AMD Phenom II X2 550 Black Edition e Athlon II X2 250

AMD Phenom II X2 550 Black Edition e Athlon II X2 250

Due nuovi processori con architettura dual core da AMD; il primo derivato dalle cpu Phenom II già in commercio, il secondo basato su design completamente nuovo. Per entrambi frequenze di clock elevate, valide prestazioni e costi molto competitivi

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Due nuove cpu dual core da AMD

Sono i processori quad core dalle frequenze di clock più elevate, capaci delle massime prestazioni possibili al momento, quelli che catturano l'attenzione e che, riteniamo, rappresentano il sogno di molti appassionati. Il motivo è presto detto: le cpu più costose sono quelle che permettono di ottenere i tempi di esecuzione più ridotti, o frames al secondo più elevati, sogni spesso irrealizzabili a motivo dell'elevato costo di queste cpu che le pone di fatto fuori dal budget a disposizione dei più.

Per questo motivo sono ancora di notevole interesse i processori dotati di architettura dual core, che beneficiano di tutte le innovazioni introdotte nelle versioni top di gamma con livelli prestazionali complessivamente più ridotti ma con prezzi d'acquisto che stanno diventando sempre più contenuti. L'esempio concreto ci viene dai processori AMD Athlon II X2 250 e Phenom II X2 550 Black Edition, proposti nei listini AMD ufficiali rispettivamente a 87 e 102 dollari USA, tasse escluse. Nel mercato nazionale questi processori, per piattaforme Socket AM3 e quindi compatibili anche con le schede madri Socket AM2, possono venir acquistati nell'intervallo compreso tra i 90€ e i 100€ IVA compresa; al momento attuale, probabilmente a causa della ridotta disponibilità iniziale, il processore Athlon II X2 250 viene venduto ad un prezzo che è più vicino a quello della cpu Phenom II X2 550 Black Edition di quanto non dicano i listini ufficiali di AMD in dollari.

phenom2_default.gif (16688 bytes)
Phenom II X2 550 Black Edition: clock 3,1 GHz, moltiplicatore sbloccato

L'architettura del processore Phenom II X2 550 Black Edition è la stessa delle soluzioni Phenom II X3 e X4 attualmente in commercio, fatta ovviamente eccezione per il numero di core che scende sino a 2. Per ogni core troviamo qindi cache L2 da 512 Kbytes, affiancata da una cache L3 unificata da 6 Mbytes. Il die di partenza è quad core, al quale vengono disabilitati due core, a prescindere dal fatto che questi funzionino correttamente o meno, per ricavare questo processore. Un approccio di questo tipo permette di ricuperare processori Phenom II X4 o Phenom II X3 che abbiano due dei core difettosi ma risulta essere costoso per AMD, in quanto la superficie complessiva del processore è elevata con 258 millimetri quadrati complessivi.

D'altro canto, sviluppare un design per un die dual core nativo permetterebbe di ottenere un numero più elevato di chip da ogni wafer ma implicherebbe costi iniziali e tempi di sviluppo non sostenibili. La diversificazione della gamma produttiva di AMD avviene quindi ora utilizzando lo stesso die quad core, disattivando alcuni core a seconda del tipo di processore che si vole ottenere e permettendo di riutilizzare anche processori che abbiano uno o più core difettosi.

athlon2_default.gif (14819 bytes)
Athlon II X2 250: clock 3 GHz, moltiplicatore bloccato

Il processore Athlon II X2 250 utilizza un die completamente nuovo, costuito con tecnologia produttiva a 45 nanometri e caratterizzato da una superficie di soli 117,5 millimetri quadrati: in questo caso AMD ha optato per massimizzare le rese produttive finali. L'architettura prevede cache L2 da 1 Mbyte per ciascuno dei due die mentre non è stata integrata cache L3; il TDP risultante è di 65 Watt, contro gli 80 Watt del modello Phenom II X2 550 Black Edition. L'architettura base di ciascun core, fatta eccezione per i quantitativi e le tipologie di cache, è identica a quanto integrato nelle cpu Phenom II: ci troviamo quindi di fronte ad un'architettura indicata in codice come K10.5.

