Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+

La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2002 nel canale ProcessoriIntelAMD
Configurazione di prova
Durante i test sono stati utilizzati i seguenti componenti:
Schede madri | Epox EP-8K3A+ (Socket A, chipset VIA
KT333) SiS648 Reference board (Socket 478, chipset SiS 648) |
Memoria | 256 Mbytes DDR333, Corsair XMS PC3000 |
Processori | AMD Athlon XP 2600+ (Core Thoroughbred),
clock 2.133 Mhz AMD Athlon XP 2200+ (Core Thoroughbred), clock 1.800 Mhz AMD Athlon XP 2000+ (Core Palomino), clock 1667 Mhz Intel Pentium 4 2,8 Ghz (Core Northwood) Intel Pentium 4 2,533 Ghz (Core Northwood) Intel Pentium 4 2,2 Ghz (Core Northwood) |
Hard disk | IBM DTLA 30.1 Gbytes, 7.200 rpm EIDE ATA-100 |
Scheda video | Gainward GeForce 4 Powerpack Ultra 750XP
Golden Sample clock 300 Mhz chip, 650 Mhz memoria |
Sistema operativo | Windows 2000 Professional italiano Service Pack 2 |
Driver video | nVidia Detonator
29.42 Windows 2000 DirectX 8.1 in italiano |
Driver chipset | Via 4 in 1 4.42 Driver AGP SiS 1.08D |
Benchmark | Content Creation
Winstone 2002 1024x768 @ 32bit 85 Hz Madonion 3D Mark 2001SE, double frame buffer; API DirectX 8 Quake 3 Arena demo1.dm2 Comanche 4 Demo Serious Sam: The Second Encounter Viewperf 7 Madonion PcMark2002 Video2000 3D Studio Max 4.2.6 WinACE Audiograbber 1.81 |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 2000, patchato con Service Pack e tutti gli ultimi fix disponibili al momento dei test; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;
ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 2000;