Intel Core i7-6950X: 10 core per sistemi desktop

La nuova ammiraglia tra i processori Intel per sistemi desktop, la CPU Core i7-6950X abbina i benefici dell'architettura Broadwell-E con un numero totale di core che passa dai precedenti 8 sino a 10. Elevatissima potenza di calcolo, ma è necessario abbinarvi i software che sfruttino al meglio così tanti core
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Giugno 2016 nel canale ProcessoriIntelCore
Introduzione
In concomitanza con il Computex 2016 di Taipei Intel ha introdotto le nuove CPU della famiglia Core basate su architettura Broadwell-E. Si tratta di modelli pensati per un pubblico di utenti cosiddetti enthusiast, che vogliono avere a disposizione un numero di core superiore ai 4 delle proposte Skylake disponibili sul mercato e che per questo motivo sono disposti ad un esborso economico più elevato. Al vertice di questa gamma troviamo il modello Core i7-6950X, proposta che per la prima volta mette a disposizione ben 10 core in una CPU destinata al mercato desktop.
Nella tabella seguente riassumiamo le principali caratteristiche tecniche dei processori Intel Broadwell-E a confronto con le proposte Haswell-E di precedente generazione, che vanno di fatto a sostituire sul mercato visto che entrambe utilizzano le schede madri socket 2011 v3 abbinate a chipset Intel X99.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memory | Socket | TDP | Architettura | Prezzo |
Core i7-6950X | 10 | 20 | 3 GHz | 3,5 GHz | 25MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 1569$ |
Core i7-6900K | 8 | 16 | 3,2 GHz | 3,7 GHz | 20MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 999$ |
Core i7-6850K | 6 | 12 | 3,6 GHz | 3,8 GHz | 15MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 587$ |
Core i7-6800K | 6 | 12 | 3,4 GHz | 3,6 GHz | 15MB | 28 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 412$ |
Core i7-5960X | 8 | 16 | 3 GHz | 3,5 GHz | 20MB | 40 | DDR4 2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 999$ |
Core i7-5930K | 6 | 12 | 3,5 GHz | 3,7 GHz | 15MB | 40 | DDR4 2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 583$ |
Core i7-5820K | 6 | 12 | 3,3 GHz | 3,6 GHz | 15MB | 28 | DDR4 2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 389$ |
La prima considerazione da fare riguarda il numero di processori per famiglia, che passa dai precedenti 3 agli attuali 4. Con la versione di processore Core i7-6950X Intel introduce per la prima volta una declinazione a 10 core per sistemi desktop ed è questa la principale novità della famiglia Broadwell-E. Le altre versioni di processore riprendono le specifiche dei corrispondenti modelli della famiglia Haswell-E, con vari incrementi in termini di frequenza di clock fermi restando il numero di core e la dimensione della cache L3.
I processori Broadwell-E sono proposti da Intel per un pubblico di utenti appassionati, che hanno quale alternativa le CPU della famiglia Core basate su architettura Skylake abbinate a schede madri socket 1151. Le due piattaforme hanno caratteristiche tecniche molto diverse tra di loro e da questo derivano livelli di prezzo che variano sensibilmente. La piattaforma Broadwell-E, a livello generale, è preferibile per coloro che ricercano processori con un numero di core molto elevato; quella Skylake garantisce un ottimo compromesso tra prestazioni velocistiche generali e costo d'acquisto di CPU, scheda madre e memoria.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memory | Socket | TDP | Architettura | Prezzo |
Core i7-6950X | 10 | 20 | 3 GHz | 3,5 GHz | 25MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 1569$ |
Core i7-6900K | 8 | 16 | 3,2 GHz | 3,7 GHz | 20MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 999$ |
Core i7-6850K | 6 | 16 | 3,6 GHz | 3,8 GHz | 15MB | 40 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 587$ |
Core i7-6800K | 6 | 12 | 3,4 GHz | 3,6 GHz | 15MB | 28 | DDR4 2400 4 canali |
2011-v3 | 140W | Broadwell-E | 412$ |
Core i7-6700K | 4 | 8 | 4GHz | 4,2GHz | 8MB | 16 | DDR4 2133 2 canali |
1151 | 91W | Skylake | 327$ |
Core i5-6600K | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,9GHz | 6MB | 16 | DDR4 2133 2 canali |
1151 | 91W | Skylake | 227$ |
Cosa consigliare tra Broadwell-E e Slylake? Prescindendo dal budget a disposizione, molto dipende da che tipo di utente si ha di fronte: il videogiocatore troverà nei processori Skylake il miglior bilanciamento complessivo in funzione delle proprie necessità d'uso, mentre chi si diletta con applicazioni multimediali di editing video o con programmi di pura elaborazione parallela troverà nell'elevato numero di core dei processori Broadwell-E un punto di forza.
Le piattaforme Intel di fascia enthusiast integrano un controller PCI Express 3.0 più complesso, in grado di gestire un numero di linee che arriva sino a 40 contemporaneamente contro le 16 massime delle soluzioni Skylake. Questa caratteristica tecnica rende i processori Broadwell-E preferibili in presenza di configurazioni multi GPU con 3 o 4 schede video in parallelo, per quanto tale aspetto interessi un numero sempre più ridotto di utenti. Con il debutto delle schede video GeForce GTX basate su architettura Pascal NVIDIA ha di fatto abbandonato il supporto SLI a 3 e 4 schede, fatta eccezione per sole poche applicazioni indirizzate al mondo degli overclockers, e questo porta gli appassionati di videogames a vedere con ancora minor interesse le soluzioni Broadwell-E quale alternativa a quelle Pascal.
Quello che è in ogni caso evidente è che la CPU Core i7-6950X si posiziona sul mercato in un segmento inesplorato nel panorama delle proposte per PC desktop: il prezzo di listino di 1.569 dollari è infatti quasi del 60% superiore rispetto a quello indicato da Intel in passato per tutte le versioni di processore della famiglia Extreme, cioè 999 dollari. E' anche questa una novità nella gamma di processori Enthusiast, scelta che non può che far storcere il naso a coloro che ritenevano già troppi i 999 dollari delle proposte Extreme di precedente generazione.