Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato

L'importanza delle memorie di sistema è evidente agli occhi sia degli utenti appassionati che di quelli alle prime armi. Ma qual è la vera comprensione dei vari timings di accesso disponibili? In questo articolo analizzeremo i molti parametri delle memorie DDR, nonché la storia recente delle soluzioni di fascia alta per overclockers incalliti
di Alberto Menolascina pubblicato il 17 Giugno 2005 nel canale MemorieFrequenza di clock e larghezza di banda
Esistono varie tipologie di memorie DDR, operanti a differenti frequenze di clock. La tabella seguente ne riporta le principali caratteristiche tecniche:
Memoria | Bandwidth max teorica single DDR |
Bandwidth max teorica dual DDR |
Freq. di clock nominale |
Freq. di clock effettiva |
DDR266 | 2,1 GB/sec | 4,2 GB/sec | 133 MHz | 266 MHz |
DDR333 | 2,7 GB/sec | 5,4 GB/sec | 166MHz | 333 MHz |
DDR400 | 3,2 GB/sec | 6,4 GB/sec | 200 MHz | 400 MHz |
DDR433 | 3,4 GB/sec | 6,8 GB/sec | 217 MHz | 433 MHz |
DDR466 | 3,7 GB/sec | 7,4 GB/sec | 233 MHz | 466 MHz |
DDR500 | 4,0 GB/sec | 8,0 GB/sec | 250 MHz | 500 MHz |
DDR550 | 4,4 GB/sec | 8,8 GB/sec | 275 MHz | 550 MHz |
DDR566 | 4,5 GB/sec | 9,0 GB/sec | 283 MHz | 566 MHz |
DDR600 | 4,8 GB/sec | 9,6 GB/sec | 300 MHz | 600 MHz |
DDR625 | 5,0 GB/sec | 10,0 GB/sec | 313 MHz | 625 MHz |
Al crescere della frequenza di lavoro della memoria, la bandwidth massima teorica ottenibile aumenta di conseguenza raggiungendo valori molto elevati. Utilizzando una scheda madre con supporto a configurazioni memoria dual channel, sia per processori Intel che AMD, la bandwidth massima teorica viene raddoppiata a patto, è naturale, di utilizzare contemporaneamente due moduli di memoria DDR.
La frequenza di lavoro della memoria DDR potrà al limite essere identica a quella di bus di sistema, operando in modalità sincrona, quindi, con divisore impostato da bios pari a 1:1. In alcuni casi produttori di schede madri hanno implementato, da bios, rapporti di lavoro superiori a quelli 1:1 ma spesso si dimostrano non funzionanti, instabili o poco efficaci.
Al crescere della frequenza di clock della memoria, quindi, consegue un aumento della bandwidth massima teorica disponibile. In realtà sarebbe più corretto parlare di larghezza di banda di picco in quanto periodi privi di richieste indirizzate alla memoria ed eventuali conflitti tra banchi limitano la bandwitdh.
La tabella seguente riporta in dettaglio le bandwidth massime teoriche delle varie piattaforme Pentium 4 a seconda della frequenza.
Controller memoria |
Bandwidth max teorica |
Freq. bus sistema |
Bandwidth max teorica |
Bandwidth massima teorica utilizzata |
DDR266 | 2,1 GB/sec | 400 MHz | 3,2 GB/sec | 2,1 GB/sec |
DDR333 | 2,7 GB/sec | 533 MHz | 4,3 GB/sec | 2,7 GB/sec |
DDR400 | 3,2 GB/sec | 800 MHz | 6,4 GB/sec | 3,2 GB/sec |
DDR433 | 3,4 GB/sec | 886 MHz | 6,8 GB/sec | 3,4 GB/sec |
DDR466 | 3,7 GB/sec | 933 MHz | 7,4 GB/sec | 3,7 GB/sec |
DDR500 | 4,0 GB/sec | 1000 MHz | 8,0 GB/sec | 4,0 GB/sec |
DDR550 | 4,4 GB/sec | 1100 MHz | 8,8 GB/sec | 4,4 GB/sec |
DDR566 | 4,5 GB/sec | 1133 MHz | 9,0 GB/sec | 4,5 GB/sec |
DDR600 | 4,8 GB/sec | 1200 MHz | 9,6 GB/sec | 4,8 GB/sec |
DDR625 | 5,0 GB/sec | 1250 MHz | 10,0 GB/sec | 5,0 GB/sec |
Dual DDR266 | 4,2 GB/sec | 400 MHz | 3,2 GB/sec | 3,2 GB/sec |
Dual DDR333 | 5,4 GB/sec | 533 MHz | 4,3 GB/sec | 4,3 GB/sec |
Dual DDR400 | 6,4 GB/sec | 800 MHz | 6,4 GB/sec | 6,4 GB/sec |
Dual DDR433 | 6,8 GB/sec | 886 MHz | 6,8 GB/sec | 6,8 GB/sec |
Dual DDR466 | 7,4 GB/sec | 933 MHz | 7,4 GB/sec | 7,4 GB/sec |
Dual DDR500 | 8,0 GB/sec | 1000 MHz | 8,0 GB/sec | 8,0 GB/sec |
Dual DDR550 | 8,8 GB/sec | 1100 MHz | 8,8 GB/sec | 8,8 GB/sec |
Dual DDR566 | 9,0 GB/sec | 1133 MHz | 9,0 GB/sec | 9,0 GB/sec |
Dual DDR600 | 9,6 GB/sec | 1200 MHz | 9,6 GB/sec | 9,6 GB/sec |
Dual DDR625 | 10,0 GB/sec | 1250 MHz | 10,0 GB/sec | 10,0 GB/sec |
Conclusioni
Con queste pagine speriamo di aver chiarito quale sia il quadro del mercato delle memorie DDR ad elevate prestazioni, e posto solide premesse teoriche che chiariscano il principio di funzionamento della memoria e la funzione degli specifici timings di accesso. La seconda parte di questo approfondimento sulle memorie verterà sul confronto di 8 moduli memoria DDR ad elevate prestazioni, specificamente rivolti agli utenti più appassionati di overclock e tweaking. Quelle pagine saranno l'occasione per applicare in pratica le nozioni teoriche sviluppate in queste pagine.
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol ho trovato talmente interessante che me lo sono stampato
Dubito che ne verranno aggiunti altri; quando vedrai la mole di lavoro che il buon Alberto ha fatto con queste memorie capirai.
Vi basti dire che originariamente questo articolo doveva essere, nelle sue intenzioni, l'introduzione alla comparativa tra i moduli memoria.
Interessanti tutte le descrizioni dei vari timings e che effetti hanno sulle prestazioni, gustoso inizio.....
Allo stato attuale è da escludere dato che dai grafici intuirete quanti test siano stati condotti
Ovviamente, in seguito verranno testate altre soluzioni.
Al momento abbiamo cercato di analizzare le prestazioni di memorie di vario tipo (sempre di fascia alta ma con caratteristiche differenti).
29 pagine se non ricordo male
Purtroppo ho commesso un errore di valutazione che, giustamente, Paolo ha corretto suddividendo l'articolo in due parti.
Effettivamente sarebbe stato troppo faticoso sorbirsi teoria e test in un solo pezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".