I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite

I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite

In occasione del proprio Snapdragon Summit Qualcomm ha condiviso alcuni benchmark di sistemi basati sul nuovo SoC Snapdragon X Elite, a confronto con le piattaforme concorrenti di Intel, AMD e Apple. I nuovi core Oryon, lla luce dei dati forniti, si candidano a diventare un nuovo punto di riferimento prestazionale per i sistemi notebook Windows

di pubblicato il nel canale Processori
MicrosoftAMDIntelAppleSnapdragonQualcommnotebook consumer
 
  • Articoli Correlati
  • Snapdragon X Elite e Snapdragon 8 Gen 3: i nuovi chip Qualcomm per il 2024 Snapdragon X Elite e Snapdragon 8 Gen 3: i nuovi chip Qualcomm per il 2024 In occasione dell'annuale Snapdragon Tech Summit 2023 Qualcomm annuncia le proprie novità per l'annoa venire: Snapdragon 8 Gen 3 piloterà i nuovi smartphone Android top di gamma mentre Snapdragon X Elite sarà il cuore dei nuovi PC Windows. Tutto con in sottofondo il cambio di paradigma: l'intelligenza artificiale al centro di tutto, sempre più elaborata direttamente dal dispositivo e non in cloud
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cippa lippa31 Ottobre 2023, 13:01 #41
La verità è che l'architettura x86 è andata... Non ha senso di esistere più per consumi e prestazioni. Sui notebook non ne parliamo ma anche sui desktop le nuove amd scaldano da bestia, vanno tutte in throttling. Ormai è morta
paolo cavallo31 Ottobre 2023, 13:59 #42
compatibilita' con programmi e giochi win ? altrimenti non mi interessa
demon7731 Ottobre 2023, 14:02 #43
Originariamente inviato da: paolo cavallo
compatibilita' con programmi e giochi win ? altrimenti non mi interessa


E' appunto il nocciolo della questione.
paolo cavallo31 Ottobre 2023, 14:04 #44
allora è gia morto in partenza a parte qualche nerd che ha molti soldi e vuole comprarlo lo stesso e dire.. io suo il pc ARM....
Marci31 Ottobre 2023, 14:23 #45
Originariamente inviato da: demon77
E' appunto il nocciolo della questione.


Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.
demon7731 Ottobre 2023, 14:47 #46
Originariamente inviato da: Marci
Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.


Discorso più che giusto e spero che questa cosa abbia un peso importante.
Perchè, stessa cosa che dico per linux, le cose cominciano a cambiare solo se certe balene del software cambiano rotta.
giuliop31 Ottobre 2023, 15:19 #47
Originariamente inviato da: PapaStreamer
[...]

La domotica e programmazione di apparati.


Non so cosa tu intenda per "programmazione di apparati", ma per la domotica non è per niente vero: HomeAssistant, che credo sia lo standard de facto, gira perfettamente su ARM.

E comunque ci sono molti software che girano su RPi che sono stati portati o sviluppati appositamente, tutto dipende da quanto interesse ci sarà per la piattaforma.

Originariamente inviato da: paolo cavallo
allora è gia morto in partenza a parte qualche nerd che ha molti soldi e vuole comprarlo lo stesso e dire.. io suo il pc ARM....


D'altronde ci chiamiamo tutti "paolo cavallo", giusto?

Originariamente inviato da: Marci
Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.


No, questo non segue: in generale, è molto più laborioso passare da Windows a Mac (e viceversa) che da una piattaforma HW all'altra che fanno girare lo stesso OS, ovviamente a patto che chi lo sviluppa fornisca gli strumenti necessari.
Nel caso di Apple, se un'app per Mac non usa funzioni di basso livello e/o accede all'hardware direttamente, spesso basta solo ricompilare.
Marci31 Ottobre 2023, 17:27 #48
Originariamente inviato da: giuliop
Non so cosa tu intenda per "programmazione di apparati", ma per la domotica non è per niente vero: HomeAssistant, che credo sia lo standard de facto, gira perfettamente su ARM.

E comunque ci sono molti software che girano su RPi che sono stati portati o sviluppati appositamente, tutto dipende da quanto interesse ci sarà per la piattaforma.



D'altronde ci chiamiamo tutti "paolo cavallo", giusto?



No, questo non segue: in generale, è molto più laborioso passare da Windows a Mac (e viceversa) che da una piattaforma HW all'altra che fanno girare lo stesso OS, ovviamente a patto che chi lo sviluppa fornisca gli strumenti necessari.
Nel caso di Apple, se un'app per Mac non usa funzioni di basso livello e/o accede all'hardware direttamente, spesso basta solo ricompilare.


Quindi, a maggior ragione, finché Windows Arm gira solo su due tablet surface in croce posso anche capire, se iniziassero seriamente a produrre laptop con SOC ARM sono sicuro che i software compatibili inizierebbero a moltiplicarsi.
demon7731 Ottobre 2023, 17:54 #49
Originariamente inviato da: Marci
se iniziassero seriamente a produrre laptop con SOC ARM sono sicuro che i software compatibili inizierebbero a moltiplicarsi.


E chi si butta in questa sfida a rischio folle?

APPLE passa ad ARM perchè lei è padrona dell'ecosistema.
Quindi OBBLIGATI gli utenti e OBBLIGATI i produttori software. Alternative non ci sono se non quella di mollare Apple in toto.

Su windows l'alternativa C'E'. Si chiama X86.
E non è una alternativa, è il sistema che comanda dalla notte dei tempi e tutto l'ecosistema software gira su di lui.

Hai voglia te che un produttore si mette ad investire miliardi in laptop ARM... poi nessuno li compra e quello chiude baracca.
Marko#8831 Ottobre 2023, 19:37 #50
Originariamente inviato da: demon77
E chi si butta in questa sfida a rischio folle?

[I]APPLE passa ad ARM perchè lei è padrona dell'ecosistema.[/I]
Quindi OBBLIGATI gli utenti e OBBLIGATI i produttori software. Alternative non ci sono se non quella di mollare Apple in toto.

Su windows l'alternativa C'E'. Si chiama X86.
E non è una alternativa, è il sistema che comanda dalla notte dei tempi e tutto l'ecosistema software gira su di lui.

Hai voglia te che un produttore si mette ad investire miliardi in laptop ARM... poi nessuno li compra e quello chiude baracca.


Quindi, come ho già detto, Autodesk, Phase One, Adobe, MS stessa, Google e tutti gli altri sviluppatori di applicazioni per MacOS (così al volo guardando il dock: Spotify, Telegram, Whatsapp, AnyDesk più chissà quante altre) sono parte dell'ecosistema? O sono software house esterne ad Apple che hanno trovato vantaggioso sviluppare le loro applicazioni per Apple Silicon? Perché con Rosetta giravano bene ma hanno scelto comunque di aggiornare... E macOS è al 9% di share.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^