Intel Celeron 1,7 Ghz: ora su Socket 478

Intel Celeron 1,7 Ghz: ora su Socket 478

Intel unifica la piattaforma per i propri processori Desktop con il nuovo modello Celeron 1,7 Ghz, basato su Core Willamette-128 e Socket 478. Il costo d'acquisto è molto interessante ma il quantitativo di 128 Kbytes della cache L2 ne rappresenta un limite alle prestazioni velocistiche.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Software multimediali

Audiograbber

audiograbber.gif (5874 byte)

La conversione di un brano MP3 è stata effettuata con software Audiograbber 1.81 e codifica LAME 3.91, ottenendo un file MP3 a 128Kbit/s; Dual Stereo e Qualità alta.Il processore Celeron 1,7 Ghz fa registrare prestazioni pressochè coincidenti con quelle della cpu Pentium 4 di pari clock, distanziando il processore Duron 1,2 Ghz ma non riuscendo ad avvicinare la cpu Athlon XP 1600+, che rimane nettamente avantaggiata.

Video 2000

video_2000.gif (5572 byte)

Anche con il benchmark Video 2000 la cpu Celeron spunta un leggero margine di vantaggio rispetto al processore Duron 1,2 Ghz, con un allineamento con il processore Pentium 4 di pari frequenza di clock ma risultati complessivamente distanti dai processori Socket A Athlon XP di frequenza più bassa.

Winace

winace.gif (5476 byte)

Sostanziale parità tra Celeron 1,7 Ghz e Duron 1,2 Ghz anche nei test con WinACE; il ridotto quantitativo di cache L2 rispetto alla cpu Pentium 4 di pari frequenza di clock ha un impatto non elevato sulle prestazioni velocistiche ma le cpu Athlon XP continuano a rimanere molto lontane, nonostante la frequenza di clock inferiore. Nel test è stato misurato il tempo necessario a comprimere un file .wav da 120 Mbytes

 
^