Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X alla prova: l'architettura Zen 5 imbrigliata dal TDP

Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X alla prova: l'architettura Zen 5 imbrigliata dal TDP

Abbiamo provato le CPU AMD Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X per scoprire come si comporta l'architettura Zen 5. Rispetto al passato, scende il TDP in modo netto, una decisione salutare per i consumi e le temperature ma che impatta anche sulle prestazioni. Questi due modelli da 65 Watt ingabbiano un po' il potenziale di Zen 5.

di pubblicato il nel canale Processori
AMDZenRyzen
 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium08 Agosto 2024, 09:20 #51
prestazioni a parte, vista la grande efficienza mi aspetto miracoli sul fronte mobile..!
OrazioOC08 Agosto 2024, 09:43 #52
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@OrazioOC
scusami ma sui test da lavoro intel confrontando fascia per fascia ne esce sempre vincitrice sul gaming in pratica è o alla pari o perde per pochissimi fps sempre a pari fascia leggendo questa recensione, poi si capisco il problema di intel ma personalmente avendo usato prima un 13600kf e da novembre un 14600kf non ho nulla di cui preoccuparmi in quanto li ho torchiati per bene e non sono mai crushati inoltre fra poco esce comunque la patch correttiva del microcode vedendo zen5 adesso posso tranuqillamente rimanere su z790 e un domani upgradre a i7 o i9 se dovesi avere bisogno di potenza senza dover cambiare piataforma, personalmente arrowlake non credo sarà miracoloso ma comunque andrà meglio della 14a gen non ho dubbi, zen 5 lo vedo per ora un ottimo motivo per aggiornare per chi ha ancora i ryzen 5000 o più vecchi ma per chi ha i 7000 visti i costi di zen5 conviene al massimo aggiornare ai 7000x3d

Infatti sono d'accordo che intel, grazie agli ecore, riesce a parità di fascia di prezzo ad avere ottime performance nei carichi di lavoro multithread.

Anche se la tua postazione intel funziona bene, non significa che una cpu intel(specialmente i K di 14esima generazione) non possano incappare nei problemi di instabilità che stanno circolando nelle ultime settimane.
Si consiglia di utilizzare profili più conservativi nel bios(power limit magari a 125w e leggeri undervolt aiutano molto a prevenire eventuali instabilità.
Piedone111308 Agosto 2024, 10:12 #53
Originariamente inviato da: OrazioOC
Infatti sono d'accordo che intel, grazie agli ecore, riesce a parità di fascia di prezzo ad avere ottime performance nei carichi di lavoro multithread.

Anche se la tua postazione intel funziona bene, non significa che una cpu intel(specialmente i K di 14esima generazione) non possano incappare nei problemi di instabilità che stanno circolando nelle ultime settimane.
Si consiglia di utilizzare profili più conservativi nel bios(power limit magari a 125w e leggeri undervolt aiutano molto a prevenire eventuali instabilità.

Ed ad abbassare prestazioni sia in game che in multi
Animatrix7908 Agosto 2024, 10:14 #54
Nient'altro che un refresh di CPU già esistenti per abbassarne i consumi con benchmark che avevano già evidenziato che non c'era nulla di clamoroso anzi direi tutt'altro. Poi c'è Intel che ha distribuito per anni sul mercato CPU fallate e funzionanti a tempo. E' un momento dove non siamo messi particolarmente bene fronte CPU ma AMD certamente è il male minore pur non offrendo prestazioni da urlo dove siamo comunque lontanissimi da Intel che però non è più considerabile visto che le CPU sono ad "orologeria" offrendo performance al di là delle loro possibilità che poi portano inevitabilmente alla distruzione della CPU stessa.
Momento in cui forse la tecnologia, questa tecnologia, è arrivata al suo limite fisico per cui non è possibile fare di più se non facendo porcate modalità Intel per strappare uno score migliore con CPU completamente sballate che dureranno un tempo limitato?
fra5508 Agosto 2024, 11:46 #55
Si sapeva che si sarebbe trattato di un refresh, e vista l'efficienza raggiunta questi 9xxx iniziano ad intrigarmi...avendo un 5600 potrei pensare ad un upgrade
Luxor8308 Agosto 2024, 12:07 #56
Premetto che non sono fanboy di nessuna azienda. Nei miei case sono passati sia Intel che AMD, in base a quelli che mi offrivano un rapporto Prezzo/Pestazioni/Upgradabilità più elevato, questo inizialmente, poi le cose sono sfuggite di mano con consumi che oserei dire da TSO.

