Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell
A confronto le CPU Intel Core i5-4670K, Core i5-4570 e Core i5-4430 basati sulla nuova architettura Haswell: architettura quad core, tecnologia produttiva a 22 nanometri e compatibilità con le nuove schede madri socket 1150 LGA
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Agosto 2013 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Annunciati ufficialmente all'inizio del mese di Giugno 2013, i processori Intel Core di quarta generazione sono costruiti sulla base dell'architettura nota con il nome in codice di Haswell. Intel identifica i propri processori sia con un nome in codice sia come appartenenti ad una delle due fasi, Tick e Tock, a seconda che sia al debutto una nuova architettura (Tock) o venga adottato un processo produttivo più sofisticato (Tick).
In occasione della nostra prima analisi di queste CPU abbiamo rilevato le prestazioni velocistiche del modello Core i7-4770K, la proposta top di gamma caratterizzata da architettura quad core con tecnologia HyperThreading e frequenza di clock di default di 3,5 GHz, ferma restando la possibilità di spingersi sino a 3,9 GHz attraverso tecnologia Turbo Boost. Questa CPU, al listino ufficiale di Intel proposta a 339 dollari, rappresenta il vertice dell'offerta Intel per sistemi socket 1150 LGA in modo molto simile a quanto è stata la CPU Core i7-3770K per le piattaforme socket 1155 LGA.
Abbiamo avuto a disposizione un secondo processore della famiglia Haswell, dopo averne provata una declinazione per sistemi mobile nella recensione dell'Ultrabook Sony Vaio Pro 13. Si tratta del modello Core i5-4670K, seconda CPU Intel basata su architettura Haswell ad appartenere alla serie K e unica, quantomeno al momento attuale, a far parte della famiglia Core i5.
Questo processore, al pari di quello Core i7-4770K, è dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto: è questa una caratteristica delle CPU Intel con suffisso K, particolarmente apprezzata dagli utenti appassionati di overclock che in questo modo possono cercare di incrementare la frequenza di clock della CPU senza dover portare gli altri componenti ad operare fuori specifica.

Core i5-4670K è caratterizzato da una frequenza di clock di default di 3,4 GHz, capace di spingersi sino a 3,8 GHz di massimo via Turbo Boost nel momento in cui vengono utilizzati 1 o 2 core dei 4 a disposizione. Manca il supporto alla tecnologia HyperThreading, prerogativa dei processori Core i7 tra le versioni di CPU della famiglia Core basate su architettura quad core, mentre la cache L3 passa dagli 8 Mbytes del modello Core i7-4770K a 6 Mbytes. Nulla cambia dei restati elementi tecnici della CPU: il memory controller integrato continua ad essere di tipo dual channel DDR3, mentre il socket di connessione è quello LGA 1150 compatibile al momento solo con le CPU della famiglia Haswell.
Nella tabella seguente sono riassunte le specifiche tecniche dei modelli di CPU Core i7 e Core i5 per sistemi desktop che Intel ha inserito nel proprio listino prezzi ufficiale.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
| Core i7-4770T | 4 | 8 | 2,5GHz | 3,7GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 45W |
| Core i7-4770S | 4 | 8 | 3,1GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 65W |
| Core i7-4770 | 4 | 8 | 3,4GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 84W |
| Core i7-4770K | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 339$ | 84W |
| Core i7-4770R | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,9GHz | 6MB | Iris Pro 5200 | - | 65W |
| Core i7-4765T | 4 | 8 | 2GHz | 3GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 35W |
| Core i5-4670T | 4 | 4 | 2,3GHz | 3,3GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 45W |
| Core i5-4670S | 4 | 4 | 3,1GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 65W |
| Core i5-4670K | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 242$ | 84W |
| Core i5-4670 | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 84W |
| Core i5-4570 | 4 | 4 | 3,2GHz | 3,6GHz | 6MB | HD4600 | 192$ | 84W |
| Core i5-4570S | 4 | 4 | 2,9GHz | 3,6GHz | 6MB | HD4600 | 192$ | 65W |
| Core i5-4570T | 2 | 4 | 2,9GHz | 3,6GHz | 4MB | HD4600 | 192$ | 35W |
| Core i5-4430 | 4 | 4 | 3GHz | 3,2GHz | 6MB | HD4600 | 182$ | 84W |
| Core i5-4430S | 4 | 4 | 2,7GHz | 3,2GHz | 6MB | HD4600 | 182$ | 65W |
Mancano al momento attuale i processori della famiglia Core i3, attesi al debutto nei prossimi mesi; notiamo come siano presenti differenti versioni di processore in funzione del TDP che varia da un massimo di 84 Watt per le versioni standard e K sino ai 45 Watt delle versioni T (la CPU Core i5-4570T ha architettura dual core e TDP di 35 Watt), passando per i modelli S caratterizzati da un TDP pari a 65 Watt.
Nel corso dell'autunno, presumibilmente durante il mese di Settembre, Intel renderà disponibili i processori della famiglia Ivy Bridge-E: si tratta di CPU sviluppate per schede madri socket 2011 LGA, destinate a prendere il posto dei modelli Sandy Bridge-E attualmente presenti a listino quali proposte top di gamma tra le CPU desktop. Questi processori verranno proposti in declinazioni a 4 e 6 core, esattamente come avvenuto per le soluzioni Sandy Bridge-E in precedenza, introducendo alcune migliorie dettate dalla nuova architettura e dal processo produttivo più sofisticato rispetto ai modelli che andranno a sostituire. Le soluzioni della famiglia Haswell continueranno però a mantenere un vantaggio dal punto di vista della pura architettura, più recente rispetto a quella Ivy Bridge, pur essendo limitate dal numero massimo di core che rimane pari a 4.







DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': OpenAI lancia l'allarme energia per l'AI
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare il Black Friday: ecco i ribassi più recenti per risparmiare già oggi
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Amazon: soundbar 2.1 con subwoofer wireless e Dolby Digital al minimo storico
Addio personal trainer: il coach via AI di Fitbit crea allenamenti personalizzati in pochi secondi
Creative reinventa il mito Sound Blaster: arriva Re:Imagine, l'hub audio modulare con Intelligenza Artificiale su Kickstarter
Liquid Glass impatta sulla batteria degli iPhone? Un test prova a fare chiarezza
Grokipedia di Elon Musk accusata di copiare contenuti da Wikipedia
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920x1200 pixel, 8GB/256GB, LTE e batteria da 8000mAh, ma si può spendere ancora meno
11 accessori auto utilissimi in offerta su Amazon: CarPlay e Antroid Auto wireless, compressore Xiaomi, avviatore e altro a prezzi mai visti
C'è un team italiano dietro gli attacchi 0day su Chrome: cosa ha scoperto Kaspersky
I prossimi iPad Pro avranno un componente ripreso dagli iPhone 17 Pro
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55'', modello 2025: da quasi 1.000€ a soli 804€ su Amazon, mai così basso
Speciale smartphone, i più scontati su Amazon: non solo iPhone 16 e Galaxy S25, ma anche Xiaomi e modelli da 124€ con 8GB/256GB








