AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core

AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core

Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Applicazioni professionali

3D Studio Max 4.2.6

Sono stati effettuati due distinti test con il software 3D Studio Max, versione 4.2.6 con ottimizzazioni SSE2.

3dmax_2.gif (7511 byte)

Il primo test è consistito nel rendering della scena apache-flybye.max, composta da 200 frames e renderizzata in filmato avi alla risoluzione di 320x240. La forte ottimizzazione per le istruzioni SSE 2 dell'ultima versione di 3D Studio Max permette alla cpu Pentium 4 di far registrare risultati estremamente interessanti, con un chiaro margine di vantaggio per il processore Pentium 4 2,533 Ghz. Le cpu AMD si difendono estremamente bene, con la versione 2.200+ che distanzia la cpu Pentium 4 a 2,2 Ghz di clock.

3dmax_1.gif (7573 byte)

Il quadro appena visto rimane quasi invariato con la scena max2rays.max, renderizzata alla risoluzione di 800x600, anche se il divario delle cpu AMD si riduce ulteriormente, con la cpu Athlon XP che fa segnare le più elevate prestazioni velocistiche assolute in rendering.

Viewperf 6.1.2

 

viewperf_7.gif (8402 byte)

I risultati con il benchmark Viewperf risentono fortemente del tipo di architettura utilizzata ma evidenziano un chiaro vantaggio per il processore AMD Athlon XP 2200+, che riesce in tutti i test a distanziare la cpu Pentium 4 2,533 Ghz. Le cpu AMD si avantaggiano in modo particolare nei wiewsets DX-07, Drv-08 e Light-05 ma, in ogni caso, permettono di ottenere prestazioni più elevate rispetto alle cpu Intel Pentium 4.

 
^