Riassumiamo con la seguente tabella le caratteristiche tecniche dei processori AMD Phenom e Athlon attualmente proposti dal produttore americano nel proprio listino prezzi:

Processore

Clock Core Cache L2 TDP Cache L3 HT nm Prezzo Socket
Phenom II X4 955 BE 3,2 GHz 4 4x512K 125W 6M 4GHz 45 245$ AM3
Phenom II X4 945 3 GHz 4 4x512K 125W 6M 4GHz 45 225$ AM3
Phenom II X4 940 BE 3 GHz 4 4x512K 125W 6M 3,6GHz 45 195$ AM2+
Phenom II X4 920 2,8 GHz 4 4x512K 125W 6M 3,6GHz 45 195$ AM2+
Phenom II X4 810 2,6 GHz 4 4x512K 95W 4M 4GHz 45 175$ AM3
Phenom II X4 905e 2,5 GHz 4 4x512K 65W 6M 4GHz 45 195$ AM3
Phenom II X3 720 BE 2,8 GHz 3 3x512K 95W 6M 4GHz 45 145$ AM3
Phenom II X3 710 2,6 GHz 3 3x512K 95W 6M 4GHz 45 125$ AM3
Phenom II X3 705e 2,5 GHz 3 3x512K 65W 6M 4GHz 45 125$ AM3
Phenom II X2 550 BE 3,1 GHz 2 2x512K 80W 6M 4GHz 45 102$ AM3
Phenom X4 9950 BE 2,6 GHz 4 4x512K 140W 2M 4GHz 65 173$ AM2+
Phenom X4 9850 BE 2,5 GHz 4 4x512K 125W 2M 4GHz 65 163$ AM2+
Phenom X4 9750 2,4 GHz 4 4x512K 95W 2M 3,6GHz 65 153$ AM2+
Phenom X4 9650 2,3 GHz 4 4x512K 95W 2M 3,6GHz 65 142$ AM2+
Phenom X4 9350e 2 GHz 4 4x512K 65W 2M 3,6GHz 65 173$ AM2+
Phenom X4 9150e 1,8 GHz 4 4x512K 65W 2M 3,2GHz 65 173$ AM2+
Phenom X4 8750 BE 2,4 GHz 3 4x512K 95W 2M 3,6GHz 65 122$ AM2+
Phenom X4 8650 2,3 GHz 3 4x512K 95W 2M 3,6GHz 65 101$ AM2+
Phenom X4 8450e 2,1 GHz 3 3x512K 65W 2M 3,6GHz 65 122$ AM2+
Phenom X4 8250e 1,9 GHz 3 3x512K 65W 2M 3,6GHz 65 122$ AM2+
Athlon II X2 250 3 GHz 2 2x1M 65W - 4GHz 45 87$ AM3
Athlon X2 7850 BE 2,8 GHz 2 2x512K 95W 2M 3,6GHz 65 69$ AM2+
Athlon X2 7750 2,7 GHz 2 2x512K 95W 2M 3,6GHz 65 60$ AM2+
Athlon X2 5600 2,9 GHz 2 2x512K 65W - 2GHz 65 62$ AM2
Athlon X2 5200 2,7 GHz 2 2x512K 65W - 2GHz 65 57$ AM2
Athlon X2 5050e 2,6 GHz 2 2x512 Kbytes 45W - 2GHz 65 60$ AM2
Athlon X2 4850e 2,5 GHz 2 2x512K 45W - 2GHz 65 56$ AM2

Il processore Phenom II X2 550 Black Edition è al momento l'unico Phenom II dotato di architettura dual core, bilanciando questo con una frequenza di clock di ben 3,1 GHz. Anche la cpu Athlon II X2 250 è unica nel suo genere, in quanto gli altri processori Athlon X2 sono costruiti con tecnologia a 65 nanometri, con cache L3 integrata da 2 Mbytes per i modelli basati su architettura K10 e sprovvisti per le altre versioni basate su architettura K8.

 
^