Originariamente inviato da: 5c4rn4g3
Sembrano castrati a 65watt, vedremo con pbo a pari tdp quanto vanno, non serve penso mettere unlimited ma gia un 95Watt o 105 dovrebbe bastare a sbloccarli, è una scelta saggia ma pericolosa dare 65watt come standard, si abbattono i consumi e le temperature ma gli utenti medi pensano vada poco... provate a mettere un 7700x a 65watt vs questo o peggio ancora un intel e vedrete che la differenza si sente.
Chi parla "e ma la cpu a standard" non ha capito che nelle cpu moderne lo standard non esiste piu, entri nel bios scegli quanti watt vuoi consumare e quanti ne puoi dissipare, se ca la fai bene, se no gli tiri il collo in basso, qua si parti bassi, si tira il collo in alto


Esatto, ognuno di noi poi ha delle esigenze personali. Anni fa ho avuto "sotto il cofano" una Cpu da 125W di TDP e ho detto MAI PIU'!
Stesso discorso per le GPU....500/600W............1000! Cit.
E' facile aumentare la "cilindrata e il consumo" per avere prestazioni migliori, questo lo sanno fare anche le scimmiette del circo.

La vera sfida e il vero progresso oggi si chiama efficienza e AMD secondo me ha fatto centro. Una cpu che consuma il 35/40% meno dell'equivalente della precedente gen e UN TERZO rispetto al diretto concorrente mantenendo prestazioni equiparabili è un balzo in avanti notevole. Senza voler sentenziare, è solo una mia opinione ovvio, chi scrive il contrario mi fa avere molti dubbi riguardo l'obiettività della persona. Leggo e penso solo MAH.

Detto ciò, penso che il 9700X abbia comunque dei margini di miglioramento, probabilmente per via dei bios ancora acerbi e sicuramente serviranno delle ottimizzazioni.

A dicembre/gennario vorrei rifare cpu/mobo/ram, però vorrei prendere la modo con i nuovi chipset B850, si conoscono date di uscita?
cudido08 Agosto 2024, 14:02 #57
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.

Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.
Luxor8308 Agosto 2024, 14:09 #58
Originariamente inviato da: cudido
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.

Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.


Esatto, non ce cosa peggiore di avere il phon acceso dentro il case.
bobby1008 Agosto 2024, 14:17 #59
Originariamente inviato da: cudido
Io dico che un 10% di fps in più in un gioco o un tempo di rendering del 10% inferiore in ben pochi se ne accorgono.

Avere invece nel case una cpu che ti manda la ventola a tutta velocità, perché consuma come un forno, a quasi tutti fa girare i coglioni.


Infatti. La mia è una cpu da 154w e ho dovuto ripastare per avere un pò di silenzio, la pasta originale di intel era abbastanza scadente
giovanni6908 Agosto 2024, 14:19 #60

Serie 9900X 12 cores ECO a 65W >= Ryzen 9 7900: è possibile?

Avrei solo una domanda dovendo decidere tra una 7900 liscio a 65W (che è più ottimizzato di un 7900X rilasciato qualche trimestre prima) ed una CPU di questa serie 9000.

Esiste un modello 9000 a 12 core / 24 thread (equivalente al 7900 Zen 4) che si riesca a far girare a 65W mantenendo un vantaggio reale rispetto al 7900 liscio ?

Oppure la modalità ECO applicata ad un 9900X (che ha i 12 core/24 thread) visto che é già strizzato dal suo TDP a 120W, lo renderebbe meno performante di un 7900 liscio a 65W?

Qualcuno forse riesce ad inferire la risposta con questi test o altre considerazioni?
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-99...mark-benchmark/

Secondo me la risposta è negativa non essendo possibile comprimere del 45% circa il TDP del 9900X (da 120 a 65W) e perdere meno del 10% di prestazioni che sembrano dividere le due CPU sulla carta con le loro rispettive prestazioni in single core/multi core.

(Ed il 9700X d'accordo a 65W ma con i suoi 4 cores in meno non sembra impensierire un 7900X/ 7900 nel multicore).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^