Comparativa tra otto dissipatori per CPU

A confronto otto differenti dissipatori per valutarne pregi e difetti. Le soluzioni di raffreddamento prese in esame differiscono per vari aspetti che andremo a valutare nel corso della comparativa: materiali utilizzati, forme, sistemi di ancoraggio, ventole e costo. Dai modelli dedicati agli utenti appassionati di modding, a quelli per utenti più esigenti
di Fabio Gozzo pubblicato il 03 Marzo 2008 nel canale ProcessoriOCZ VENDETTA
Il modello Vendetta proposto da OCZ è un dissipatore che punta ad unire buone prestazioni, design e costi contenuti in un unico prodotto. Questo dissipatore si sviluppa in verticale ma si discosta da altri modelli presenti sul mercato per la particolare forma del radiatore e per le dimensioni relativamente contenute. OCZ Vendetta è compatibile con svariati socket: 775 di Intel, 754, 939, 940 e AM2 di AMD.
A fronte dei suoi 560 grammi, l'OCZ Vendetta pesa appena poco di più del dissipatore di riferimento di Intel. Considerato il tipo di dissipatore, risulta ridotta anche l'altezza complessiva del radiatore, pari a 135 millimetri. La ventola da 90 millimetri è infine fissata al radiatore mediante dei fermi di gomma che impediscono alle vibrazioni di propagarsi e di creare fastidiosi rumori.
Il radiatore è collegato alla base da 3 heat pipe in rame; queste ultime vanno direttamente a contatto con la superficie della CPU. Il resto del corpo del dissipatore è realizzato in alluminio. Come si nota dall'immagine successiva, la base non risulta completamente liscia a causa della presenza delle heat pipe: risultano evidenti i residui di pasta termoconduttiva rimasta all'interno delle fessure presenti. Come avremo modo di vedere, ciò non sembra però aver inciso troppo sul buon funzionamento del sistema di raffreddamento.
Nella confezione vengono fornite le staffe di fissaggio, della pasta termoconduttiva, un adattatore per l'alimentazione ed il sintetico manuale di installazione. Il montaggio avviene in pochi pochi minuti ed è piuttosto semplice, a patto di montare la ventola solo dopo aver assicurato la base del radiatore alla scheda madre. Il fissaggio avviene tramite agganci rapidi standard, gli stessi utilizzati nel dissipatore Intel utilizzato come riferimento in questa comparativa.
Le temperature rilevate durante i test mostrano un quadro generalmente buono. Il comportamento del sistema di raffreddamento in overclock non si discosta molto da quanto abbiamo registrato con le impostazioni predefinite della CPU. La temperatura massima rilevata dopo 10 minuti di stress test in overclock e con i 4 core della CPU a pieno carico è stata di 67 gradi centigradi.