Comparativa tra otto dissipatori per CPU

Comparativa tra otto dissipatori per CPU

A confronto otto differenti dissipatori per valutarne pregi e difetti. Le soluzioni di raffreddamento prese in esame differiscono per vari aspetti che andremo a valutare nel corso della comparativa: materiali utilizzati, forme, sistemi di ancoraggio, ventole e costo. Dai modelli dedicati agli utenti appassionati di modding, a quelli per utenti più esigenti

di pubblicato il nel canale Processori
 

Cooler Master GeminII

Cooler Master GeminII è un dissipatore davvero imponente: si sviluppa in orizzontale e consente di montare addirittura due ventole da 120 millimetri. La scelta di quest'ultime viene lasciata all'utente, il quale dovrà provvedere ad acquistarle separatamente. Per i nostri test abbiamo deciso di utilizzare 2 Ventole NF-P12 di Noctua, caratterizzate da un basso regime rotazionale. Questo modello è compatibile con praticamente tutti i socket delle moderne CPU: Intel LGA 775, AMD AM2, 940, 939, e 754.

Come si vede dalle immagini, il dissipatore di Cooler Master ha degli inombri piuttosto importanti: l'altezza del sistema di raffreddamento, comprensiva delle ventole è di 115 millimetri, mentre il peso complessivo è di 1 chilogrammo. Si tratta di un modello che certamente non può trovare impiego in case di piccole dimensioni.

Il corpo del radiatore ed i piedini di appoggio di questo modello sono in alluminio, mentre la base e le 6 heat pipe sono realizzate in rame. La lappatura della base del GeminII è eccellente e non presenta asperità visibili o recepibili al tatto.

Nella confezione troviamo la pasta termoconduttiva, due placche metalliche per l'installazione delle ventole sul radiatore, dei supporti in plastica e gomma per evitare di rovinare la scheda madre, un adattatore per serrare i bulloni e le istruzioni di montaggio. L'installazione del GeminII non richiede l'installazione di nessuna piastra di supporto, tuttavia è necessario smontare comunque la scheda madre dal case per imbullonare il dissipatore.

L'installazione è piuttosto laboriosa, tuttavia l'assenza della placca metallica di supporto non ne impedisce l'utilizzo su particolari modelli di motherboard.

Come abbiamo detto in precedenza, la scelta delle ventole è deputata all'utente: per i nostri test abbiamo preferito utilizzare un particolare modello caratterizzato da un regime rotazionale basso per privilegiare la silenziosità del sistema. I risultati relativi alle temperature di esercizio sono dunque puramente indicativi, dato che utilizzando altre ventole si potrebbero ottenere risultati differenti. Dai test emerge comunque la bontà della struttura del dissipatore che è in grado di trasferire in modo ottimale il calore dalla CPU alle alette del radiatore. La temperatura massima rilevata dopo i 10 minuti di stress test è stata di 66 gradi.

 
^