Kit memoria Corsair DDR3-1600 da 8 Gbytes
Con la serie CMD8GX3M4A1600C8 Corsair propone un kit memoria DDR3 da 8 Gbytes di capacità complessiva, composto da 4 moduli certificati per operare alla frequenza di 1.600 MHz, ottimizzato per processori Intel Socket 1156 LGA
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Dicembre 2009 nel canale MemorieIntelCorsair
Kit DDR3-1600 da 8 Gbytes
Il debutto dei processori Intel Core i7 per piattaforme Socket 1366 LGA ha portato, sin dall'autunno 2008, alla diffusione di svariati kit memoria DDR3 triple channel, capaci di sfruttare la particolare architettura di questi processori. Le cpu Intel Core i7 della serie 900, infatti, sono dotate di controller memoria triple channel integrato, in grado di supportare ufficialmente memorie DDR3-1066 ma che può venir abbinato anche a frequenze di clock più elevate per la memoria sfruttando gli appositi moltiplicatori abilitati nella CPU.
La risultante dell'abbinamento tra controller triple channel e memory controller integrato sono prestazioni velocistiche estremamente elevate nel complesso: le CPU Core i7, del resto, sono sin dal loro debutto ufficiale sul mercato quanto di più performante sia disponibile per sistemi desktop.
Una dinamica simile è stata seguita anche con i processori Intel Core i7 serie 800 e Core i5 serie 700, modelli che abbinano le stesse caratteristiche tecniche alla base delle CPU Core i7 serie 900 utilizzando un'altra tipologia di scheda madre, quella Socket 1156 LGA, integrando un controller memoria di tipo dual channel sempre compatibile con moduli DDR3. L'impatto prestazionale, a parità di frequenza di clock della CPU, rispetto ai processori Core i7 serie 900 è molto contenuto: il passaggio da architettura del memory controller da triple a dual channel cambia in misura marginale la bandwidth effettiva utilizzata dal sistema, con impatti prestazionali più tangibili solo in quegli ambiti applicativi nei quali la bandwidth della memoria funge da principale collo di bottiglia alle prestazioni.

Corsair propone un kit memoria DDR3 da 8 Gbytes specificamente sviluppato per processori Intel Socket 1156 LGA, compatibile tuttavia anche con processori AMD per piattaforme Socket AM3. Ci riferiamo alla soluzione CMD8GX3M4A1600C8, sigla complessa che cela nei numeri e nelle lettere le principali specifiche tecniche di queste memorie: frequenza di clock massima certificata in 1.600 MHz e latenza CAS pari a 8. Osservando il modulo memoria evidenziamo come i timings certificati siano pari a 8-8-8-24, abbinati a tensione di alimentazione pari a 1,65V alla frequenza di 1.600 MHz.

I moduli sono stati sviluppati pensando ad un abbinamento in sistemi di fascia enthusiast, benché con un'attenzione verso il costo complessivo. Da questo se ne deriva la presenza di un sistema di raffreddamento integrato superiormente, con alette in alluminio e placche a diretto contatto di chip e PCB, oltre al sistema di raffreddamento AirFlow fornito in bundle, che provvede al ricircolo dell'aria attorno ai moduli memoria grazie a due ventole particolarmente silenziose nel funzionamento. Si tratta del classico approccio adottato da Corsair con le proprie memorie DDR2 e DDR3 della serie Dominator, con il sistema di raffreddamento Airflow che, rispetto ad alcune soluzioni proposte nel passato, vede ora ventole di dimensioni superiori e una superficie tale da ricoprire 4 moduli montati nella stessa scheda madre.







ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia
Musk lancia la nuova era dei DM su X con Chat: la sicurezza resta un'incognita








