, lo scorso mese di Settembre, e che rappresenta l'evoluzione di Intel per il mercato Consumer. L'attenzione non è più rivolta in modo diretto alle tecnologie integrate all'interno del PC, ma più al PC quale centro d'intrattenimento domestico. Le funzionalità multimediali si espandono grazie alle tecnologie broadband: per Intel diventa fondamentare poter operare in una direzione verso la quale le varie periferiche possano interagire tra di loro, scambiandosi dati e riproducendo formati differenti.
Sono mancate grosse novità allo SMAU per Intel e AMD; se il secondo ha introdotto pochi giorni prima della fiera le nuove cpu Athlon 64 4.000+ e FX55, per Intel il lancio di nuove versioni di processore Pentium 4 è atteso nel corso del mese di Novembre.